1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD perde la stella di guida
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

ho cominciato da pochissimo ad usare PHD e volevo chiedervi se è normale quello che mi è successo l'altra sera o se si può evitare impostando correttamente qualche parametro.

Utilizzo come sensore di guida una Webcam Vesta 675 e un rifrattore da 77 mm a 91 di focale, ed entrambi non mi hanno mai dato problemi con stelle di guida fino ad una magnitudine di circa 7.

L'altra sera ho trovato una stellina piuttosto debole, ma ancora perfettamente riconoscibile. PHD ha calibrato senza problemi e ha cominciato a guidare ( facevo scatti da 600s ) con un grafico normale. Dopo un paio di minuti il grafico è improvvisamente impazzito ( sia in AR che in Dec ) e di fatto PHD ha perso la stella guida che ha cominciato ad andarsene per i fatti suoi. Non ci sono stati motivi evidenti per la perdita della guida, con la stellina sempre perfettamente visibile sul monitor.

Per non perdere prezioso tempo di acquisizione, ho spostato la guida su una stella leggermente più luminosa, anche se più lontana, e per le tre ore successive non ho più avuto nessun problema.

E' un comportamento normale ? C'è da impostare qualche parametro per aiutare PHD a non perdere al stella guida nel caso questa sia debole ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD perde la stella di guida
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che parametri, basta che butti un occhio sul segnale S/N che dichiara phd in basso. Ti ricordi di quanto fosse? Mi pare che sotto al 9 inizi ad avere problemi (tieni presente che in molte zone d'Italia ci sono nubi alte in questo periodo, quindi basta poco per passare da "guido al pelo" a "non guido più").

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD perde la stella di guida
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ti confermo che il rapporto S/N era abbastanza basso ( non ricordo il valore ) e quindi è assolutamente possibile che un velo lo abbia fatto precipitare al di sotto della soglia di "buona guida".

Quello che non mi torna, è perchè, una volta che l'S/N è risalito ( ma forse mi aspetto troppo dal programma ? ), PHD non abbia riacquisito la stella e continuato a guidare. E' per questo che pensavo a qualche parametro da impostare ( magari la dimensione della finestra di ri-acquisizione ), ma non conoscendo affatto PHD non so se la cosa è prevista.

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD perde la stella di guida
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dimensione della finestra di controllo è effettivamente definibile tra le opzioni.
Se però la stella nel frattempo "drifta" via dal centro più dell'ampiezza definita, PHD non la ribecca più a meno che non ne entri un'altra per caso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD perde la stella di guida
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ottimo , l'importante è che l'ampiezza sia impostabile !
Poi ci do un'occhiata.
Intanto grazie per le info :D

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010