1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Panoptic 35 mm ... oculare cercatore?
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ciao a tutti,

sto cercando di capire quale sia il migliore oculare cercatore per il newton 250 mm f/5.

Come da oggetto per post pensavo al TeleVue Panoptic 35 mm... cosa ne dite?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè... se ti accontenti anche un modesto baader aspheric 31mm/72° potrebbe assolvere egregiamente il compito :wink:
Su panoptic, caschi comunque bene :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
oculare cercatore e, anche, ottimo per le osservazioni!

se, invece, ti serve solo per cercare ti puoi accontentare di moooolto meno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ho provato a verirficare se il Panoptic 35 mm va bene col mio tele utilizzando: http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces#immagine e cioè la nota applicazione on-line di Davide e mi dice che otterrei con il miei 250 mm di diametro e 1250 mm di focale una pupilla d'uscita di 7 mm che in effetti è un pò grandicella. Con il 27 mm invece andrei alla grande.

@tuvok: beh se spendo quei soldini sicuramente lo sfrutto anche per osservare ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Marco, perchè non ti accalappi un 30 come il mio? 80° di campo godibilissimi!

Per la cronaca è il modello ST80 :wink:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ri%202.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come focale sono d'accordo col Kapp soprattutto per via della pupilla d'uscita, considera che il pan35 col tuo strumento da...
Cita:
35,7x - TFOV 1° 54' 14" - P.U. 7 mm
...mentre ad esempio (rimanendo in casa TeleVue) con il nagler 31 avresti...
Cita:
40,3x - TFOV 2° 02' 00" - P.U. 6,2 mm
... quindi un campo addirittura maggiore (anche se di poco) ma una pupilla d'uscita ben piu gestibile; come ti hanno già suggerito, se lo vuoi usare solo come "cercatore", puoi prendere un oculare meno costoso del nagler 31 ma con caratteristiche simili (anche se di qualità inferiore), ad esempio l'ST80 consigliato da Kapp ti da...
Cita:
41,7x - TFOV 1° 55' 12" - P.U. 6 mm
:wink:

Approfitto per spostare il topic nella sezione piu opportuna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il Pan da 27 sul mio 16" 1800 di focale,beh è stupendo...oddio mi piace e tanto anche il Nagler 17 mm,ma il Pan l'uso di più :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, uso il Panoptic 35 mm. sul newton SW 250/1200 ed è un ottimo oggetto che funziona benissimo coem oculare cercatore e per osservazione. Nel suo largo campo inquadrato l'occhio si può muovere su e giù, a destra, a sinistra.. in pratica è come guardare da una finestra e l'effetto è molto gradevole e soddisfacente. Un oblò nello spazio.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stesso effetto "finestra"! :wink:
Mario Marino vedo che non sono l'unico ad avere diversi Nagler e ocularetti vari con la scritta verde :lol:
Beh anche col 17 mm(Nagler) ho 106 x ed 82° un bell'oblò 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marcomatt, quegli oculari sono la mia passione ed il 17 mm. type4 è un oculare molto speciale.

Saluti e a presto

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010