1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho bisogno di un chiarimento.
Vorrei eseguire il PEC Training sulla mia EQ6 e leggendo il manuale è un'operazione banale.
Sul manuale è scritto solo questo:
"Per evitare di perdere i dati sul PEC occorre sempre parcheggiare la montatura prima di spegnerla".

Ok, ma se cambio il mio sutup e devo bilanciare il tutto, aprendo le frizioni, non mi perde ugualmente i dati del PEC?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io non ho mai avuto occasione di fare questo tipo di operazione sulla eq6, ma credo che, anche se perdi il pec, dovrebbe essere sufficiente riproporlo quando imposti nuovamente il tracking (tracking pec). Questo vale, naturalmente, per l'inseguimento senza go to di oggetti del profondo cielo.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Aggiungo anche che la necessità di ricorrere alla correzione del pec, credo sia un evento molto raro, almeno in questo tipo di montature. Io ho usato, abbastanza a lungo, prima una eq5 e successivamente, ancora oggi, una eq6 senza che questo errore fosse stato mai presente.
Qualcuno più esperto di me potrà contraddirmi e darti più appropriate indicazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il PEC dovendo correggere i problemi vite-ruota, cioè l'errore periodico di questo accoppiamento, per funzionare deve chiaramente essere a conoscenza della posizione relativa dei due mezzi meccanici, per questo una volta memorizzato quando spegni la montatura devi parcheggiarla, altrimenti quando l'accenderai nuovamente non ci sarà più memoria della posizione relativa ruota-vite al momento dello spegnimento.
Se, invece, il bilanciamento lo fai a montatura accesa, il problema non sussiste in quanto l'accoppiamento continua a lavorare in modo corretto, anche se poi avendo allentato gli assi, le correzioni non verranno trasmesse all'asse di AR. Non è tutto così semplice però, in quanto operando in questo modo, ovviamente, non ti funzionerà più il goto (a meno di encoder) ed ecco perché il bilanciamento si fa a montatura spenta, poi la si posiziona verticalmente e la si accende, perdendo di conseguenza il PEC.
Morale della favola, se necessario dovrai eseguire nuovamente la memorizzazione del PEC.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Il PEC dovendo correggere i problemi vite-ruota, cioè l'errore periodico di questo accoppiamento, per funzionare deve chiaramente essere a conoscenza della posizione relativa dei due mezzi meccanici, per questo una volta memorizzato quando spegni la montatura devi parcheggiarla, altrimenti quando l'accenderai nuovamente non ci sarà più memoria della posizione relativa ruota-vite al momento dello spegnimento.
Se, invece, il bilanciamento lo fai a montatura accesa, il problema non sussiste in quanto l'accoppiamento continua a lavorare in modo corretto, anche se poi avendo allentato gli assi, le correzioni non verranno trasmesse all'asse di AR. Non è tutto così semplice però, in quanto operando in questo modo, ovviamente, non ti funzionerà più il goto (a meno di encoder) ed ecco perché il bilanciamento si fa a montatura spenta, poi la si posiziona verticalmente e la si accende, perdendo di conseguenza il PEC.
Morale della favola, se necessario dovrai eseguire nuovamente la memorizzazione del PEC.


Grazie Paolo. Ovviamente gli encoder assoluti sulla mia EQ6 non ci sono.
Quindi, se ho capito bene, la scelta sarebbe quella di bilanciare a montatura accesa...
perchè se bilancio a montatura spenta oltre a perdere il go-to perdo pure il PEC!

In ogni caso, se bilancio il telescopio a montatura accesa mi confermi che il PEC Training non lo perdo?
Vorrei essere ben sicuro... grazie mille.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

allora supponiamo che tu abbia "insegnato" alla EQ6 che correzioni apportare all'errore periodico. Adesso hai finito di osservare o fotografare e quindi per evitare di perdere questo "insegnamento" parcheggi la tua montatura. La volta successiva se riavvii la montatura dalla posizione di parcheggio avrai il giusto goto e la giusta correzione dell'errore periodico, ma non potrai allentare gli assi per bilanciare una nuova strumentazione perché perderai il goto. Per non perdere il goto dovrai bilanciare la montatura prima di accenderla, ma a questo punto avrai perduto la posizione di parcheggio e le istruzioni per la correzione dell'errore periodico!!!!!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morale, se usi la montatura da postazione fissa non ci sono problemi, parcheggi e lasci tutto montato, così non devi ribilanciare. Se non hai una postazione fissa allora fai come fanno in molti (me compreso), te ne freghi del PEC e confidi nell'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Andrea,
Paolo e Fabio ti hanno dato spiegazioni tecniche molto precise e approfondite. Di queste nemmeno io, fruitore da sempre come visualista, di montature eq , ero del tutto al corrente.
Ma vedi anche tu che purtroppo sono insegnamenti teorici e poco pratici: il pec, per un motivo o per l'altro, si perde facilmente. Alla fine sei costretto a fregartene, più o meno come ti ho detto io.
Ciao.


Ultima modifica di moebius il lunedì 13 maggio 2013, 19:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...te ne freghi del PEC e confidi nell'autoguida.

moebius ha scritto:
...Alla fine sei costretto a fregartene, più o meno come ti ho detto io...

A parte ogni tecnicismo, condivido pienamente! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 e PEC
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Mi complimento con chi ha beccato montature Skywatcher in cui non fosse evidente un problema di errore periodico! Delle 4 che io ho usato (tra HEQ5 ed EQ6), tutte avevanno errore periodico evidente e anche con l'autoguida permaneva un ondeggiamento periodico (inutile dire che ho fatto tutte le prove cambiando aggressività & Co.). Il PEC quindi sarebbe stato auspicabile, ma finora non l'ho fatto perché - a quanto ho capito - bisogna "insegnarglielo" A MANO (!!!), correggendo con la pulsantiera: io ho provato a insegnare il PEC usando l'autoguida, ma non è successo nulla. Spero di aver fatto qualche errore, ma non credo.
Per fortuna, ancora a 600mm di focale l'effetto non lo vedo sulla foto, ...o quantomeno è mascherato dagli errori che ho in declinazione (ma quello è un altro capitolo... di schifezze!).

Giuseppe.


P.S.: la vite senza fine della mia montatura aveva un'eccentricità di 0.14 mm, uno schifo per ogna vite così piccola, e quindi, vai con l'errore periodico!! Ho fatto cambiare le VSF, ma il risultato è più o meno lo stesso.
Mi chiedo: ma per un'impresa grande come la Skywatcher, è così difficile scendere a precisioni migliori del decimo di millimetro!!??


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010