1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi,volevo chiedervi una delucidazione per il montaggio della ventola dietro lo specchio primario.
Forse farò la figura del fesso ma abbiate pazienza non sono cosi esperto.Come devo posizionare la ventola?nel senso che il flusso d'aria deve andare verso lo specchio o deve tirare l'aria dalla parte opposta? E con cosa posso alimentarla? 8 stilo da 1,5 vanno bene?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per la mia ignoranza. :lol: :lol:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende dall'uso, puoi montarla sia in aspirazione che in ventilazione... ad esempio leggi qui viewtopic.php?f=15&t=58351

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di metterla in aspirazione, cioè che butta aria fuori e non verso lo specchio.
Oltre a questo limitati ad attappare il resto del "sedere" del dobson in modo che l'aria aspirata possa venire solo dall'interno del tubo.

Per l'alimentazione ti consiglio di acquistare una batteria da 12V e relativo caricatore, oppure 8 stilo ricaricabili... ti dico questo poichè acquistare ogni volta 8 pile duracell è una bella spesa e ti durano spesso 1 massimo 2 serate.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Su Cloudy Nights "sixela" si è preso la briga di sperimentare.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

PS ovviamente la mia soluzione è stata quella vincente :-).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quali dovrebbero essere le differenze principali tra montarla in un senso o nell'altro?per quanto riguarda la batteria da 12v sono quelle piccoline?dureranno 10 minuti se tanto!!!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei vantaggi è che se l'aria aspirata è dalla parte alta del tubo entra meno polvere che se aspira da terra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vantaggio principale è che l'aspirazione, se ponderata, non innesca moti turbolenti, soffiando invece è più facile la creazione di questi. La scopo è quello di avere un continuo cambio d'aria all'interno del tubo, il flusso dev'essere laminare e possibilmente costituito dall'aria migliore che disponiamo, cioè quella non a contatto del suolo.

Le pile duracell hanno spesso capacità di 1200mAh e anche più... forse alcuni modelli nuovi anche a oltre 2000mAh.

Considerando quelle da 1200mAh ed una ventola di 8cm dal tipico assorbimento di 0.25A troviamo 1,2/0,25= 4,8 cioè quasi 5 ore di funzionamento, pochi !

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera anche il fatto che se si soffia un flusso di aria forte sulla porzione centrale dello specchio poi questa parte si raffredda più velocemente di quella adiacente e si ha una deformazione dello specchio e dell'immagine e bisogna comunque aspettare che la temperatura si uniformi. Quindi perchè la cosa funzioni bene si deve fare in modo che l'aria circoli attorno allo specchio nel modo più uniforme possibile, indipendentemente dal soffiarla o aspirarla. In genere aspirandola è più facile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie,la metteró sicuramente in aspirazione,ma poi la devo accendere solo per il tempo necessario a far acclimatare lo specchio o anche durante l'osservazione?non penso questa ultima opzione perchè in teoria creerebbe vortici all'interno del tubo o sbaglio???scusate ancora la mia ignoranza.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ventola per specchio primario.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non basta mettere la ventola in aspirazione. Bisogna anche chiudere il fondo del tubo e predisporre un diaframma davanti allo specchio, appena più grande dello specchio, per convogliare il flusso. Il flusso ideale si realizza se l'aria del tubo scende regolarmente verso lo specchio e, giunta sulla superficie, esce lungo la circonferenza esterna. In questo modo il flusso d'aria "spiaccia" lo strato limite sullo specchio e lo estrae dal bordo assottigliandolo e regolarizzandolo (uno strato di spessore uniforme non fa nessun danno).
http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... rrors.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010