1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, col brutto tempo si fanno cattivi pensieri, :P stavo pensando di montare sul mio intes Alter 615, un focheggiatore elettrico gestibile da pc, (per mettere a fuoco in hires, sarebbe una manosanta...) ho visto questo prodotto come da titolo, ma in rete non ho trovato niente di che, sembra non usato dagli astrofili.
C'è qualcuna che li conosce e può darmi consiglio???

TKS

Claudio

PS
Un prodotto equivalente va bene lo stesso...

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso recentemente un focheggiatore Microfocuser. E' quello di tipo digitale. La corsa totale è 2 cm. Il pannellino è poco pratico da utilzzare, il display a due righe sovrapposti è poco leggibile perchè con caratteri molto piccoli (se non sei miope ci vuole una lente) ed ha un menù delle impostazioni che, almeno nel mio caso, è sempre stato difficile da raggiungere anche facendo la procedura correttamente. Però il sistema software di gestione da computer è molto semplice, completo e pratico, consente anche di memorizzare le posizioni relative di ciascun filtro nel caso si usassero filtri che comportano una variazione di fuoco uno dall'altro. Il collegamento tra computer e pannellino avviene tramite una seriale e quindi se il computer non ce l'ha (come normalmente tutti i portatili) si deve usare un convertitore USB-seriale. Un pregio è che il cavo tra pannello di comando e focheggiatore può essere lungo quanto si vuole, anche alcune centinaia di metri, nel caso si volesse remotizzare. Un altro difetto è il sistema di serraggio degli accessori, col sistema delle due viti, tra l'altro vengono fornite delle manopoline che sono pessime e sembrano acquistate in un negozio di ferramenta da poco prezzo.
Però il fuocheggiatore funziona molto bene, ha però il difetto di un prezzo altissimo. Io l'ho acquistato come usato/demo, altrimenti mi sarei orientato verso un altro prodotto.
C'è da dire che il mercato sui fuocheggiatori elettrici offre poco e quel poco a prezzi spesso stratosferici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo il microfocuser analog pc per S/C e ti posso dire il migliore cha abbia mai usato, con sonda di temperatura, e vari sistemi di controllo remoto.

Una volta fatto un fuoco grossolano con la manopolina (motorizzata anche'essa), blocchi lo specchio (C11 nel mio caso) e focheggi con il microfocuser.

Nonostante sia analogico e molto preciso usao la tencologia HAL per capire la variazione megnetica in un induttore in questo modo puoi calibrare l'escursione del focheggiatore e ritrovare quasi perfettamente anche tutte le situazioni di fuoco precendenti (Specchio bloccato).

Per me è stato il migliore molto meglio di tanti altri. Di contro è che va usato sempre con la sua pulsantiera o da pc, non ha manopoline, ma nel mio caso non mi interessava in quanto lo scopo era remotizzare il tutto.

L'ho venduto a malincuore e lo ricomprerei se ne avessi la necessità.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie per le rapide risposte, sarei interessato al modello base, che comunque pare sia possibile sempre
pilotarlo da maxim dl, una cosa strana però ho notato, sul sito ufficiale microfocuser, viene dato come
prezzo al pubblico 629,00..... :evil: mentre suil sito di OSM costa 495.... dovrò chiamarli per sapere come
stanno le cose, in ogni caso non lo comprerò mai a 629.... già è un botto 495, semmai prenderò qualcosa
della JMI anche se comandabile solo da pulsantiera.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Claudio ha scritto:
semmai prenderò qualcosa della JMI anche se comandabile solo da pulsantiera.


Sul mio Intes MN 76 utilizzo un Jmi Ngf DX1 con pulsantiere e manopoline di fuocheggiatura micro-macro e mi trovo molto bene; avendo un balcone molto ampio e non avendo altri piani sopra in genere cerco di sfruttarlo posizionando lo strumento fuori e riprendendo da dentro casa con le imposte chiuse per evitare moti convettivi; in questo caso mi è bastato fare una prolunga semplice del cavo per portare la pulsantiera in casa senza scomodare il pc. Nel tuo caso forse ti servirà solo il motore con quanto necessario per adattarlo al fok e la pulsantiera; in definitiva sono molto semplici e funzionali e fanno il loro dovere abbastanza bene.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010