1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Parlare di astrometria mi serve un pò per spezzare una lancia in questo campo un pò...bistrattato. :mrgreen:
Da Frasso lo facciamo da anni, dal 2000, anche se ci sono stati degli anni che con il telescopio in manutenzione e poi mancanza di CCD non si è fatto niente. Abbiamo usato anche il "guida" per fare le riprese (un C8!) che ci permise anche di scoprirne uno nel lontano 2000. Adesso con grande fatica se ne scoperto un'altro nel 2010 (solo che il primo nel 2000 era di mag 17 e quindi facile, questo ultimo di quasi 21!!).
Oramai in associazione faccio solo io astrometria ma comunque va bene cosi, cercando di seguire solo gli oggetti diciamo più importanti. Questi sono i NEO, le comete, KBO (se capitano "luminosi") e gli unusual (son quei asteroidi ad alta inclinazione o con grande eccentricità).
Oramai con il catalogo UCAC disponibile da anni si riescono a fare posizioni astrometriche con una precisione tale che fino a qualche anno fà se lo potevano permettere solo grossi telescopi o strumenti dedicati come quelli dei passaggi (strumenti che rilevano le posizoni di stelle al "passaggio" al meridiano).
Tanto per far capire la differenza rispetto, per esempio, al catalogo USNO (che era il migliore fino a qualche anno fà) ecco due anni in confronto.
sigla anno Pos <1" <2" <3" <4" R.A. DECL.
157 2002 328 292 32 2 2 +0.07 +/- 0.54 +0.12 +/- 0.44
157 2010 473 463 10 +0.03 +/- 0.34 -0.08 +/- 0.26

La siglia è il numero del nostro osservatorio. Il 2010 è stato l'anno più ricco di posizioni. C'è chi ne fa molte di più tra gli astrofili ma io preferisco di meno ma ben mirati e di qualità invece che puntare alla quantità.
Nel 2010 (in uso l'UCAC3) solo 10 su un totale di 473 hanno avuto un errore superiore al secondo d'arco! Praticamente solo il 2%! (l'errore medio nei due assi il + o il -) da l'idea della precisione delle coordinate dell'osservatorio (quando le stime sono tante questo numero, la media di tutte, deve tendere a zero).
Il segno +/- da l'idea della precisione. Considerate che la scala d'immagine del tele principale è 1".31/pixel è praticamente sempre l'errore è sotto il pixel (spesso per le stelle di riferimento si sta sotto il decimo di pixel!).
Parliamo poi di misure su asteroidi tra la 17 (quelli luminosi) e la 21 per quelli deboli. Considerate che sono state anche misurate comete di mag 20 (gia difficile una cometa da misuare perchè diffusa figuriamoci una di ventesima).
Come vedete nel 2002 gli errori erano maggiori per via delle imprecisioni del catalogo (l'USNO).
Queste osservazioni insieme a tantissimi altri astrofili (e pochissimi astronomi) servono a conoscere con maggior precisione (e anche in minor tempo) le orbite di quei oggetti particolari, soprattutto quei NEO che possono diventare oggetti pericolosi.
Il tutto si puo fare anche con tele piccoli, con una CCD e forse anche con una digitale (mai provato però) e con pochissimi programmi e quasi nessuna elaborazione.
Beh che aspettate a provarci!!! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
teoricamente è anche molto utile ... bisogna però sapere come fare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
teoricamente è anche molto utile ... bisogna però sapere come fare.


E' più semplice di quello che sembra, bisogna solo organizzarsi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non riesco a aorganizzarmi per faer doppie ... :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Rob, interessante ma per i miei gusti un pò palloso :mrgreen:

Magari quando ci vediamo mi spieghi meglio :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Bravo Rob, interessante ma per i miei gusti un pò palloso :mrgreen:

Magari quando ci vediamo mi spieghi meglio :wink:


:mrgreen: si lui è un appassionato di pallosità varie :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto e confermo, ma a volte molto interessanti...si sà, è come per le cose più buone, che sono quelle che fanno più male :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aoo guarda che vi banno a tutti e due! :evil: :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robè non ci fà caso,sò ragazzini :evil: ,beh è interessante,io facevo astrometria e fotometria coi filtri UBVRI,con un rc 20" f 8 e la classica Sbig 1001E(ero dell' MPC589),e l'immancabili software Guide 7,Astrometrica e MPO Canopus.Però seppur interessante e tutt'ora lo penso,ho scelto la strada del dobson....magari qualche volta se posso :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai scelto la strada del disimpegno ... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010