1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Diversi mesi fà, feci passare un cavo Ethernet dalla cantina dove ho la postazione pc fino alla base della colonna.
Ora vorrei poter mettere in rete il portatile con il pc fisso della cantina, per poter comandare tutto da dentro anche in caso di imprevisti con l'unico cavo usb che attualmente mi trasmette i dati.
Vi chiedo, dato che sono poco esperto, è facile da realizzare?...quale software free posso scaricare?...datemi qualche supporto utile per installare da solo questo sistema.
Ripeto, voglio solo remotare, con il cavo di rete, il portatile che rimarrebbe ai piedi della colonna e usare il fisso stando al coperto in cantina.
Grazie in anticipo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso TEAM WIEWER, e' un software che utilizza la linea internet.....ho il portatile in giardino e ho scaricato lo stesso programma per l'IPHONE e comando tutto da dentro casa....PHD MAXIMDL etc.....uno spasso.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per il tuo parere.
Ma per Team Viewer serve a connessione internet anche fuori....io vorrei evitare ulteriori appoggi....oltre al fatto che la mia ADSL viaggia ancora a filo e non wifi. :?
Insomma qualche soluzione tipo:....esco fuori accendo tutto, collego il cavo di rete ai due pc, li faccio riconoscere e via così....si può fare?
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UltraVnC oppure se avete xp o w7 potee usare la condivisionel desktop remoto direttamente dal sistema.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quoto
pur non amando win ho notato che le prestazioni migliori le si hanno con il nativo desktop remoto...
usa quello :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
TEAM WIEWER l'uso per usare il notebook dall'Ipod,ma solo pe "sfizio" non per necessità :oops:
E poi chiamare mia sorella nella mia camera,mentre io ero a 3 mt dal pc,e scrivergli scema....non immaginate la faccia che ha fatto :twisted: :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre collegato la montatura via seriale e in effetti le velocità dei comandi
hanno sempre lasciato a desiderare.

Ora volevo fare un primo tentativo di collegamento via Ethernet con un Notebook
che ha sopra WinXP Patch 3 alla GM2000.
Ok per il desktop remoto, ma c'è un volenteroso che possa spiegare una iniziazione
per chi è veramente a digiuno di reti lan? Qual'è la procedura di configurazione?
Ringraziamenti doverosi a tutte le anime pie che si prodigheranno in questa crociata!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ho sempre collegato la montatura via seriale e in effetti le velocità dei comandi
hanno sempre lasciato a desiderare.

Ora volevo fare un primo tentativo di collegamento via Ethernet con un Notebook
che ha sopra WinXP Patch 3 alla GM2000.
Ok per il desktop remoto, ma c'è un volenteroso che possa spiegare una iniziazione
per chi è veramente a digiuno di reti lan? Qual'è la procedura di configurazione?
Ringraziamenti doverosi a tutte le anime pie che si prodigheranno in questa crociata!

Danilo Pivato



Ciao Danilo, speriamo che qualcuno voglia darci un aiutino.....io ho Xp su entrambi i pc.
Grazie in anticipo
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io uso Real VNC, ma uno vale l'altro.
Ho optato per il cavo di rete perché posso gestire tutto l'osservatorio in maniera abbastanza veloce, oltre che accendere tutto da remoto, pc compreso (grazie alla funzione Wake on lan).

Ho riassunto la mia esperienza qui:
http://blazar.sc8.eu/index.php?option=c ... d=11:guide

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Massimiliano per il tuo contributo.
Complimenti anche per il tuo sito, semplice e interessante.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010