1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti.vorrei sentire i vostri pareri su questa possibilita di guida con i newton.
in un primo momento pensavo che fosse impossibile montarne una viste le brevi distanze tra correttore e sensore da rispettare e con una ruota portafiltri tra i due.
poi ho letto del correttore rcc che dichiara circa 8 cm di distanza quindi la possibilita di mettere un po di roba.
qualcuno di voi ha mai provato?
grazie anticipatamente

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso un newton da 8" f5, 450d e guida fuori asse lacerta..va tutto benissimo senza distanziatori o null'altro..io ho trovato la mia pace con la guida fuori asse..un sacco di peso risparmiato!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Nepa grazie per l intervento.nel tuo caso penso sia anche piu semplice visto che non hai bisogno di ruote portafiltri.hai qualche test su questa guida?come ti sei trovato?
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda io feci una bella ricerca..e alla fine scesi questa perchè è l'unica con uno specchio e non il prisma..ed in più è fisso..le altre hanno viti di plastica..e quindi avevo paura di flessioni..io mi trovo benissimo ma non c'è molto materiale in giro..se fossimo vicini te la farei provare..se vuoi qualche info specifica chiedi pure..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso chiedervi una cosa, un piccolo ot da ignorante.
La guida fuori asse porta via della luce al sensore della fotocamera, e se si in che quantita'/percentuale?
Grazie mille.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no ovviamente non toglie luce, altrimenti andrebbe a creare un'ombra sul sensore..è posto di lato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria se prendo un 25 cm dovro utilizzare una guida fuori asse a causa del poco spazio dentro il mio osservatorio oppure montare il tele guida non sopra il tubo ma su una piastra doppia,ma tu te lo immagini un bestione da 25 ed un rifrattorino giocattolo? mi divertirei a bilanciare :evil: .il mio problema piu grosso e che forse dovrei cambiare la mia camera di guida (lvi 1)che viene utilizzata in abbinamento ad un oculare parafocale e forse su una guida fuori asse mi fara' diventare matto per il fuoco.questa che utilizzi tu ha un sistema per regolare un eventuale fuoco?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si praticamente metti a fuoco il ccd..poi devi far scorrere sul tubicino che sporge dalla gfa l'autoguida più in dentro o in fuori e trovare il fuoco..con la lodestar lo faccio in 30 secondi..ma non so se sia applicabile la tua autoguida..al max..perchè non usi un cercatore modificato? lo fa anche ivan eder e guida un 30 cm!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe un ottima alternativa se non fosse che la lvi praticamente è CIECA ,ho dovuto metterci un 102 slt per non avere problemi di cecita'...

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse per newton
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
colgo l occasione per farvi la domanda da un milione di dollari:
ma se lo specchio della guida fuori asse pesca dal bordo non corretto dal correttore di coma funzionera' lo stesso?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010