1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia delle ottiche con sorpresa/e
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici del forum
è tanto tempo che non intervengo e me ne scuso, non è stata mancanza di rispetto nei Vs confronti, ma sono stato molto preso dal lavoro e dalla sistemazione della Baita delle Stelle. Ed è per quest ultima che Vi scrivo.
L ultima volta che ho usato il tele dall osservatorio di casa Enrico mi aveva fatto notare che il primario era veramente lurido; ho atteso di portare la strumentazione alla Baita delle Stelle per fare le pulizie generali. Ebbene, ieri mattina, dopo l ultima nevicata, in previsione di una serata serena, ho preso acqua distillata e fazzolettini di carta e ... la prima sorpresa. Ho telefonato subito al costruttore (vista la polemica che si è aperta sul forum di una ditta che da poco produce telescopi, questa volta evito di fare nomi :D :evil: ), il quale mi ha detto di riportargli il tele che mi avrebbe rifatto l alluminatura gratuitamente. Ho riflettuto a lungo ed ho pensato che, di questi tempi, non me la sento di fare duemila chilometri in macchina. Così ho pensato di smontare tutto e portare solo l ottica o qui in veneto o in lombardia. Così ho proceduto ... ed ecco le altre sorprese.
Vi prego di dirmi la Vostra. Seguono un pò di foto.
Grazie.
Geppe

PS mancano gli apostrofi perchè il portatile da cui scrivo è stato bombardato da una grandinata e mancano alcuni tasti :oops: .

Allegato:
IMGP0233_r.jpg
IMGP0233_r.jpg [ 87.49 KiB | Osservato 4420 volte ]

Allegato:
IMGP0226_r.jpg
IMGP0226_r.jpg [ 91.82 KiB | Osservato 4420 volte ]

Allegato:
IMGP0227_r.jpg
IMGP0227_r.jpg [ 96.47 KiB | Osservato 4420 volte ]

Allegato:
IMGP0234_r.jpg
IMGP0234_r.jpg [ 75.08 KiB | Osservato 4420 volte ]

Allegato:
IMGP0236_r.jpg
IMGP0236_r.jpg [ 69.64 KiB | Osservato 4420 volte ]

Allegato:
IMGP0246_r.jpg
IMGP0246_r.jpg [ 63.35 KiB | Osservato 4420 volte ]

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il prossimo che si azzarda a scrivere male delle meccaniche Meade/Celestron/Gso è avvertito.... :)

Caro Geppe: spero che tu lo abbia pagato un tanto al chilo, anche se credo che si possa essere felici anche con un telescopio diciamo...meccanicamente migliorabile.. :)

Un caro saluto..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, il primario aveva ben poco alluminio e nessuno strato protettivo. Ma quello che hai in mano è il secondario? E il secondo vetro (ce ne sono due vero?) a che serve? Come distanziatore?
Bello il sistema di fissaggio con chewing-gum (scherzo, vedo che è silicone...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Caro Geppe: spero che tu lo abbia pagato un tanto al chilo, anche se credo che si possa essere felici anche con un telescopio diciamo...meccanicamente migliorabile.. :)


Sul bordo del primario si legge "RC 310". così ad occhio, temo non sia costato "pizza e birra"... io sarei furibondo. Hai tutta la mia comprensione e solidarietà, Geppe. :(
Comunque dicci un pò chi l'ha prodotto, credo sia giusto. Tutto sommato non stai "diffamando" nessuno, e tutto ciò che dici è chiaramente documentato dalle foto allegate.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:

sapevo che "l'incollaggio" era il modo peggiore per fissare gli specchi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buonanotte suonatori :cry:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel sistema di incollaggio mi fa schifo, però ha il pregio di lasciare libero lo specchio di dilatarsi come vuole senza creare tensioni. Però il sistema delle tre gocce di silicone lo conoscevo per l'incollaggio del seconario dei Newton, non per fissare primario e secondario di un R.C. di quel diametro poi. Piuttosto non ho capito cosa c'è sul supporto del secondario, due vetri incollati uno sull'altro? Se fosse così sarebbe una cosa molto... strana.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Geppe,
portalo da un MBE (mailbox etcetera) e affidagli l'imballo. (sono bravi)
Il trasporto di andata e ritorno sarà a cura del costruttore.. eccheccaXXo!
CI manca solo che devi portarlo a mano...


PS: dovresti dire chi lo produce. Ad ogni modo chiunque puo' leggerlo nei tuoi vecchi post.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ciao geppe, bentornato.
Allora guardando il tuo specchio primario: ma l'alluminatura si e' levata pulendolo solo con acqua e fazzoletto??

Anche nel caso nn fosse quarzata (che nn sarebbe un difetto,anzi ne migliorebbe le prestazioni,
ma BISOGNA saperlo x regolarsi di conseguenza nella pulizia che deve avvenire senza strofinare ma solo in ammollo nella distillata+sapone e risciacquo nella distillata e nel caso appunto che nn ci fosse la quarzatura le goccie fanno l'effetto del fiore di loto scivolando via tutte).
Sembra invece il caso molto simile alla mia precente e ad un altro utente che nn ricordo.
E qui la causa sarebbe un'evaporazione con vuoto poco spinto e pulizia del vetro sottostante veramente scarsa.

Riguardo al secondario, a parte quel doppio vetro che nn capisco, l'incollaggio e' un'ottima soluzione ( calcoli alla mano fatti da xenomorfo), forse migliore della cella, visto che il peso viene sostenuto in maniera piu equilibrata (come succede in tutti gli SC e molti dobson, ovviamente con il problema dello scollaggio nel caso si debba rialluminare).
Piuttosto il silicone acetico trasparente dovrebbe avere una maggiore elasticita' di quello rosso stile motorsil.

Invece x supporto del primario non ho parole e anche se 3 punti potrebbero/dovrebbero bastare, non credo che quella sia una soluzione accettabile.

Per l'alluminatura nuova, rivolgiti a professionisti del mestiere, come zaot di milano o zen, che entrambi hanno la campana rotante indispensabile x una buona riuscita del trattamento e uno spessore omogeneo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
Riguardo al secondario, a parte quel doppio vetro che nn capisco, l'incollaggio e' un'ottima soluzione ( calcoli alla mano fatti da xenomorfo), forse migliore della cella, visto che il peso viene sostenuto in maniera piu equilibrata (come succede in tutti gli SC e molti dobson, ovviamente con il problema dello scollaggio nel caso si debba rialluminare).
Piuttosto il silicone acetico trasparente dovrebbe avere una maggiore elasticita' di quello rosso stile motorsil.

Invece x supporto del primario non ho parole e anche se 3 punti potrebbero/dovrebbero bastare, non credo che quella sia una soluzione accettabile.


Io invece, vorrei proporre all'attenzione dei partecipanti due metodi alternativi di supportare gli specchi di uno schema ottico così sensibile al disassamento quale è il Ritchey-Chrétien: per rimanere in tema di costruttori italiani, Northek propone questo supporto per i suoi specchi primari: si veda la voce caratteristiche: il sistema si chiama Stabiloblok http://northek.it/specifiche.cfm?id=15; si confrontino le due soluzioni costruttive, ed ognuno poi faccia le proprie considerazioni.

Anche il supporto dello specchio secondario mi sembra ai massimi livelli meccanici: AxYs http://northek.it/specifiche.cfm?id=42

Non saprei se Northek utilizza il silicone Motorsil (da ragazzino lo utilizzavo per rifare le guarnizioni della mia Vespa un pochino truccata, ma potrebbe essere una panacea anche per i telescopi... :D )

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010