1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti. Vorrei poter far collimare il mio Intes Micro MN 56 al banco ottico. Qualcuno conosce dove potrei spedirlo visto che qui' a roma non ce ne sono? Grazie a tutti per un'eventuale risposta. Buona Domenica. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, purtroppo non sono in grado di darti un indirizzo però sei sicuro di volerlo farlo collimare su banco ottico e poi farlo spedire? Non è che con la spedizione, la collimazione possa essere compromessa? Fossi in te ci penserei bene e la soluzione migliore potrebbe forse essere quella di portarlo personalmente per evitare di fargli prendere scossoni violenti come quelli che potrebbe prendere spedendolo con un corriere o con le poste.

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti. Vorrei poter far collimare il mio Intes Micro MN 56 al banco ottico. Qualcuno conosce dove potrei spedirlo visto che qui' a roma non ce ne sono? Grazie a tutti per un'eventuale risposta. Buona Domenica.

Ciao:
Ma sei sicuro di dover spedire lo strumento per una semplice collimazione?
a parte il costo, c'è effettivamente il rischio che poi ti ritorni nuovamente scollimato (se non peggio).
Ti consiglio di imparare per conto tuo a fare l'operazione di collimazione, che tutto sommato non è affatto difficile, e che è di normale routine per i possessori di strumenti a specchio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! Certamente ho pensato anche a questo inconveniente, il trasporto........e' un rischio certo, ma so' che questi strumenti russi tengono molto bene la collimazione. Credo che la precisioine di un buon banco ottico ed un professionista paziente possano fare la differenza. Conosco,e credo di non essere l'unico,a sapere che una volta raggiunto il perfetto allineamento del sistema lo si puo' bloccare parzialmente semplicemente mettendo una goccia, per vite collimatrice, di "smalto per ungie" cosmetico indispensabile per donne e non solo........... :roll: Mi ricordo molto bene la prima volta che ho guardato dentro questa configurazione ottica..........immagini planetarie pulite e taglienti come in un buon apo da 100mm. Per questo semplice motivo........rischierei la spedizione. Grazie Dott. Fulvio, i suoi consigli, sono per me sempre molto preziosi Ringrazio anche l'amico Roberto per avermi fatto riflettere ulteriormente al rischio a cui si va' incontro per tali operazioni. Ciao! PS pero' aspetto sempre fiducioso. Marcello


Ultima modifica di BOMBER il domenica 27 marzo 2011, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Posseggo un MN 76 e ho sempre fatto la collimazione da me; una stella artificiale un pò di pazienza e metodo e riuscirai anche tu nell'intento; è vero tengono bene la collimazione ma non a vita per cui ritengo sia moooolto difficoltoso e poco pratico inviare ogni qualvolta lo strumento solo per ricollimare. Se poi vuoi farne controllare la qualità su un banco ottico è un altro discorso ma dare in pasto gli strumenti ai corrieri solo per inviarlo a collimare è rischioso e poco pratico. Come già ti hanno consigliato Fulvio e Bobanta armati di santa pazienza e fai da te.
Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni! Fosse solo la semplice collimazione a preoccuparmi...............vista la figura correttamente sferica che si intravede non si direbbe scollimato,eppure lo e' osservando una stella ad alti ingrandimenti intra ed extra focale. In effetti al secondario si nota una piccola fetta non illuminata dal giorno ma nera,sembrerebbe una porzione del supporto secondario. Provando la collimazione con l'ausilio di un classico tappino forato,la cosa non mi e' migliorata, anzi....... La soluzione,veramente contemplata ,voleva essere migliorativa di un sistema si molto semplice ma che diventa fondamentale l'allineamento perfetto. Complimenti per lo strumento, se il piccoletto va' cosi' immagino un 180!
Ciao! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Direi un'eresia se non confermassi quanto tu affermi ovvero che si tratta di veri e propri killer in hires. Purtroppo diametri maggiori costano un patrimonio; già soli due cm. in più (parliamo quindi del 20 cm.) costano il doppio :shock: :shock: !!
Non sarebbe male avere più luce attraverso diametri più generosi, ad es. a differenza di Giove e Marte riprendere Saturno è un pò difficoltoso perchè è veramente buio e qui il diametro conta molto, non per nulla ormai tutti operano con diametri dai 25 cm. in sù per l'alta risoluzione. Sono praticamente rimasto uno dei pochi ad operare ancora con un diametro sotto i 20 cm. per l'hires e siccome sono affezionato al mio strumento che innegabilmente mi ha dato grandi soddisfazioni non riesco a separarmene. Non oso pensare cosa farebbe un Intes MN da 25 cm. !!!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni chi si accontenta gode e certamente tu godi il doppio di me...........la spesa per uno strumento cosi' grande ha si lo svantaggio dell'ingombro ma certamente ti tiene incollato all'oculare come pochi altri strumenti riescono nel campo amatoriale. I soldi vanno e vengono .........come le donne :lol:. Ciao e grazie!
Marcello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK! Mi procurero' un bel sacchetto di pazienza e collimero' l'MN da solo..............grazie a chi e' intervenuto al mio problema. Ciaooooooooooooo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione MN Intes Micro
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maecello, lascia stare gli smalti :) il mio MN ho imparato da solo in poco tempo. Lo avevo acuistato con una scollimazioone enorme ed ora è quasi perfetto.

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010