Non so se la rotazione di campo si può vedere anche con pose da 2 a 10 secondi, come quelle degli esempi. In ogni caso un derotatore di campo, tipo questo:
http://www.optecinc.com/astronomy/pyxis.htmpotrebbe curare il problema.
Facciamo quindi 2 conti. La camera Andor LucaS, quella usata negli esempi dei link di cui sopra, che è la meno performante in assoluto ma anche la più economica, mi è stata quotata 8.200 Euro, ai quali va aggiunto il software (ce ne sono 2, uno da 1.450 Euro e uno da 450 Euro...piuttosto strano...chiederò maggiori info). Ora dagli esempi citati, la camera è riuscita a fare ottime riprese con un telescopio F6 (penso un RC) di molti oggetti del profondo cielo con pose singole che vanno dai 2 secondi ai 30 secondi massimo (30 sec per le pose in h-alfa o in o3), sommate per un totale di massimo 5-10 minuti per oggetto.
Possiamo quindi pensare che con un tele + luminoso (tipo dobson f 4.5 per esempio) questi tempi possano essere ulteriormente diminuiti.
Quindi, conto della serva:
Euro 3.000 ca - Telscopio + montature (DOBSON 16 GOTO skywatcher)
Euro 1.000 ca - derotatore di campo (se necessario)
Euro 8.200 ca - ccd
Euro 1.450 ca - software
Euro 13.650 ca
La mia domanda è....quanto costa un setup tradizionale di questo tipo ? La montatura dovrebbe assorbire ca. 10.000 Euro (portare un 40 cm non è uno scherzo) e il resto vanno per tele e ccd...diciamo che al momento forse i costi sono gli stessi.
Svantaggio dell'EMCCD - sensore piccolo
Vantaggio dell'EMCCD - sensore così sensibile da ottenere le immagini in esempio con 5 - 10 minuti totali di esposizione. Non oso pensare cosa possa uscire fuori con pose totali di ore.
E poi, per il momento questa è una tecnologia di nicchia, usata per medicina e applicazioni scientifiche...ma se prendesse piede ? Che fine farebbero le varie montature high-end ?
Questi sono i miei 2 centesimi....
Cieli Sereni
Stefano