1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 18:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Ho usato saltuariamente delle ottiche analogiche Olympus, Nikon e M 42x1 su corpi DSLR EOS sia Aps-C sia FF con risultati a volte molto buoni sia per foto,diciamo così terrestri, sia astronomiche a largo campo e queste ultime anche impiegando camere CCD con gli adattatori previsti.
Tuttavia mi son trovato nella impossibilità di lavorare con ruote e/o cassetti portafiltri stante il fatto che l'aumentato tiraggio di almeno 22/25mm non consentiva all'ottica di andare a fuoco.
Non essendo possibile lavorare sullo spessore degli adattatori sono giunto alla conclusione di dover impiegare ottiche per il mezzo formato (6x6 6x7 6x4.5) stante il tiraggio più elevato.
Vedo che gli adattatori per impiegare queste ottiche sulle reflex EOS sono disponibili e questo potrebbe tornarmi utile per foto all'infrarosso con una reflex alla quale è stato rimosso l'hot mirror senza applicare altri filtri e dove non si riesce a fuocheggiare all'infinito sia pure per pochissimo (forse meno di due millimetri).
Tuttavia non sono in grado si sapere a priori se il costruttore di questi adattatori abbia calcolato il loro tiraggio al "pelo" cioè a dire se la messa a fuoco all'infinito cada esattamente sul fine corsa dell'obiettivo o poco più o se invece ci sia ancora una buona escursione tale da recuperare spaziature importanti dell'ordine dei 25mm, appunto.
Inotre vi risulta che esistano a prezzi umani degli adattatori in grado di essere impiegati sul classico terminale femmina T2 delle camere CCD e aventi la baionetta o comunque l'attacco per accogliere ottiche di cui sopra?
E ancora, in base alla vostra esperienza quali sono le ottiche medio formato consigliabili stando nel range 35-100mm al massimo?
Un'ultima cosa il diaframma dovrebbe essere comandabile manualmente nel senso che una volta chiuso(quando necessario, ma spero che ce ne sia qualcuna che lavori bene a piena apertura) al valore desiderato rimanga effettivamente tale durante la posa. Lo dico perchè ho letto di ottiche che vanno chiuse al momento dello scatto ma non è chiaro se si debbano tenere chiuse DURANTE la durata della esposizione il che potrebbe essere accettabile per istantanee ma non i certo per lunghe esposizioni...

Grazie per la pazienza e per volermi mettere al corrente delle vostre esperienze.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enrico, io ho un 300 F/4 della zeiss con attacco pentacon al quale è collegasto un adattatore M42. tale adattatore è costriuto per andare a fuoco sulle normali macchine con quell'attacco quindi credo che non riuscirai a guadagnare neanche un millimetro a meno di non costruirtene uno ad hoc.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, io ho un Pentacon 300 F4, e l'adattatore ad M42 è calcolato esattamente per il tiraggio di quel formato.
Comunque il tiraggio a partire dall'attacco 6x6 è abbastanza elevato, se hai la possibilità di farti tornire/fresare un raccordo personalizzato, hai probabilmente abbastanza spazio per utilizzare gli accessori che ti servono.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spazio c'è, 60mm sufficienti a cassetto portafiltro e con attenzione anche a ruote portafiltri.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 22:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie a tutti per le risposte. Dunque il tiraggio delle ottiche per medio formato si aggira sui 60mm ma mi par di capire che gli adattatori commerciali si mangino parte di questa lunghezza per permettere di andare a fuoco all'infinito (con riferimento su infinito) alle ottiche a esso collegate. Qualora così fosse è esattamente quello che non mi serve. Io devo poter avere 25mm di tiraggio della ruota portafiltri + 22mm circa della SBIG+ lo spessore dei raccordi obiettivo/camera.
Inoltre mi occorre un obiettivo di lunghezza focale corta, 100mm al massimo, ma proprio al massimo altrimenti avrei poco campo utilizzandolo con il sensore di una ST 2000 XCM.
In buona sostanza me lo dovrei far realizzare appositamente. Oppure far modificare uno di quelli in commercio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte. Dunque il tiraggio delle ottiche per medio formato si aggira sui 60mm ma mi par di capire che gli adattatori commerciali si mangino parte di questa lunghezza per permettere di andare a fuoco all'infinito (con riferimento su infinito) alle ottiche a esso collegate.


Esatto. Io però la vedrei un pò diversamente: gli adattatori commerciali sono studiati in modo da mantenere il fuoco all'infinito ED ANCHE la distanza minima possibile di messa a fuoco. Questo perchè, ovviamente, non sono studiati per un uso prettamente astronomico, ma terrestre, dove poter avere un range quanto più ampio possibile di messa a fuoco, è cruciale.

Enrico Togni ha scritto:
In buona sostanza me lo dovrei far realizzare appositamente. Oppure far modificare uno di quelli in commercio.


Temo di si. Considera che un adattatore "standard" al formato M42 è in pratica un tronco di cono che ha dal lato "piccolo" la filettatura M42, e dal lato "grande" l'attacco SIX ed (almeno il mio) un anello a vite che fissa il cono sull'obiettivo (per intenderci, tipo l'anello che spesso ferma i raccordi o i visual-back per SC, ma molto più grande). Ed, inoltre, l'attacco SIX (negli obiettivi Pentacon, almeno) non è a baionetta, ma a vite.
Nel complesso penso che il raccordo personalizzato sia fattibile, o ex-novo o modificando uno "commerciale".

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010