1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

avrei intenzione di istallare un fok baader steeltrack sul 18" di ostellato, vorrei sapere se qualcuno sà come poterlo motorizzare, in particolare se è possibile utilizzare la motorizzazione orion , o qualche altra soluzione a basso costo, giacchè baader non fà nulla di dedicato. :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao KoB, anch'io avevo fatto questa scelta...dello steeltrack!
Ho il motorino Orion, l'unico problema (per me!) è trovare una puleggina e una cinghia adatta, però forse attaccandolo direttamente in asse al riduttore micrometrico si potrebbe ovviare...
anche se poi si perderebbe il "manuale" e eventuali disassamenti bisgnerebbe compensarli con degli holdam :roll:
Per comandare un motore stepper di risulta, invece, ho ordinato in canada* questo aggeggino

http://www.electrobee.com/usb-stepper/

è arrivato ma ancora devo dedicargli tempo, si può programmare abbastanza facilmente (sembra :roll: ) ma sono fermo a puleggia e cinghia, ancora...poi il nuovo arrivato mi strappa attenzioni oltremodo :mrgreen:
lo stesso sistema lo vorrei usare sul tsa, per forza con cinghia perchè non ho il riduttore micrometrico :x

Attendo lumi e idee anchio :D


*per far compagnia alla chameleon :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve king, io ho adattato la motorizzazione orion al baader steeltrack, fissando il motorino al tubo e usando una cinghia per il movimento del focheggiatore e il suo lavoro lo fa ... altrimenti unitron vende i motorini di serie per lo steeltrack http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... P&type=040 disponibili a breve.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehh, siii, dà mo' che ne parlano, è come la GM1000 :x
319 euri, poi, sono uno sproposito :shock:

La cinghia dove l'hai comprata? i denti combaciano con la manpola del fok??? :roll:

Grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Elio costa sopra i 300 euro ma ha diverse funzioni interessanti come il comando da pc traite usb, ha la sonda termica per le variazioni di fuoco...

La cinghia è una guarnizione siliconica, non servono i dentini quando è in tiro. E' una soluzione spartana ma funziona. Ora non posso postare foto perchè non ho il tubo qui.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, è da trovare della dimensione giusta...avevo fatto qualcosa di simile sul C8 con un motorino estirpato da un servocomando :mrgreen:
Ma non serve anche con carichi pesanti? :roll:
Che micropasso ottieni?

EDIT: 319 euro per un motre passo passo (30 euro) ed un controllerino che lo gestisca (30euro), rimangono uno sproposito, il supporto mica sarà di platino :shock: :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche a me piacerebbe motorizzare il mio steeltrack, ma veramente 300 e passa euro sono un prezzo folle.
Continuerò a girare il pomellino a mano va...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si...non è poco...considerando che con 500 euro si compra un fok elettronico completo, come quello che monterò sul futuro C11...

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=32

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo ci sono focheggiatori che costano anche duemila euro. Il prezzo del motore non so se sia "onesto" o meno ma prima di fare un processo alle intenzioni mi piacerebbe fare, come è mio solito, alcune valutazioni tecniche.
Motori passo passo che ne sono di tutti i prezzi e dimensioni. Ovviamente se devono essere piccoli, potenti e affidabili magari costano un po' di più di un motore di recupero da stampante.
Se l'interfaccia prevede tutta una serie di collegamenti e driver questi hanno un costo di programmazione. Se questo costo è spalmato su un mione di pezzi tende a zero ma se è su mille probabilmente ha una sua incidenza percentuale non indifferente (ho detto un milione e mille solo per fare un esempio).
Spesso nella produzione di certi componenti uno dei costi maggiori è dato da alcune "piccolezze" che non vengono mai considerate.
Per esempio, comprereste una motorizzazione coi motori esterni e i cavi penzoloni? Ovviamente no. Se compro qualcosa e lo pago lo voglio fatto bene. Ma fare un carter presuppone la realizzazione di uno stampo (sia esso per plastica o per alluminio) e gli stampi hanno un costo che deve essere ammortizzato sui vari pezzi.
Alla fine questo prodotto va impacchettato, spedito, passa dal concessionario il quale lo rivende (guadagnandoci) al negoziante al quale lo spedisce e il quale poi lo rivende al cliente finale.
Ogni singolo passaggio ha un costo, ogni singolo componente ha un costo.
Poi possiamo discutere fino allo sfinimento se al prduttore il pezzo costa 30 euro o ne costa 100. Ma dal costo al produttore al prezzo pagato dal consumatore il passo è lungo e ognuno ci vuol guadgnare. Anche lo STATO con le imposte e balzelli vari.

P.S. Io ho avuto una sola volta un focheggiatore elettrico sul C9
Ma su tutti gli altri strumenti ho sempre fatto a mano e non ho mai avuto problemi a trovare una perfetta messa a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo ordinato la motorizzqazione per il focheggiatore Baader a dicembre. Non è mai arrivata, alla fine ho preso un Microfocuser.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010