1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
panico il fok del rifrattore flette!

in realtà flette la parte che permette di ruotare la camera, quando serro la vite di blocco si disassa e perde la collimazione!prima non era un problema perchè non usavo uno spianatore e l'entità del disassamento era contenuto in quanto il fok non veniva estratto molto per andare a fuoco.
Non dovessi riuscire a risolvere in altro modo la situazione, su quale fok potrei orientarmi?
il rifrattore è un tripletto 105 f/6.2 marchiato WO attualmente ha un fok pignone e cremagliera da 4".
il peso della camera di ripresa è di poco più di 1kg

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda se il sistema di rotazione ha anche dei grani dalla parte opposta del pomello di blocco. In questo caso potresti provare a stringerli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda io possiedo un rifrattore FLT98, il focheggiatore da 3,5" che aveva faceva a dir poco schifo, mal progettato fin dal principio!
Prima di tutto questa ditta ha chiuso con me, apparte questo...ora ci ho messo un feather touch, se ritieni che il tubo valga la spesa oppure se riesci a trovare un FT usato mettici quello, sempre se esiste la flangia per il suo collegamento!


ah dimenticavo, non conosco il tuo sistema di ripresa ma non potresti usare una prolunga per distanziare la camera ed estrarre il minimo possibile il focheggiatore?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Prima di tutto questa ditta ha chiuso con me?

sicuramente non prenderò nulla da loro nemmeno io, se devo spendere taaaanti soldi li spendo in qualche cosa di sicuro come taka, pentax, tec etc.. questo è un telescopio trovato per caso ad un ottimo prezzo e con un obiettivo TMB marchiato APM....tutto il resto però....


fabio_bocci ha scritto:
Guarda se il sistema di rotazione ha anche dei grani dalla parte opposta del pomello di blocco

purtroppo il fok non ha ulteriori grani ma appena ho una mezza giornata libera faccio due fori a 120° rispetto alla vite di bloccaggio, li filetto e ci inserisco 2 grani in modo da sistemare il tutto.
meglio non spendere altri soldi!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perche' il FT da 3,5" secondo voi non flette?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
purtroppo il fok non ha ulteriori grani ma appena ho una mezza giornata libera faccio due fori a 120° rispetto alla vite di bloccaggio, li filetto e ci inserisco 2 grani in modo da sistemare il tutto.
meglio non spendere altri soldi!


Saggia decisione, il maggior effetto con la minima spesa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010