1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa sera sto facendo un po di prove dal terrazzo.

in primis di giorno ho regolato l'allineamento del cercatore polare puntando la parabola di un ripetitore sul monte vicino. ho notato che ruotando l'asse la parabola non rimaneva al centro del crocicchio.

in serata ho provato la maschera di Bathimov su capella, forse la luna quasi peian non mi aiuta, di fatto non sono riuscito a vedere la figura, riproverò al buio completo.

ora veniemo ai dubbi.

quanto tempo fate ricaricare le vostre batterie della power tank. questa sera ho notato che ogniqualvolta i motorini attaccavano con il movimento la luce della heq5 si spegneva. difatti dopo un po ho dovuto spegnere tutto, ora pfarò altre prove con la corrente domestica.

stavo facendo l'allineamento, ho scelto in sequeza Sadr, Mirach, Capella (purtroppo non vedo la zona a est, sud-est.
quando la montatura è partita per allineare Capella ha fatto un giro assurdo e il telescopio è andato a battere sulla gamba del treppiede, ho provato ad accorciare col focheggiatore ma non è passato. risultato ha continuato a fare l'inseguimento ma tutto era fermo.

avrò rovinato qualcosa? in questi casi di emergenza come bisogna gestire la cosa? spegnere al volo? o motori avranno girato 3 secondi con il telescopio bloccato sul treppiede.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
di solito le montature sono progettate con una frizione proprio per casi del genere, come il mio 144ino!
è un celestron con sky-align?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
il comportamento della montatura potrebbe anche derivare dall'alimentazione carente, le power tank hanno le lucine che ti indicano lo stato della carica e quando è completa, non ti funzionano? cmq quando lasci caricare la notte va più che bene, ovviamente con il loro alimentatore (15V, 500 o 800mA)
se puoi prova a fare l'allineamento usando un alimentatore da rete e vedi cosa succede, le stelle mi raccomando mai vicine al meridiano. se hai lucine powertank che non vanno e la montatura continua a fare le bizze...e il tutto è in garanzia..manda tutto in auriga per un controllo passando per il negozio dove è stata comprata la merce.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Macchè guasto, è il comportamento classico di queste montature quando sono sottoalimentate. Per alimentarla bene ci vuole un alimentatore stabilizzato da 12V o meglio da 13.8 V che possa fornire come minimo 3 A, altrimenti la montatura punta a terra e cose simili. Se si mette una batteria come minimo una 7,5 Ah, ma è meglio una da 18 Ah. Se si insiste ad usare la montatura con una alimentazione scarsa si può corrompere il firmware della pulsantiera che poi va ricaricato. Se il led rosso lampeggia durante il movimento della montatura significa che l'alimentazione è scarsa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la powertank è autocostruita con una batteria da 7.5A 12v, ci ho messo un Vmeter che mi da 12.5.
comunque credo che sia la batteria un po scarica perchè poi ho usato l'alimentazione domestica con un 12v stabilizzato 2.25A e non ho avuto problemi.

l'ultima volta che ho usato la montatura l'ho spenta con la procedura di spegnimento e quando oggi l'ho riaccesa ho dato si al recupero posizione, ovviamente però la posizione non era più la stessa quindi ho fatto casino. tant'è che poi finito l'allineamento mi dava che c'era un errore di oltre 45° dec e falliva.
ho ricominciato da zero e tutto è andato a buon fine.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il recupero della posizione si può fare solo se non si muove la montatura e se siamo capaci di rimettere l'orologio con una precisione al secondo. Serve solo se si ha una postazione fissa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il recupero della posizione si può fare solo se non si muove la montatura e se siamo capaci di rimettere l'orologio con una precisione al secondo. Serve solo se si ha una postazione fissa.


si infatti l'ho pensato dopo il casino :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010