1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, avrei un quesito da porre circa l'allineamento usando un barra doppia per il montaggio in parallelo di due tubi.
La mia montatura è una Celestron Advanced GT.
Quando si inizia la procedura di allineamento il software chiede di mettere gli assi in posizione home e fin qui ci siamo; ovviamente, se uso la barra mi ritroverei con i telescopi perpendicolari, per cui come posizione home uso quella con i tele paralleli all'asse della montatura: è corretto? La mia montatura me lo consente?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Corretto, i telescopi devono comunque puntare in avanti, non di lato.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, lo immaginavo.
Il fatto è che avevo sentito dire che detta cosa non fosse possibile per tutte le montature...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che puoi farlo. La cg5 adv gt non ha sensori di posizione assoluti, quindi non ci sono problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, grazie.
Il fatto è che l'altra sera sembrava essere impazzita, mentre in precedenza non mi aveva dato problemi e allora mi è venuto qualche dubbio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte la montatura impazzisce perchè in un momento di forte assorbimento dei motori (magari per il molto carico o non perfettamente equilibrato) l'alimentazione non ce la fa ad erogare abbastanza corrente ed allora la tensione si abbassa molto e l'elettronica va in tilt. Quindi le cose potrebbero essere collegate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno sulla questione della montatura per dire come ieri sera non ne volesse assolutamente sapere di allinearsi e questo nonostante non avessi deliberatamente montato la barra doppia, proprio per vedere se sussistevano dei problemi.
Le ho provate tutte, ma niente; ad un certo punto ho provato a resettare tutto ai valori di fabbrica, reimpostando poi le coordinate del sito e... ZAC! tutto ha ricominciato a funzionare a dovere: magia?
BOH...!?!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da una certra versione in poi del firmware dell'handpad c'è la possibilità di scegliere se si sta usando la barra doppia, così il sistema sa che i riferimenti sono ruotati di 90°

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ne avevo sentito parlare, sia pure molto alla lontana. Sai per caso darmi indicazioni più precise?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento con barra doppia
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tanto non ti serve con la Cg5 ADVGT. Quella funziona è indispensabile sulla CGE, per esempio, che ha dei sensori di posizione, ma per la cg5 non dovrebbe servire (a meno, ovviamente, di voler per forza usare i riferimenti incollati sull'asse di dec).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010