Ciao a tutti

Ho visto che moltissimi stano acqistando questa camera che, fra prezzo competitivo e sensore di nuova generazione, sulla carta sembra davvero molto carina

Però ho iniziato ad approfondire un pò la questione, e mi sono sorti alcuni dubbi. Ho pensato, quindi, di parlarne con voi per chiarirmeli

Andiamo con ordine:
1. Sia sul sito di Tecnosky che su quello del produttore, il sensore Sony ICX445 viene dichiarato come un sensore da 1/3", con pixel da 3,75 micron, e risoluzione 1296x964. Facendo 2 conti, però, la dimensione dell'area attiva (quella totale è di poco più grande) del sensore che viene fuori è di 4,86x3,62mm, ovvero con una diagonale quasi esattamente di 6mm. Però, 6mm di diagonale sono pari ad 1/4", non ad 1/3"(che sono circa 8,5mm) ... è un errore loro, o sbaglio io qualcosa? Tanto per chiarire il mio punto di vista, il sensore delle varie webcam philips (il famigerato ICX098AK/BQ/AL) ha dimensioni pari a 4.60x3.97mm, con una diagonale di 6,07mm.
2. Considerando che questa camera è indirizzata ad un utilizzo prevalentemente High-Res, i pixel da 3,75 micron non sono troppo piccoli? Ad esempio, la focale di campionamento ideale con un C8 è circa pari a 2600mm, mentre con un C11 è all'incirca pari a 3600mm... non si tenderà a sovracampionare molto, e praticamente sempre?
Ultimo dubbio: è dotata dei driver ASCOM o, comunque, WDM? lo chiedo per capire se sarà utilizzabile per autoguidare con PHD

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)