1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto una ricerca nel forum, ma non ho trovato nulla (neanche in bacheca, ma forse ho guardato male?) che spieghi come si leggono le effemeridi (o meglio, dovrei dire, si interpretano!).
Se avete link postate, se avete libri dove si trovano informazioni in merito, pure!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
In genere le effemeridi contengono i dati di più parametri, ogni parametro una colonna. Chi compila l'effemeride decide cosa inserire, oltretutto da oggetto ad oggetto cambiano i parametri interessanti, quindi un discorso "in generale" non si può fare.
C'è sempre una "legenda" che dice come viene indicato ogni parametro nell'effemeride (es: RA=ascensione retta). Sta a te sapere a cosa serve quel parametro, per impararlo puoi studiare le basi dell'astronomia osservativa su qualche manuale di astronomia pratica.Entra in bibilioteca e prendi tutti quelli che hanno così ti fai un'idea.
Ti cito due siti ricchi di effemeridi e spiegazioni:

www.pierpaoloricci.it
da qui puoi anche scaricare gratuitamente il suo almanacco astronomico e letteralmente un'infinità di informazioni e dati

www.tizianomagni.it
molto comode ed "agili" le sue pagine aggiornate mensilmente con tutto ciò che serve ad osservare luna/sole/pianeti

Una cosa fondamentale a cui prestare la massima attenzione quando si legge un effemeride è il modo in cui viene indicato il tempo: raramente si usa "l'ora dei nostri orologi", spesso si utilizza il Tempo Universale (che di fatto è l'ora di Greenwich senza mai l'ora legale). Inoltre controlla bene se l'effemeride che stai leggendo è riferita ad un particolare luogo della Terra: ci sono fenomeni per cui spostandosi in giro per la Terra cambia solo l'ora a cui avviene, in funzione del proprio fuso orario (es: l'istante di inizio delle eclissi di Luna), mentre altri che dipendono non solo dal fuso orario ma anche dalle coordinate di osservazione (es: l'istante in cui sorge il Sole). All'inizio può sembrar palloso, ma imparare a leggere un'effemeride ti permette di comprendere moltissimi concetti dell'astronomia.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Sta a te sapere a cosa serve quel parametro, per impararlo puoi studiare le basi dell'astronomia osservativa su qualche manuale di astronomia pratica.Entra in bibilioteca e prendi tutti quelli che hanno così ti fai un'idea.


Il prblema è che io non ho mai masticato molto con le materie scientifiche; inoltre a 33, dopo anni di materie umanistiche, un lavoro da cercare e lo studio per concorsi, il tempo è veramente poco. I libri divulgativi di riesco ancora a digerirli, purché non ci siano troppi dati, formule ecc., ma non ho veramente tempo per andare in biblioteca a cercare libri astronomici di tipo tecnico.
Darò un'occhiata ai links che mi hai postato, ma se c'è qualche testo che spiega in maniera semplice come leggere le effemeridi (mi interessano quelli relativi soprattutto alle stelle, anche comete ecc, meno quelli sulla Luna e pianeti, almeno finché ho solo il binocolo come strumento per osservare).
Grazie comunque! :)

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma finchè hai solo il binocolo puoi farne a meno...
cercati su google: ascensione retta, declinazione, azimut e altezza.
poi mi sembra che nel bel libro di daniele gasparri siano spiegati i concetti base.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
metis ha scritto:
[cut]
Il prblema è che io non ho mai masticato molto con le materie scientifiche; inoltre a 33, dopo anni di materie umanistiche, un lavoro da cercare e lo studio per concorsi, il tempo è veramente poco. I libri divulgativi di riesco ancora a digerirli, purché non ci siano troppi dati, formule ecc., ma non ho veramente tempo per andare in biblioteca a cercare libri astronomici di tipo tecnico.[cut]

sarò conciso:
-volenti o nolenti l'astronomia è la madre di tutte le scienze...
-a 33 anni hai tutto il tempo per imparare un po' di matematica, eventualmente anche partendo da zero
-quando ho scritto di andare in biblioteca è perchè lì si trovano SOLO pubblicazioni di tipo divulgativo. Siamo in Italia, il materiale scientifico <<tecnico>> lo usano solo gli addetti ai lavori, figurati se si trova in biblioteca, vai tranquillo
Riguardo al tempo per leggersi un manuale di astronomia pratica, ti assicuro che è molto meno di quello necessario per leggersi la divina commedia... :wink:
Comunque come ha detto emiliano, se il tuo scopo è goderti il cielo con il binocolo le effemeridi puoi anche dimenticarti che esistono, più che altro basta che impari ad usare le mappe celesti. Qui puoi scaricare un atlante gratuito ottimo per l'osservazione al binocolo:
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
metis ha scritto:
[cut]
Riguardo al tempo per leggersi un manuale di astronomia pratica, ti assicuro che è molto meno di quello necessario per leggersi la divina commedia... :wink:


ah ah dipende, dipende ... dipende molto dai gusti e dalla formazione personale non ti puoi nemmeno immaginare quanto velocemente si possa leggere la divina commedia :)

su tutto il resto sono d'accordo, tra l'altro a livelli di base ( come il mio che è giusto un filo sopra quello di metis) la matematica necessaria per fare l'astrofilo è praticamente nulla - altro discorso se si vogliono fare piccoli lavori di ricerca ( variabili, doppie etc..)

il libro di Daniele comunque te lo consiglio - io non l'ho ancora letto, l'ho solo "sfogliato" per farmi un'idea e mi sembra fatto molto bene, anche sul piano della leggibilità.

ps la matematica sopra i trent'anni è una brutta bestia, Daniele, si può affrontare ( come tutto - ed è giusto farlo senza patemi e complessi), ma non c'è pioù l'elasticità dei tempi della scuola ( e non ti dico a 40 anni :roll: - io sono un tipico esempio di semi analfabetismo di ritorno, purtroppo ).
è vero che per quello che interessa a metis non bisogna mica imparare ad integrare funzioni, però...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Io penso che la nostra amica voglia solo imparere a leggere le Effemeridi, non certo a calcolarle!
Se acquisti una rivista tipo Coelum trovi le Effemeridi del mese in un formato semplice da capire. Idem per le Effemeridi generate da un programma di planetario tipo "Cartes du ciel".
Va anche detto che un minimo di "infarinatura" di geografia astronomica a livello di scuola secondaria di secondo grado (coordinate locali/equatoriali ecc.) non guasta!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che non guasta! :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito bene a quali effemeridi metis si riferisca comunque provo a portare qualche esempio, poi eventualmente si approfondisce e ci si spiega meglio...
Compro la rivista X e trovo le effemeridi dei pianeti, questi i dati presenti:

  • Data: data alla quale si riferiscono i dati seguenti
  • Sorge: orario al quale il pianeta sorge
  • Culmina: orario al quale il pianeta raggiunge la sua massima altezza sull'orizzonte
  • Tramonta: orario al quale il pianeta tramonta
  • Mag.: magnitudine
  • Diam.: diametro in sec. arco
  • Fase: la percentuale di superficie illuminata (in genere utile solo per mercurio e venere)
  • Dist.: distanza in unità astronomiche
  • Elong. elongazione, cioè l'angolo in gradi formato dal pianeta rispetto il sole e visto dalla terra
  • A.R.: ascensione retta, una delle due coordinate equatoriali
  • Dec.: una delle due coordinate equatoriali
  • Cost.: costellazione di sfondo del pianeta

Tutti questi parametri sono sempre riferiti ad una certa posizione geografica dell'osservatore (es. 12° est - 42° nord) ed ad un certo orario...
Questi sono i dati principali di una effemeride ma ce ne possono esser altri in base alla tipologia del oggetto... se c'è qualche dato che non capisci o che ti sei trovata in una effemeride e non appare nella lista sopra riportata chiedi pure :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ps la matematica sopra i trent'anni è una brutta bestia, Daniele, si può affrontare ( come tutto - ed è giusto farlo senza patemi e complessi), ma non c'è pioù l'elasticità dei tempi della scuola ( e non ti dico a 40 anni :roll: - io sono un tipico esempio di semi analfabetismo di ritorno, purtroppo ).
è vero che per quello che interessa a metis non bisogna mica imparare ad integrare funzioni, però...


Ecco, hai centrato in pieno. Io im sono resa conto di faticare molto più di quando avevo 20 e andavo all'università anche per studiare cose che riguardano il mio settore. Eppure la mia laurea l'ho presa solo 6 anni fa ed ho anche preso un master 3 anni fa, dove ho dovuto seguire anche materie in parte diverse da quelle dell'università, perché più tecniche (come restauro, quindi anche chimica). Però più passano gli anni più fatico... Figuriamoci con matematica che ho sempre studiato il minimo sindacale, ed ancor più geografia astronomica, che siccome non era uscita come materia agli esami non ho quasi toccato!
Per quanto riguarda le effemeridi: mi è venuta la voglia leggendo il post su una cometa le cui effemeridi dovrebbero uscire lunedì o martedì

viewtopic.php?f=9&t=57895

Le comete si dovrebbero vedere anche ad occhio nudo, giusto? Quindi con il mio binocolo non dovrei avere problemi. Però devo sapere appunto l'ora e le coordinate da cui guardarla, no?
Mi interesserebbero anche le effemeridi per le stelle variabili, a dire il vero, ma sono di quelli che fa un passo alla volta, quindi per ora mi accontento di riuscire a vedere la cometa :)

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010