1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazione su strumentazione
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti...io sono nuovo di questo forum...
innanzi tutto vorrei conoscere astrofili/e di rimini,se ci sono.
io sono possessore di un takahashi TOA 130 con culla da 4",su losmandy g11,che tra una settimana cambierò con una Alpha Bellincioni,e skysensor 2000pc...nagler 22,pentax xl 10,lantanio 6,barlow 2x celestron ultima...volevo sapere cose ne pensate,se pensate abbia sbagliato in qualcosa o no...
solo che non ho nessun ccd per fotografare,tranne una pentax k1000 reflex meccanica...

rispondetemi grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ....per iniziare va bene. Classica strumentaizone da niubbo. Potrai farti le ossa.
Tra un annetto potrai passare a qualche cosa di superiore .....ad esempio un buon newton cinese da 20cm su eq5.

Ti consiglio di prendere subito qualche buon oculare, in alternativa a quelli cha hai. Qulche ploss cinese e qualche Hyperion dovrebbero andar bene.


^_^
Benvenuto! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Oceano :D
stai scherzando? perchè credi di aver sbagliato qualcosa?
Non esiste un parametro standard per creare un setup, va costruito in base alle proprie esigenze e disponibilità, sei hai scelto quei prodotti, tutti di prim'ordine fra l'altro, il suo bel perchè l'avrai anche avuto no?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
shedar:strumentazione da niubbo???che vuol dire?poi newton cinese da 20 cm su eq5???ma sta scherzando?il mio è un apocromatico,e se lo cambio,passo al 155...e vuoi mettere con un eq5 e una g11?la mia Bellincioni Alpha tiene 50 kg...non è certo un giocattolo come l'eq5...700 euro contro 8000...pensavo che qua ci fosse gente che sa quel che dice...invece mi sbaglio...Vittorino,grazie.è solo che volevo sapere se qualcuno ce l'ha,come si trova e se cè gente di rimini...tutto qui

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm...oceano profondo, non hai visto la faccina di Shedar!?
Stava scherzando ovviamente...sa il fatto suo, te lo garantisco!
Era una risposta ironica, visto che di solito i nuovi iscritti (i niubbi, appunto), di solito si presentano con telescopi/giocattoli, magari acquistati impulsivamente, oppure con domande magari non prorpio tecniche (tipo ma qual è il + potente?quanto ingrandisce?)...tu invece ti 6 presentato con una attrezzatura che la maggior parte degli utenti del forum sogna di avere e che probabilmente non avrà mai!
tutto qui!
Comunque benvenuto e....complimenti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione su strumentazione
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OceanoProfondo7 ha scritto:
ciao a tutti...io sono nuovo di questo forum...
innanzi tutto vorrei conoscere astrofili/e di rimini,se ci sono.
io sono possessore di un takahashi TOA 130 con culla da 4",su losmandy g11,che tra una settimana cambierò con una Alpha Bellincioni,e skysensor 2000pc...nagler 22,pentax xl 10,lantanio 6,barlow 2x celestron ultima...volevo sapere cose ne pensate,se pensate abbia sbagliato in qualcosa o no...
solo che non ho nessun ccd per fotografare,tranne una pentax k1000 reflex meccanica...

rispondetemi grazie




Eheheh hai sbagliato tutto il Taka 130 che e'... e la g11 .. se vuoi ,facciamo cambio,ti do' il mio Taka 102 e la mia EQ 6 pro.

Ovviamente sto' scherzando hai un bellissimo setup hai scelto tutti strumeni di ottima qualita'.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tutti isterici oggi?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Lol !!! :P

Calma calma! Scherzavo :P
Mi sto "Sbellincionando" dalle risate :P

P.s: Spettiamo un bel test approfondito della Bellincioni eh!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma nessuno mi dice che non van bene?tutti mi dicono che la bellincioni fa schifo,che col toa non si vede nulla...e ciò che ho speso non vale il suo costo

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 16:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
E chi te lo dice? il TOA e' un gran strumento, se poi farai fotografia deepsky con reflex o ccd otterrai delle foto stupende....ovviamente se vuoi vedere le spirali delle galassia hia sbagliato strumento
La Bellincioni e' un'ottima montatura ma forse perde il confronto con la G41 Obeservatory che costa uguale o quasi ed è piu' diffusa


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010