1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: canon raffreddata- dove i vantaggi?
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prima che mi linciate, spiego meglio la domanda: dopo aver provato a riprendere con la tecnica del dithering, ho visto che in questo modo gli hot pixel vengono spazzati via in fase di media dei frames. A questo punto avrei ulteriore beneficio nel rapporto s/n nel raffreddare la mia 350d-Baader ? è fuori dubbio che il raffreddamento riduce drasticamente gli hot pixel, ma riduce anche quel rumore di fondo che invade totalmente l'immagine?
A voi la sentenza ;)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
eros ha scritto:
prima che mi linciate, spiego meglio la domanda: dopo aver provato a riprendere con la tecnica del dithering, ho visto che in questo modo gli hot pixel vengono spazzati via in fase di media dei frames. A questo punto avrei ulteriore beneficio nel rapporto s/n nel raffreddare la mia 350d-Baader ? è fuori dubbio che il raffreddamento riduce drasticamente gli hot pixel, ma riduce anche quel rumore di fondo che invade totalmente l'immagine?
A voi la sentenza ;)

Eros.


si, lo riduce :D
se non ricordo male sul romanishin c'era una buona spiegazione della dipendenza del rapporto segnale/rumore in funzione della temperatura di ripresa.

edit: ri-linko il testo, che è sempre utile :D http://grav.altervista.org/pdf/romital.pdf

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita che bel documento,
me lo leggerò con calma,
grazie tuvok :)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende da cosa intendi con rumore di fondo e da come riprendi ed anche da dove ecc....
faccio un esempio, Siovene di una dslr raffreddata non se ne fa nulla! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene potrebbe invertire i poli della peltier per evitare di gelare la camera! :mrgreen:

comunque secondo me la camera raffreddata ti permette di migliorare parecchio la pulizia dell'immagine.
La differenza la puoi constatare anche tu confrontando immagini riprese d'invenro sotto zero con immagine riprese d'estate intorno ai 20 gradi.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao a tutti :wink:

Ecco 2 dark da 10 minuti a 800 iso
il primo è fatto con una temperatura ambiente
di 20°, il secondo con il sensore a - 5° sempre a 800 iso

Giuliano


Allegati:
Dark 10 min 20 gradi 800 iso.jpg
Dark 10 min 20 gradi 800 iso.jpg [ 188.28 KiB | Osservato 1448 volte ]
Dark 10 min -5 gradi 800 iso.jpg
Dark 10 min -5 gradi 800 iso.jpg [ 56.61 KiB | Osservato 1448 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera la temperatura prevista da me è un tipedo -10, ma se volete faccio anch'io un dark uguale a quello di JulMike, per raffronto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi ripeto dipende dalle condizioni al contorno se è conveniente raffreddare la camera.....
Nel senso bisogna vedere quali sono i vantaggi nell'immagine finale (la somma non il singolo....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di condizioni al contorno conviene sempre.
Poi è ovvio che se voglio riprendere la Simeis 147 preferisco avere cieli bui, dslr non raffreddata, telescopio più aperto possibile piuttosto che un obbiettivo chiuso a f/19 con dslr non modificata ma raffreddata in azoto liquido.
Ma il raffreddamento conviene sempre.
Di regola sei gradi di temperatura in meno portano a una riduzione del 50% del rumore termico.
Per cui passando da 20° a 8° abbiamo un abbattimento del 75% del rumore termico (50%+50% del residuo)
Step successivi non fanno notare un grande guadagno in quanto rispetto al valore di rumore iniziale passare da 8° a 2° abbiamo un abbattimento del 12,5% e così via
Poi deve essere valutato il guadagno rispetto al costo di realizzazione del sistema di raffreddamento. Per esempio una cosa è una cold box che mi abbatte la temperatura di una quindicina di gradi e che costa un centinaio di euro di materiale (se si compra nuovo) più il lavoro.
Un altro è il dito freddo che abbatte di più ma comporta l'apertura della camera e il suo inutilizzo per foto normali, cosa che invece con la cold box non perdiamo.
Insomma, il discorso è un po' lungo e complicato. Abbattere la temperatura in astratto conviene sempre. Poi se ne vale la pena è un altro discorso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,
le vostre indicazioni non lasciano dubbi.
Quello che vorrei realizzare è la versione più comune, una semplice scatola refrigerante, da usare soprattutto d'estate, quando riprendo da casa (quindi senza problemi di alimentazione) quando anche di notte ci sono 26-27 gradi.
Secondo quanto letto in rete (compreso questo forum) isolando bene la cold-box non dovrebbe essere difficile raggiungere il deltaT di 15 gradi, quindi con un abbattimento del rumore di oltre il 75%, un dato davvero lusinghiero.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010