emiliano.turazzi ha scritto:
ps la matematica sopra i trent'anni è una brutta bestia, Daniele, si può affrontare ( come tutto - ed è giusto farlo senza patemi e complessi), ma non c'è pioù l'elasticità dei tempi della scuola ( e non ti dico a 40 anni

- io sono un tipico esempio di semi analfabetismo di ritorno, purtroppo ).
è vero che per quello che interessa a metis non bisogna mica imparare ad integrare funzioni, però...
Ecco, hai centrato in pieno. Io im sono resa conto di faticare molto più di quando avevo 20 e andavo all'università anche per studiare cose che riguardano il mio settore. Eppure la mia laurea l'ho presa solo 6 anni fa ed ho anche preso un master 3 anni fa, dove ho dovuto seguire anche materie in parte diverse da quelle dell'università, perché più tecniche (come restauro, quindi anche chimica). Però più passano gli anni più fatico... Figuriamoci con matematica che ho sempre studiato il minimo sindacale, ed ancor più geografia astronomica, che siccome non era uscita come materia agli esami non ho quasi toccato!
Per quanto riguarda le effemeridi: mi è venuta la voglia leggendo il post su una cometa le cui effemeridi dovrebbero uscire lunedì o martedì
viewtopic.php?f=9&t=57895Le comete si dovrebbero vedere anche ad occhio nudo, giusto? Quindi con il mio binocolo non dovrei avere problemi. Però devo sapere appunto l'ora e le coordinate da cui guardarla, no?
Mi interesserebbero anche le effemeridi per le stelle variabili, a dire il vero, ma sono di quelli che fa un passo alla volta, quindi per ora mi accontento di riuscire a vedere la cometa

_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).