1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
devo acquistare una barra doppia a coda di rondine per montare in parallelo, sulla mia EQ6, un rifrattore
guida e un tele per le riprese (teleobiettivo 300mm). Cercando su internet ho visto queste due:

Tecnosky (120€): http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=56670B4C-6BF7-44A0-81D2-11940078DF25&GetInfo=TKDV&AddScore=TKDV&Score=1

Geoptik (98€): http://www.mimaslab.it/store2/index.php?main_page=product_info&cPath=2_317_310&products_id=872

Qualcuno ha esperienza e consigli da darmi?
Grazie mille. :D

Andrea

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Ultima modifica di AndreaCapiluppi il martedì 15 marzo 2011, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, il tele di ripresa è il Newtoniano da 10"? E quale tele guida vuoi utilizzare?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Andrea, il tele di ripresa è il Newtoniano da 10"? E quale tele guida vuoi utilizzare?


Nono... non reggerebbe un 10" :lol:
Ci piazzerei il teleobiettivo da 300mm. Come guida ho un Vista 80.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, io ho usato e uso quelle Geoptik:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 49&famId=2
Attualmente ho il primo mod. in figura.
Certo adesso dichiari un carico molto ridotto, ma se in futuro vorrai caricare qualcosa di più pesante, vista la differenza di prezzo relativamente ridotta, ti consiglio di andare su quella che uso attualmente, molto robusta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche quelle della ADM. La piastra doppia è Losmandy, sopra ci si possono mettere i morsetti o Vixen o Losmandy.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah bene :) ; io possiedo la barra Geoptik (diversa da quella che hai postato, è molto più robusta, con un grosso pomello di blocco) ed è davvero ben fatta.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Andrea, io ho usato e uso quelle Geoptik:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 49&famId=2
Attualmente ho il primo mod. in figura.
Certo adesso dichiari un carico molto ridotto, ma se in futuro vorrai caricare qualcosa di più pesante, vista la differenza di prezzo relativamente ridotta, ti consiglio di andare su quella che uso attualmente, molto robusta.


L'avevo vista anch'io quella, ma dalle foto che avevo visto non si capiva se aveva l'attacco Losmandy o Vixen. Piuttosto che quella tecnosky sarebbe sicuramente meglio quella. :)


roberto_coleschi ha scritto:
Ah bene :) ; io possiedo la barra Geoptik (diversa da quella che hai postato, è molto più robusta, con un grosso pomello di blocco) ed è davvero ben fatta.


Qual'è quella che hai tu? Hai una foto, anche da internet?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il mod 30a053, l'attacco è vixen ma si può cambiare e mettere quello losmandy.
Le doppie barre che hai preso in considerazione tu mi sembrano un pò piccole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rettifico, la ADM fa barre doppie sia con lo standard Vixen che Losmandy. Io ho una di tipo Losmandy con due morsetti uno Losmandy ed uno Vixen ma si possono montare assortiti come ci pare. Naturalmente la barra di collegamento Losmandy è molto più robusta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa, perché usare la barra doppia per un carico così "base"? Non fai prima a metterli l'uno sull'altro? Gli anelli dell'80ED, tra l'altro, dovrebbero avere già l'innesto per la vite a passo fotografico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010