1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :)
Ho un dubbio... se metto la barlow PRIMA del prisma di herschel, la fondo? :)
E' una Baader VIP..

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dal diametro del rifrattore. Tu mettila dopo, che è meglio. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto è che mettendola dopo, oltre un tot non posso tirare l'ingrandimento.
Arrivo circa a 2x, poi il fuoco diventa troppo interno.
il rifrattore è un ED100 :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti
Ho un dubbio... se metto la barlow PRIMA del prisma di herschel, la fondo?
E' una Baader VIP..


Dubbio giustificato: non la fondi ma molto probabilmente rischi o di spaccare una delle lenti o di sciogliere il collante dei doppietti cementati.


Cita:
Il fatto è che mettendola dopo, oltre un tot non posso tirare l'ingrandimento.
Arrivo circa a 2x, poi il fuoco diventa troppo interno


Non conosco la Barlow, ma non si può aumentare l'ingrandimento aumentando il tiraggio tra barlow e camera (suppongo ti serva per riprendere e non per visuale).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Ciao a tutti :)
Ho un dubbio... se metto la barlow PRIMA del prisma di herschel, la fondo? :)
E' una Baader VIP..


Dipende molto dal diametro effettivo della lente, oltre all'ampiezza del cono di luce che proviene dall'obiettivo, se avessi una barlow 2" rischieresti certamente meno.
Sicuramente per non saper ne leggere né scrivere è meglio metterla dopo il prisma, ossia quando gran parte del calore è già stato smaltito.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte :)
Quello che voglio fare è esattamente ciò che ha detto Fulvio, ovvero modificare il fattore di moltiplicazione variando il tiraggio . Ma la VIP, pur essendo di qualità ottica ottima, ha una particolarità costruttiva (che, pur non essendolo tecnicamente, io chiamerei "difetto") per cui invece di aumentare il back-focus degli strumenti, di fatto si mangia quasi 40mm. Ed inserendo le prolunghe per aumentare il tiraggio, il back-focus diminuisce di conseguenza... Tant'è che con alcuni newton, usando questa barlow anche a 2x, non si va affatto a fuoco. Ho constatato personalmente la cosa su un Dob Skywatcher 10".
Col mio 100ED nelle riprese solari, riesco ad andare a fuoco fino ad un tiraggio di 2x, se provo ad allungare le prolunghe il fuoco risulta troppo interno. L'idea era di spostare la barlow il più avanti possibile nel treno ottico (ovvero nel tubo del fuocheggiatore, prima del prisma), in modo da minimizzare il problema.
Grazie comunque ad entrambi per avermi chiarito il dubbio, dovrò trovare una soluzione alternativa :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Col mio 100ED nelle riprese solari, riesco ad andare a fuoco fino ad un tiraggio di 2x, se provo ad allungare le prolunghe il fuoco risulta troppo interno. L'idea era di spostare la barlow il più avanti possibile nel treno ottico (ovvero nel tubo del fuocheggiatore, prima del prisma), in modo da minimizzare il problema.
Grazie comunque ad entrambi per avermi chiarito il dubbio, dovrò trovare una soluzione alternativa


Mi sembra veramente assurdo che una barlow di qualità possa dare un problema del genere.
Io la venderei e mi farei un'ottima Televue Powermate 2,5 o 5X (la prima è venduta da OPT a soli 144 $).
Io uso da anni la Powermate 5X sul sole e non la cambierei con nessun altra: non ho mai avuto alcun problema di tiraggio, nemmeno coi newton e strumenti col fuoco vicino al tubo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, sono un pò le considerazioni che sto facendo io in questo momento.
Solo che fin'ora avevo usato la barlow solo col Mak, e non avevo mai avuto questi problemi.
Certo, fra accorciare il tubo dell'ED100 e sostituire la barlow, non è che ci sia molto da riflettere :)
Devo dire che l'unico dubbio che ho, è riguardo all'enorme comodità di avere la barlow con tutti i collegamenti in standard T2, che rende estremamente semplice e modulare la regolazione del tiraggio. Certo, se poi non vai a fuoco, questa comodità vale poco :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Devo dire che l'unico dubbio che ho, è riguardo all'enorme comodità di avere la barlow con tutti i collegamenti in standard T2, che rende estremamente semplice e modulare la regolazione del tiraggio. Certo, se poi non vai a fuoco, questa comodità vale poco


Direi proprio di si:una barlow che funziona su uno strumento e su un'altro no è concepita male progettualmente, a prescindere dalla modulazione del tiraggio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tristemente concordo :(
Una cosa: Tu usi la barlow televue "normale" o una powermate?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010