1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Premessa...
son appena rientrato da una serata osservativa non proprio esaltante con il dobson 12", causa scarsa trasparenza, velature e mal di schiena da scomodità osservativa... quindi forse son un po' prevenuto, ma in tutta onestà, raccolta di luce a parte, mi manca il mio C8 su equatoriale comodo comodo per osservare bel bello seduto e tutto motorizzato e io concentrato solo sull'oggetto da osservare...

e allora scendendo dal Roen dove son andato ad osservare mi vien da pensare...
il prezzo del C11 è calato di brutto (1666€ da OSM), lo potrei montare tranquillamente sulla NEQ6 che per un uso visuale lo potrebbe gestire alla grande, si ritorna all'antiche comodità (inseguimento motorizzato, posizione oculare regolabile, puntamento automatico ecc. ecc.), prezzo da pagare, oltre a metter lì, vendendo il dob 12", un altro migliaio di euro, sacrificare un pollice di apertura e avere un'ostruzione maggiore, ma di contro anche riaprirsi il discorso riprese Hi-Res...

Non riesco a togliermi dalla testa che la comodità di osservazione, e quindi la maggior concentrazione derivante, mi farebbe recuperare il pollice in meno di apertura...
E con l'acclimatamento? non è che anche il mio dobson 12" NON truss sia una scheggia, quindi se proprio proprio per questo aspetto si andrebbe a pari... credo...

Voi che ne dite?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 0:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo darti il mio parere? :roll:

Aperture wins. La comodità, per me, è data dalla posizione e dall'approccio all'oculare.
Ovvio che una postura scomoda rende stressante l'osservazione.
Quante osservazioni hai fatto col 12"?

PS: com'è andato il Nagler 7?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
beh direi che una quarantina di serate da novembre 2008 con il dob da 12" oramai l'ho fatte...
il fatto è che sai come son fatto... ho il fuocheggiatore elettrico anche sul dob...

mi manca l'osservazione prolungata... concentrata... stile 30 sec sull'oggetto, alzo la testa chiudo gli occhi...
passati 15sec riosservo per altri 30 sec... e via così anche per 10 min, magari cambiando oculare, mettendo un filtro il tutto senza perdere l'oggetto da centro del campo
il tutto senza dover inseguire a mano, osservando comodamente seduto, con il diagonale...

è un fatto di metodo, mi sembra di non riuscire a sfruttarli sti 12"...
sposta, fai, briga, ripunta perche hai cambiato oculare o messo un filtro... e nel frattempo l'oggetto si è spostato perchè hai toccato il tubo... stresssss! stressss!
e tutto gran parte in piedi, a schiena curva...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 1:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io al 16" passo anche 10 minuti su un oggetto debole se ne vale la pena.
Eppure ne cambio di oculari...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
PS: il Nagler 7 stasera è NON PERVENUTO per colpa dello specchione da 12" che non ne voleva sapere di entrare in temperatura, nemmeno dopo 1,5 ore, d'altra parte la temperatura di suo è scesa di 4 gradi in 45min e io son venuto via dopo circa due ore perchè il cielo continuamente velato non valeva la pena di star li a prendere freddo (-5°C)


cosa ti devo dire...
forse stasera ero io maldisposto...
non cambia il fatto che il dobson è molto manuale, mentre io ho sempre amato toccare lo strumento il meno possibile, bah, fatto sta che soffro continuare a smanettare per tener lì l'oggetto cambiando gli oculari
continuare a ripuntare ogni due per tre che non stai li a corrergli dietro.

Ti dico che, oggi come oggi, amo molto di più le osservazioni visuali col TSA102 sulla NEQ6

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 1:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora lo vedi che la risposta te la dai da solo? :)

Io non rinuncerei mai al diametro, capisco la comodità dell'inseguimento (la tavoletta equatoriale esiste apposta) ma la ricchezza dell'osservazione che mi regala la tanta luce raccolta è impagabile

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Davide, io e te facciam fondamentalmente osservazioni diverse... e ci piacciono cose diverse...
tu sei diventato orgasmico su galassiette diafanissime, che con tutta probabilità io non riuscirei nemmeno a vedere, pur ammirando la tua passione e la tua capacità io non subisco questo fascino e son molto di più per ammassi globulari, ammassi aperti e nebulose contrastate e tendenzialmente luminose...

il punto qui è un'altro, togli l'osservazione limite di gx debolissime, dove di sicuro 1" è meglio averlo in più che in meno, il punto è passare da un Newton 12" f/5 a un SCT 11" f/10 in che tipo di osservazione sarebbe, non dico evidente, ma avvertibile un peggioramento nella visione?
mi spiego meglio, tu stesso mi hai detto che per avvertire sostanziali differenze si devon fare salti di 4" di apertura... credi veramente che 1" in meno si vedrebbe?
paradossalmente ora che ho migliorato il problema del coma con il correttore Baader, per certi versi mi proccupa di più il rischio di rimpiangere la qualità stellare nel Newton 12" (pensando alle palline di polistirolo che mi attendo dallo SCT e sai che a me le stelle piaccion belle...) che la perdita di luce derivante dal pollice in meno (e dalla lastra in più anche se lo Staarbright XLT è pur un validissimo trattamento)!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah guarda così su 2 piedi?
:mrgreen: :mrgreen:










ma butta via il dobson e prendi un c11!
1 pollice? ma che vuoi che sia :)

Per quanto riguarda la comodità d'osservazione non c'e' proprio storia.
Hai una NEQ6 con goto , inseguimento siderale... già questo basta a dire cosa sia più comodo per l'osservazione.
Parlassimo di 16" capirei... (il delta luce è parecchio) ma per un pollice a mio avviso avresti un telescopio MENO STORTO, più comodo come osservazione continuativa , più flessibile !!
Il mio dobson è un lx200" 10" ACF! Mai rimpianto il lightbridge 12" sebbene i pollici di differenza sono 2!!!
(ma la qualità di visione è a favore del catadiottrico , cosi' come la comodità!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me ... C11 tutta la vita.
Notoriamente io non sono un "dobsonista" e neanche un "altazimutalista".
Per me l'accoppiata SC con equatoriale rimane sempre un must, sia che si voglia fotografare che per il visuale, a meno di non avere un'elettronica molto spinta (gps, super go-to) dove la forcella forse e' piu' logica per il solo visuale.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, anche io ho avuto la tua esperienza con i dobson e la condivido.
Purtroppo portarsi dietro un c11 + eq6 è molto più impegnativo di un dobson visti i pesi in gioco e il maggior numero di parti.
Avendo questa configurazione però devo metterti in guardia su un fattore che molti sottovalutano: l'acclimatamento.
Essendo un grosso sct i tempi sono realmente lunghi, e se non hai la possiiblità di tenerlo in un posto a temperatura ambiente addio.
Ti straconsiglio per un eventuale uso itinerante un sistema a ventola per mitigare questo grosso problema.
Purtroppo un grosso sct fa anche fatica a inseguire la temperatura notturna che scende progressivamente, ma penso tu lo sappia già.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010