1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
poco tempo fa ho acquistato una eq6 nera senza goto, inizialmente l'ho utilizzata per fare riprese con solo la reflex senza alcuna correzione al suo inseguimento, adesso volevo iniziare a provare a fare pose guidate, quindi ho preso uno Skylux 70/700 da usare come tele guida.
Ieri sera ci ho montato la webcam e l'ho provato sulla luna, ho riscontrato il problema che quando dalla pulsantiera invio i comandi per il movimento degli assi DEC la risposta avviene dopo parecchi secondi, mentre in AR mi pare pressoché immediata.
Mi è stato detto che si tratta di backslash e che bisogna correggerlo regolando l'accoppiamento tra corona e vite senza fine.
Ho fatto una ricerca e credo di aver capito come si fa, ma siccome non l'ho mai fatto e sono una capra con la meccanica ( :lol: ), potreste dirmi se il seguente procedimento è corretto?
Non vorrei andare a far danni, perché come inseguimento va molto bene...

Allora, da quel che ho capito, allento quelle quattro brugole
Immagine

Poi dopo devo regolare queste due finché l'accoppiamento non va bene

Immagine

Immagine

E' giusto fatto così?

Grazie
Luca

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco bene la quarta foto. Le due brugole che servono per spostare la vite senza fine e regolarne la distanza sono le due piccole brugole (in realtà sono dei grani a brugola) che lavorano in opposizione l'uno contro l'altro, uno è quello indicato nella terza foto e l'altro è esattamente dalla parte opposta sempre posizionato sulla stessa piastra. Se stringi uno di questi grani prima devi allentare quello dalla parte opposta e viceversa.
Di questi grani ce ne è un'altra coppia che serve per regolare l'accoppiamento vite senza fine- corona sull'altro asse. Mi sembra che tu abbia indicato per errore una di queste nella quarta foto ma potrei sbagliare io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca,le brugole per regolare l'accoppiamento vite senza fine e corona sono quelle piccoline foto (2 e 3) avevo lo stesso problema(la mia montatura e uguale)solo che a me' e toccato di smontare l'asse di dec perche' mi si era allentata la coroncina della vite senzafine ed quando invertivo il moto mi ritardava propio un paio di secondi ma alla fine ho risolto,non e' propio come l'ar come risposta ma siamo li'.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie :D
Nei prossimi giorni, visto che mettono pioggia, proverò a fare questa regolazione...
Speriamo :lol:

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uff è più di un'ora che ci lavoro su, ma non ci salto fuori :(
Il problema è proprio sulla regolazione dell'accoppiamento, ma non riesco a regolarlo come si deve: o non va proprio il movimento DEC, oppure mi va pesantemente a scatti, non riesco a regolarlo che vada fluido.
Consigli?

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
m il grasso è quello originale? oppure lo hai sostituito?
io non ho avuto nessun problema a regolare per bene l'accoppiamento!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, chi me l'ha venduta ha detto che è stata lappata la vite senza fine ed è stato sostituito il grasso con grasso al bisolfuro di molibdeno.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca88 ha scritto:
Uff è più di un'ora che ci lavoro su, ma non ci salto fuori :(
Il problema è proprio sulla regolazione dell'accoppiamento, ma non riesco a regolarlo come si deve: o non va proprio il movimento DEC, oppure mi va pesantemente a scatti, non riesco a regolarlo che vada fluido.
Consigli?


La soluzione migliore sarebbe quella che prevede lo smontaggio del motore in DEC, e successivamente la regolazione dell'accoppiamento, verificando con il proprio dito l'efficacia di questa regolazione. L'errore più frequente in questo tipo di regolazione è svitare/stringere troppo le due brugoline che servono per variare la pressione della vite sulla corona. Di solito è sufficiente una frazione di giro di entrambe per modificare completamente questa pressione (lo scrivo per averci messo mano più volte).

Nel dettaglio: togli la scheda dell'elettronica (svitando le 4 viti) e sfila con attenzione i cavi dei motori e del cannocchiale polare; successivamente togli le due viti che reggono il motore in DEC (facendo attenzione a non perdere le rondelle) e togli il motore. Potrai vedere l'ingranaggio sul quale agisce la demoltiplica del motore (una corona dentata). Con l'indice prova ad azionare questa corona, e prova a renderti conto di come è l'accoppiamento: se il backlash è eccessivo, dovresti sentire poca resistenza, ed avvertire un ritardo nel movimento (rispetto a ciò che fai con il tuo dito). Se il serraggio è eccessivo, il movimento sarà faticoso e duro. Agisci sulle due brugoline che conosci, e successivamente stringi le quattro grosse brugole, fino a che il serraggio risulterà adeguato (l'ingranaggio si muoverà bene senza sforzo né ritardi).
Poi rimonta tutto e prova. Tutto questo che sembra chissà quale procedura, in realtà è molto facile ed intuitivo (c'è qualche utente del forum che ha costruito una chiavetta per girare a mano la VSF lungo tutto il perimetro della corona dentata).

Buon lavoro :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie :)
Domattina provo poi vi faccio sapere :)

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione backslash asse DEC EQ6
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico come ho eseguito io l'accoppiamento. Ho prima regolato l'accoppiamento in modo da avere molto gioco tra vite senza fine e corona, si apprezza bene spostando a mano la testa della montatura a destra e a sinistra. Poi ho cominciato a stringere l'accoppiamento molto lentamente verificando il gioco residuo. Mi sono fermato quando il gioco era a mala pena percepibile. Se si stringe troppo l'accoppiamento allora si ha interferenza e poi il movimento va a scatti, un piccolo gioco ci deve essere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010