1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi dopo un po' di tempo questo anno vorrei tornare ad osservare e fotografare il cielo ,in questi ultimi periodi ho avuto poca voglia di fare per molteplici situazioni in cui mi son venuto a trovare, la salute di un mio caro ed il lavoro perso ,voglio non pensarci piu e ritornare a fare qualcosa,ora vi chiedo, visto che non ricordo piu che portata ha la mia testina Astroeasy xp3,quanto regge questa xp3?
Ho provato a fare delle ricerche in internet ma non riesco a trovare nulla sulle specifiche di questo accessorio,mi sembrava di ricordare una portata di 3-5kg ho forse ricordo male?
Lo chiedo perche proprio ieri pomeriggio mie' arrivato il nuovo baby tubetto il piccolo sogno per me il Taka fsq 85mm che vorrei appunto montare su questa testina micrometrica pero' mi sembra (per essere cosi non piccolino) abbastanza pesante, dai dati sembra stare sui 4 kg ma per me completo di fascia cercatore agganci eccetera,sembra essere molto di piu,quindi reggera la mia astroeasy xp3?
Altra cosa, se usassi per guidare a mano un W.O 72mm con focale quasi uguale al piccoletto baby fsq 85mm con un 100x ce la dovrei fare a guidare oppure son pochetti,la camera di ripresa che accoppierei al baby fsq sarebbe una 40d modificata.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo un clone fatto da Tecnosky della XP3
L'ho considerata inadatta per la fotografia in quanto, avendo parti mobili, non garantisce dall'eventuale flop durante le pose.
Un sistema per migliorarla sarebbe stato mettere una serie di controdadi di bloccaggio ma alla fine non ne valeva la pena, per me.
Considerando che usando focali corte una stella di campo si trova sempre per inseguire oggi come oggi il disassamento comincia a essere sempre meno necessario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Renzo ha scritto:
Un sistema per migliorarla sarebbe stato mettere una serie di controdadi di bloccaggio


Concordo con Renzo; è il motivo per cui ho scelto Lo Stronghold Baader che ha una portata maggiore e le controviti di bloccaggio oltre alle manopole per bloccare i supporti basculanti.


Allegati:
IMG_0849.jpg
IMG_0849.jpg [ 181.95 KiB | Osservato 1192 volte ]
IMG_0852.JPG
IMG_0852.JPG [ 148.37 KiB | Osservato 1192 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E comunque un fsq 85 mi sembra troppo per quel supporto, anche se non è molto lungo, però l'xp3 è un supporto più adatto a un ext90 o un rifrattorino 80 f5, oltre sei veramente a rischio flessione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci ho messo sopra un fs60cb con canon 40D e guida con cercatore 8x50 e MZ5,funziona alla grande,l'fsq85 credo sia troppo!!


Allegati:
26122010116.jpg
26122010116.jpg [ 228.46 KiB | Osservato 1158 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ringrazio tutti per le risposte,immaginavo che fosse inadeguata la xp3 per sorreggere l'fsq,quindi mi devo organizzare in maniera differente.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai gia la xp3 potresti provare a metterci l'fsq e allo stesso tempo fissarlo anche con un anello decentrabile dalla parte più pesante del fuocheggiatore,così hai la rigidità del doppio supporto che credo ti possa garantire stabilità e allo stesso tempo la facilità di spostamento della xp3. Tentar non nuoce...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X spazzavento78
Si provero' con qualche soluzione cosi da poter sfruttare la xp3 :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010