Ho bisogno di aiuto (o meglio, di una conferma) per quanto in oggetto.
In previsione (quando il meteo concederà) di una seduta fotografica (solo sperimentale, non spaventatevi non mi voglio dare all'astroimaging

) mi è venuto lo sfizio di verificare la focale della mia barlow 2X.
In base a questa formula...
Cita:
[Focale barlow] = - [D + T]/ [Fa - 1]
Con:
D - Distanza tra la lente esterna della barlow e il piano focale;
T - Tiraggio (prolunga tra barlow e piano focale);
Fa - Fattore moltiplicativo risultate.
...ho effettuato il calcolo.
La distanza
[D] misurata direttamente è di 122,4 mm e la prolunga
[T] è di 62 mm, per il fattore moltiplicativo
[Fa] ho fatto tre fotografie (al solito elettrodotto) con la 10D, una al fuoco diretto, una con interposta la barlow e l'ultima con la barlow "tirata", poi ho misurato il n° di pixel dello stesso particolare sulle tre immagini, da lì con due divisioni ho trovato i due valori, 3,316X e 4,489 per quella "tirata"; applicando la formula, sembra che i conti tornino con discreta precisione...
Cita:
- (122,4 + 0)/ (3,316 - 1) = -52,850
- (122,4 + 62)/ (4,489 - 1) = -52,852
...quello che voglio sapere è se la formula che ho utilizzato è valida e quindi che i risultati non siano un caso e se ci sono altri metodi di calcolo, così che io possa fare una "prova del nove".
Grazie.