1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

innanzitutto vorrei presentarmi. Mi chiamo Mauro, sono delle provincia di Udine e ho 24 anni. E' la prima volta che scrivo su questo forum: ho cominciato a leggere qua e la... e spero di dare il mio contributo a questo forum!
Per alcuni anni ho dovuto sacrificare la mia passione per l'astronomia, ma ora è giunto il momento di ritornare in prima linea. E per questo motivo ho deciso di cambiare telescopio e di prendere un geoptik formula 25 (D: 250, F/5) in configurazione dobson (almeno per il momento, poi si vedrà).
Dal momento che l'ottica è certificata a 1/13,4 di lambda, vorrei provare a collimare al meglio l'ottica, soprattutto per poterlo sfruttare anche sui pianeti...ma sto avendo enormi difficoltà.
Ho letto la guida su astroemagazine, il lungo thread sulla collimazione, guide di qua, guide di la...ma in realtà ancora non ho trovato una procedura chiara per la collimazione che tenga conto anche di altre cose: tutte danno per scontato la perfetta costruzione meccanica dello strumento!

Il mio problema è essenzialmente questo: centro le ottiche come descritto nelle guide, ma mi rimane sempre un evidentissimo astigmatismo e non riesco a capire quale ne sia la fonte.
Indagando un po' più a fondo, ho verificato queste anomalie:
- l'asse del fuocheggiatore non è perfettamente perpendicolare all'asse ottico, anche se di poco. Non saprei quantificare esattamente quanto, ma con una livella da muratore è evidente. Ho corretto un po' con degli spessorini, ma dovrei smontare completamente il fuocheggiatore per correggere del tutto... e la cosa non mi va molto.
- una volta corretto l'allineamento di secondario e primario, vedo nel riflesso del secondario sul primario che l'orlo del fuocheggiatore non è in centro, ma è evidentemete disassato. A occhio, sembrerebbe che il secondario non sia centrato rispetto al bordo interno del tubo del focheggiatore.
Purtroppo non riesco a correggere questo livello e mi viene da pensare che questo disassamento sia "calcolato" dal costruttore (sarà l'offset?).

Visto che ci sono vi chiedo un consiglio anche su come pulire lo specchio primario. Smontandolo ho notato un evidente "segno" di sporco largo circa 1-1,5 cm che attraversa tutto lo specchio. Ho provato a eliminarlo con un pennello apposta per la pulizia delle ottiche, ma sembra come del grasso depositato sullo specchio e con il pennello non verrà mai via. Suggerimenti?

Vi ringrazio e cieli sereni a tutti!
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ne sò nulla o molto poco di collimazione, due volte sole ho dovuto collimare un vecchio newton che avevo in casa ma mi chiedevo se fosse possibile prima muovere il secondario e regolarlo in base al fuocheggiatore e poi regolare il primario in base alla posizione del secondario....... non sò se questo sia un suggerimento valido .... è tutto quello che per ora posso dirti....
Ma hai comprato nuovo il tele?? perchè se ti è arrivato nuovo di pacco con lo specchio sporco mi rivolgerei al distibutore....
Per togliere il grasso dovresti provare forse con dell'acetone ma ti conviene verificare che non rovini lo specchio prima.
In Bocca al lupo
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
anch'io ho il tuo tele e all'inizio ho accusato il tuo stesso problema del fuocheggiaotre e cioè che l'asse del fuocheggiatore non corrispondeva con l'asse ottico dello strumento. Se vuoi smona pure il fuocheggiatore (che immagino sia elicoidale) è molto semplice e non c'è nulla di complicato. Io lo smontai quasi da subito per sostituire il grsso schifoso che avevano usato (forse adesso l'ho hanno cambiato).

Circa la pulizia, se il tele è nuovo ti suggerisco di portarlo dove l'ho hai comprato, oppure semplicemente di procedere come segue:
- smonta tutto il primario e mettilo in verticale sotto un getto NON molto forte di acqua corrente;
- immergilo in una soluzine di acqua distillata e sapone liquido per piatti al limone;
- risciaccua tutto con acqua distillata e lascialo asciugare in posizione verticale.

Non fissarti con la pulizia degli specchi, io in 4 anni non l'ho mai pulito!

Mentre che ci sei prima di rimontare il primario cerca di individuarne il centro come suggerito nela guida che hai letto per la collimazione che ti servirà per la medesima operazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, probabilmente il leggero disassamento cui ti riferisci è l'offset perchè il tuo è un f5, se non sbaglio, e non lo toccherei (in ogni caso è una cosa che interessa di più l'astrofoto che non il visuale), per quanto riguarda la pulizia, visto che il tele è nuovo, sentirei prima il rivenditore perchè il lavaggio è alquanto rischioso, almeno così mi è stato detto nel forum, e poi non va bene una ditata di grasso in un tele nuovo!!! Ma non te la prendere, c'è di peggio! :D Vedrai che ti arriveranno dritte da amici più esperti di me.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao, Mauro. Un consiglio: verifica che LO SPECCHIO non sia astigmatico.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:20 
ciao, secondo me c'è qualcosa che non va,credo che la certificazione dovrebbe indicare la presenza o meno di astigmatismo,e poi per quanto riguarda il disassamento del secondario è normale su un f/5,è spiegato benissimo in un libricino che regalavano con coelum un po' di tempo fa' se vuoi faccio delle fotocopie o le scannerizzo e te le invio via mail o via fax.spero di esserti stato utile .
cieli limpidi Marco
ps:non metterei le mani a meno che tu non sia esperto,quando ho autocostruito il mio(che ora non ho più)newto 10'' f/5 ho ostiato parecchio per posizionare correttamente il secondario....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.
Sabato sera ho provato a collimare le ottiche con un po' più di attenzione e ho ridotto sensibilmente l'astigmatismo. Peccato che il seeing fosse pessimo, anche se la trasperanza era ottima, e quindi non ho potuto fare uno star test ad alti ingrandimenti...
Mah...alla fine credo sia solo questione di affinare la tecnica e di sistemare i piccoli difetti che ho riscontrato. Non pensavo però di avere tutte queste difficoltà!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010