Ciao, io ho un UHC-S della Baader e lo uso sia sul C8 sia su un Newton Vixen 150F5: provandolo in un luogo da SQM 21 (un buon/ottimo cielo) aiuta molto a staccare le nebulose dal fondo cielo, evidenziando, per esempio in M42, alcune parti filamentose.
L'ho provato anche dal giardino di casa mia, sotto un cielo decisamente inquinato dove, nelle migliori serate, arrivo appena alla magnitudine 4.3 (a sud non supero la 3a

) e lì purtroppo si vede che neanche l'UHC-S riesce a fare miracoli: M1 scompare completamente, mentre su M42 si riesce ad evidenziare meglio il centro (dove c'è il trapezio) ma i baffi scompaiono.
Secondo me sul 150 può essere utile per evidenziare dettagli che si vedono normalmente, ma che non sono particolarmente incisi: se il tuo scopo è di combattere l'inquinamento luminoso a suo di filtro... ho paura che ci sia poco da fare.
Tutto ciò che ho detto riguarda le mie esperienze visuali, non l'ho ancora provato in ambito fotografico.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com