1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton f/5 e rifrattore f/5
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
quale la differenza tra un newton 150/750 f/5 e un rifrattore 150/750 sempre a f/5..? quale più adatt alla fotografia del Deep?

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ricorda che se non è apocromatico il un rifrattore a f5 ha un cromatismo da paura... Un rifrattore per avere poco cromatismo deve essere almeno f10, sempre se non apocromatico.
Ti consiglio in Newton, sicuramente a parita di qualità costa la metà.
Ciao

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. A occhio, il rifrattore avrà ab. cromatica da vendere. Se fosse un esemplare benedetto, però, sarebbe una goduria almeno nel visuale. Il newton, se ben lavorato, potrebbe essere un bel compromesso tra maneggevolezza e prestazioni. Forse avrà bisogno di un correttore di coma? Ma stai parlando di un modello che è sul mercato?

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
no no..vi spiego
ho già il newton 150/750 con tele guida 70/900 macchina reflex con pellicola e a breve attendo la heq5 per cominciare la mia esperienza nella foto guidata su pellicola al profondo cielo..

Oggi vedevo in giro lo stesso rifrattore a f/5 identico e mi chiedevo quale fosse il migliore per il deep..io a brve comincerò con il newton comunque..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Penso il newton sia assolutamente meglio, per le foto. Il coma lo ritagli via dalle foto, e bonalè.

:)

A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Direi che, ammesso il rifrattore sia un apocromatico, la differenza in parole molto povere è il prezzo :P:P.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Un rifrattore f/5 per non avere particolare cromatismo deve essere o apocromatico oppure un acromatico dal diametro massimo di 40 mm.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devi fare del Deep col rifrattore lascerei da parte i 15 cm economici. Se hai gia un newton 15 f 5 (ottimo strumento dal coma anche contenuto) prenderei in considerazione un ED80 anche del tipo più economico, la focale è la stessa e il cromatismo contenuto. 400-500E sull'usato
Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Mi sembra ovvio che si parla del rifrattore SkyWatcher 150 F/5 adatto all'osservazione visuale a bassi ingrandimenti e null'altro.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
già si tratta proprio di quello...

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010