1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
qualcuno conosce il tarvelscope 70 della celestron?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2779&catID=10&subcatID=225&brandID=8
La mia idea sarebbe di prenderlo per guidare un 80ed + reflex e, sporadicamente, utilizzarlo come strumento tascabile da viaggio.
Secondo voi è possibile anche utilizzarlo come obiettivo al fuoco diretto di una reflex?
Grazie per la consueta gentilezza nel rispondermi :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ce l'ho e lo presi proprio per questo scopo e lo uso sia per questo che anche per guardare.
E' un rich field telescope e quindi di corta focale.
Debbo dire che è molto luminoso e il cielo appare molto più chiaro che negli altri, ma questo dipende anche dal mio sito osservativo, che è fortemente inquinato.
In compenso non ho difficoltà a trovare le stelle guida.
Il fuocheggiatore è di plastica; è molto scorrevole, ma poco preciso, per cui se ci agganci qualcosa di pesante è facile che perdi il punto di fuoco.
Io ci agganciavo la DSI o la LPI senza difficoltà.
Ho provato anche a riprendere le nebulose più note, le quali venivano discretamente, però ho sempre notato che le stelle più luminose, si saturano subito, disegnando una specie di rombo bianco.
E' una cosa che ho notato solo su questo tele, ma non ho approfondito.
Il problema con la guida non è ovviamente il tele, che è anche molto leggero, ma la montatura che usi e il sistema di aggancio.


Per quanto riguarda il prezzo, su ebay.com lo trovi per molto meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille delle informazioni,
come dicevo l'uso prevalente sarebbe quello di guida, per ora con la webcam che ho in firma, sopra un 80ed su HEQ5, dovrebbe reggere bene, no?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai già provato una web cam non modificata come camera di guida?
Le mie esperienze sono abbastanza deludenti.
In altri termini, è difficile beccare una stella abbastanza luminosa, nel campo inquadrato. Poi si pone il problema del sensore abbastanza piccolo.
Per quanto riguarda l'accoppiamento dei due telescopi, come pensi di risolverlo?
Gli anelli decentrabili sono il sistema più semplice, ma leggevo di utenti esperti che li sconsigliavano, perchè soggetti a flessioni su lunghe pose, così come sistemi abbastanza blasonati, come xp3 o giù di lì.
Come camera principale che usi?


In ultimo volevo dirti qualche altra cosa sull'offerta del sito da te su indicato.
Il tutto assomiglia al sistema che avevo qualche anno fa, quando ho iniziato ad avvicinarmi all'astronomia.
Avevo messo su un treppiede simile, che avevo comprato per la vecchia reflex, un 50no giapponese che mi avevano regalato.
Morale della favola, ballava peggio che stessi osservando da una barchetta in balia delle onde.
Dopo poco tempo ho dovuto rinunciare. Altro che movimenti fluidi.
Si, il tele potresti usarlo, senza pretese, come tele guida, ma il resto lascia perdere.
Io, se non ricordo male ne comprai uno simile su ebay.com a poco più di una ventina di dollari. Lo scarso valore valeva il rischio . Di più non avrei speso.
I rich field scope sono dei copy scope, cioè dei piccoli telescopi assemblati anche da utenti inesperti accoppiando semplicemente delle lenti di fotocopiatrici riciclate, magari prese su surplus shed.
Niente di eccelso, se non ti dovesse piacere lo potresti sempre usare come cercatore gigante.
A tal proposito, negli ultimi tempi sto pensando piuttosto ad un cercatore come tele guida. In fondo sono già attaccati in modo discreto al tele (quelli ben fatti), non aggiungono peso supplementare e poi, basta togliere l'oculare ed inserire la cam.
Tempo fa leggevo di una casa canadese che li vendeva assieme alla cam guida, tutto compreso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie esperienze di astrofotografia sono vicine allo zero e sempre a pose singole. Il tele guida sarebbe il primo passo verso una strumentazione un po' decente ma senza grandi obiettivi, solo qualche scatto da sommare tanto per iniziare. In futuro avrei previsto l'acquisto di una MZ.
Sulle possibilità poi di usare il piccolo rifrattore come obiettivo era più che altro una curiosità; resta il fatto che rimane molto leggero e piccolo per infilarlo nello zaino durante le gite in montagna.
Sul sistema di collegamento avrei pensato agli anelli, perchè credo che il foro fotografico di cui dispone non dovrebbe assicurare troppa stabilità a cavallo degli anelli dell'80Ed, ma ti ripeto, non ho ambizioni di pose da tre ore :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono in grado di risponderti esaurientemente.
Io le ho provate quasi tutte, ma con scarsi risultati.
Ma forse le mie esperienze dipendono fortemente dal fatto che devo stazionare e rinstallare tutto ogni volta, sotto un cielo inquinatissimo.
Dunque, ho provato con la guida fuori asse e devo dire che è difficilissimo beccare una stella, magari è più facile vincere al lotto. Ciò perchè si sommano due fattori negativi, come la misura minima del sensore e l'impossibilità di muovere il tele per cercare una stella adatta.
Morale della favola, dopo averne acquistata una, sta lì nella valigetta a prendere polvere.
Diversamente il tele guida consente di avere un tele tutto dedicato, con possibiltà di mettere a fuoco autonomamente. Di contro però aumenta il peso, e sempre a causa del sensore piccolo della cam, avrai spesso la necessità di spostare il tele guida in modo autonomo dal principale. Qui, come ti dicevo, soccorrono gli anelli decentrabili, che però rendono instabile il sistema, con possibilità che qualcosa ceda, nel ben mezzo di una ripresa, rendendola inutile.
Vi sono altri sistemi, come la tavola micrometica, tipo xp3, che però, a quanto ho letto, soffrono degli stessi limiti.
Morale della favola, ti devi accontentare di fare foto più brevi.
Attualmente sto sperimentando un beam splitter, che consente di dividere l'onda di luce che entra nel tele. Ha di pregio che puoi fare a meno del tele guida, mentre come difetto il fatto che dividendo il fascio di luce, ne utilizzi solo parte, così da aumentare il tempo di posa.
Vedremo, l'importante è sperimentare,

Concludo dicendo che il sistema migliore non dovrebbe prescindere da un sensore di grande formato. questo consentirebbe di avere un campo maggiore dove cercare la stella guida, senza necessità di muovere il tele guida, rendendolo così veramente solidale al principale.
Il problema però, come avrai intuito, è il prezzo.
E poi come si fa a comprare una cam con sensore grande e destinarla alla guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora,
le tue riflessioni mi saranno molto utili, per ora una cosa è certa: pose brevi.
Ora vedo in giro cosa altro offre il mercato per piccoli rifrattori, ma temo che su quella fascia di prezzo la qualità sia più o meno uguale.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho trovato questo ebay. com.

Vedi se ti conviene come prezzo.

http://cgi.ebay.com/Celestron-70mm-Rich ... 3cb68d19c1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guidare con un travelscope 70
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, intervengo per dire che spesso chi si avvicina all'astrofotografia tende a sottovalutare le qualità del tele guida. Il tele guida non deve necessariamente essere un tele di qualità, ma deve comunque avere delle caratteristiche imprescindibili. Una di queste caratteristiche è il focheggiatore che deve essere assolutamente solido. Una minima flessione dello stesso mentre stai riprendendo, comprometterebbe la qualità della ripresa. Quindi serve uno strumento, anche otticamente modesto, ma solido.
Altra cosa, è normale che all'inizio si tenda ad avero uno strumento di guida decentrabile rispetto al tele di ripresa, questo perchè si usano camere di guida poco sensibili e comunque le prime esperienze è bene farle su stelle luminose, ma, con un po' di esperienza e tele e camera guida adeguate, si passerà ad un raccordo fisso, per avere al certezza che i due tele si muovano senpre di pari passo, senza rischio di flessioni o altro.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010