1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vi scrivo per avere un vostro parere, tra poco dovrei riuscire (e qui mi gratto) a ricomprarmi un tele e rispettiva montatura.

Ora arriva la domanda, ponendo che il mio obiettivo sia avere un c14 e una montatura adeguata tipo cge pro, secondo voi è meglio cominciare con il c14 montato su una montatura tipo eq6 mod per fare del visuale e magari qualche ripresa planetaria e in seguito passare a una montatura adeguata o viceversa cominciare con la montatura di riferimento e un tubo più piccolo e poi aumentare il diametro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hehe, di solito i muratori iniziano a costruire dal tetto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti che ho citato sono solo presi come esempio, lo so che un c14 su una eq6 non ci sta nemmeno a morire, la miadomanda era, ponendo degli obiettivi nella strumentazione preferite prendere il tubo definitivo con una montatura adeguata al visuale e magari ripresa planetaria per poi passare a una montatura di classe superiore per riprese deep o viceversa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio prima prendere la montatura, anche se in genere piace fare il contrario. Però se ci vuoi mettere sopra un 14" ci vuole grossa. Però col C14 di riprese deep non ne fai, quindi forse devi fare un ripensamento. Si, perchè per il visuale e basta allora prendi un Dobson Obsession da 18" e ti diverti davvero. Se vuoi fotografare il deep devi prendere un buon rifrattore e non un C14.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dobson non li prendo nemmeno in considerazione, perchè un c14 non lo vedi per il deep?sicuramente vista la focale non farai grandi campi ma dire che per fare deep il c14 non va bene mi sembra esagerato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ok allora ti dico uno slogan che ho letto sul forum in passato:
"I tubi vanno e vengono, una buona montatura è per sempre"
:D
Un c14 va benissimo per il deep. Perchè no?
Ha una focale maledettamente lunga per le foto, ok..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parti a piede leggero a quando leggo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Il C14 sta' benissimo sulla G11 Losmandy, magari dotata di un bel GOTO, cosi unisci utile al dilettevole.
Di G11 usate ne trovi, e di certo la montatura per il solo visuale, planetario va benissimo con il Trex da 14".
In genere si iniza dalle fondamenta, e non dal tetto, e comprarsi un 14", per poi stare a grugnire ogni qual volta il tubo diventa perpendicolare al piano di appoggio, la vedo durissima, e certamente snervante. :? :? :?
IO inizierei magari con una G11 a seconda del tuo capitale iniziale, con GOTO, e un tubo intermedio.
Poi se il tuo interesse e sempre intermedio, tra visuale e Planetario, li la scelta la lascio a te. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...questo se punti ad avere un grande diametro..e solo visuale, allora credo che il C14, sia davvero troppo, in base alla focale nativa.
Cero un bel riduttore ci sta' tutto per il visule, ma devi anche considerare da dove vuoi osservare, e se hai una postazione fissa, per quella strumentazione che ti ho citato, diventa Obbligatorio
Buon divertimento, a te la scelta. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Ti parlo della mia esperienza. Due anni fa, ho comprato un newton 130/650 su EQ5 con motore doppio asse.
Negli ultimi due anni, il mio set-up è cambiato come segue :) :
- Montatura: Dopo tre mesi, ho venduto l'EQ5 ed ho preso una HEQ5 Pro.
- Tele: Dopo tre mesi ho venduto il newton, e nell'ordine: ho comprato un C8. Poi un tripletto APO da 90mm. Poi un acromatico 90/900. Poi ho comprato un mak Skywatcher 90mm. Poi ho venduto il mak ed ho preso un Vixen VMC110. Poi ho venduto il vixen ed il C8, ed ho preso un Simak ZEN 190mm. Poi ho venduto l'acromatico ed ho preso un ED100 :)

Insomma, la mia esperienza è che una buona montatura è praticamente per sempre. Gli strumenti, invece, sono soggetti al cambiamento dei gusti personali riguardo ai soggetti da riprendere ed i risultati attesi, agli attacchi di strumentite, alle nuove tecnologie disponibili (se vogliamo, possiamo chiamarle anche "mode" :) ) e ad un sacco di altri fattori.
Io mi prenderei una montatura seria, ed uno strumento "qualunque", anche per capire se quel tipo di strumento va bene per quello che ti piace fare.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno Schmidt-Cassegrain 14" è uno strumento con il quale si può osservare molti oggetti deep. Con un oculare 40 mm e 70° di campo apparente si ha un campo reale di 47', che è ampio ma nemmeno tanto. Però si stava parlando di fotografia. In fotografia con una focale di 3500 mm si riprende Giove e Saturno, Marte, la Eskimo nebula e altri oggetti molto piccoli. Con un cielo nerissimo si possono riprendere le galassiette piccole. Poi basta. Già col mio S.C. 10" di deep non si fotografa quasi più nulla, figurati con un 14". Vai a vedere cosa ci fotografano con i 14" e poi ne riparliamo. Stupende foto planetarie. Poi che montatura ci vuole per fare foto con 5 o 10 minuti di posa (indispensabili per fotografare oggetti deep) con un 14" con focale di 3500? Come minimo una Paramount. Naturalmente ci vuole una postazione fissa perchè è pesantissima. Se lo prendi per il visuale e foto planetaria allora è un'altra cosa, una Gemini G42 basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio ha in parte ragione.
Un c14 per il deep è uno strumento molto impegnativo se non altro per la focale enorme.
Ci sono però astrofili (anche di questo forum) che hanno modificato il c14 per ottimizzarlo nella ripresa di oggetti deep, naturalmente "contitio sine qua non" è montarlo su una montatura adeguata e precisissima.
Poi bisogna anche pensare che con una focale così bestiale è necessaria una CCD con pixel grandi o cmq con un sensore molto grande in grado di offrire un campo molto vasto.

Un astrofilo estero che ha ottenuto dei gran bei risultati in fotografia deep con un C14 è questo:

http://www.astrosurf.com/jousset/

però guardate bene che modifiche ha apportato e su quale montatura lo utilizza!
I risultati sono di tutto rispetto.


Aggiungo che una G42 lo gestisce molto bene un C14 anche per foto deep. Ci sono molti che hanno questa configurazione.

Ad esempio questo tizio monta il C14 su una G41 e ci fa foto deep anche se la tecnica di elaborazione e la ccd che usa non mi entusiasmano:

http://www.werbeagentur.org/oldwexi/equipment.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010