1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
ciao qualcuno l'ha vista a forli? la nuova 10 micron piccola GM1000

che caratteristiche di portata ha?

si sa il prezzo?

grazie

ciao

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo posto la stessa domanda nel topic sulla fiera, mi hanno risposto che non c'era.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=4162
Considerando il costo indicato senza treppiede e contrappesi....
E per ora senza averla mai vista :| :|

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=4162
Considerando il costo indicato senza treppiede e contrappesi....
E per ora senza averla mai vista :| :|


Ormai la GM1000 è paragonabile al Mito di Atlantide: alcuni asseriscono di averla vista, ma non ne sono sicuri, altri giurano e spergiurano di averla provata (scherzo), alcuni la possiedono già ma non la fanno vedere a nessuno. Tutto sommato anche questo è marketing.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Tutto sommato anche questo è marketing.... :)

Può darsi. Ma è anche vero che c'era chi gridava al lupo al lupo con quel che ne è seguito. :cry:
Il mercato ha voglia di montature leggere, precise, per carichi medio bassi, adatte all'itinerante. Ed è disposto a spendere cifre in proporzione considerevoli.
Vi è una diversa consapevolezza, ora, sulla validità di una buona montatura.
Ma ciò non significa che questa fetta di mercato sia infinita. Coloro che vorranno una montatura del genere la vogliono anche duratura e perciò, passata la sfuriata iniziale dei primi anni, probabilmente i numeri si assesteranno, vi saranno nuovi concorrenti.
Chi arriverà per ultimo si prenderà gli avanzi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io, in tutta sincerità, sto mettendo da partei soldi per una g42.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo proprio che te ne pentirai. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
roberto_coleschi ha scritto:
Ormai la GM1000 è paragonabile al Mito di Atlantide

"Alcuni studiosi affermano di scorgere l'immagine della GM1000 nei bassorilievi egizi presso Giza", direbbe Giacobbo! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
io, in tutta sincerità, sto mettendo da partei soldi per una g42.


Beh, son due montature molto diverse. Dal punto di vista elettronico, le 10micron HPS sono un mondo avanti ma la g42 carica molto più della gm1000.
Bisogna vedere cosa ti serve. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmmm... 5000 euro per 25 kg di carico... la Geoptik ci ha provato, e l'hanno stroncata praticamente tutti :)
Vedremo se la 10micron riuscirà a far meglio...
Certo la Astrophysics piccolina costa 2K di più :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010