1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bon, l'ho fatta...
ordinato oggi l'RC da 20cm... ho grandi aspettative per questo tubo, ho visto dei bei lavori fatti con questo RC, mi spaventano un po' i 1600mm di focale ma li volevo per avere un salto sostanziale dal Taka, speriamo solo che l'accoppiata Pentax SDHF75 e Magzero MZ-5m mi permettano di guidare/dominare la focale così lunga, del resto la mia NEQ6 è docile e mi sorprende ogni giorno di + :D
Venduto il setup da 345mm, ora le focali di ripresa sono 500mm, 800mm, 1600mm ed è in arrivo anche una CCD formato APS-C, credo che ora ne avro per almeno qualche anno... il tutto con un investimento ancora abbastanza limitato.

Qualche consiglio da chi ha già l'RC?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'acquisto. :)

Marco Retucci ha scritto:
Qualche consiglio da chi ha già l'RC?

Prega che sia collimato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma è cosi ostica come operazione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ma è cosi ostica come operazione?


Se ha lo specchio primario fisso, non direi più di tanto.
Io con il Visac ho dovuto prendere un collimatore olografico per via delle 3 variabili in gioco, e risolvo la collimazione in poco tempo......non penso proprio che con questo RC le cose possano essere "critiche".
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Prega che sia collimato.


Giancarlo, posso chiederti perchè la collimazione di questo RC è così complessa? Da quello che leggo, come giustamente ha detto Gp, avendo il primario fisso, c'è da collimare solo il secondario. Possibile che sia così difficile da mettere a punto?
Te lo chiedo per pura curiosità, perchè sento tutti dire che su questo strumento la collimazione è difficilissima, ma onestamente a me, così ad occhio, sembra più o meno equivalente ad un C8...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'RC8 NON HA il primario fisso. ;)
Ne abbiamo già parlato anche in un'altra discussione sul forum.

PS: GP, e ti pare poco dover ricorrere a un collimatore olografico per collimare velocemente? E' una discreta noia senza. Si fa, ma è una discreta noia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
L'RC8 NON HA il primario fisso. ;)


Ah, ok :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
L'RC8 NON HA il primario fisso. ;)
Ne abbiamo già parlato anche in un'altra discussione sul forum.

PS: GP, e ti pare poco dover ricorrere a un collimatore olografico per collimare velocemente? E' una discreta noia senza. Si fa, ma è una discreta noia.


Devo cotraddirti Pilolli questa serie di RC GSO hanno TUTTI il primario fisso sia il 6" che l' 8" e si collima solo il secondario......io ho avuto qualche difficolta' sulla collimazione dovuta alla mia scarsa abitudine a collimare strumenti,ma ho avuto piu' difficolta a collimare il Newton......qui si tratta solo di farlo con calma e dopo che il tubo si sia ben acclimatato......
Cieli sereni

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso l'RC 8"
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco :wink:
Aspettiamo che gli dai la prima luce... il problema collimazione è quello che mi frena l'acquisto da tempo, e prenderei il 10" quindi ancora peggio :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010