1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ricevuto finalmente il nuovo RC 150 f/9 devo dire che che un gran bel strumentino se guradiamo la tipologia di ottiche intubazione e accessori forniti,quali un bel focheggiatore solido monorail con un largo backfocus e demoltipilcato,i diaframmi interni al tubo.Parlando di risoluzone ottica, e' parecchio ostruito e quindi molto buio, visualmente l'ho provato da casa al momento non e' male ma ripeto essendo molto ostruito non rende onore alla costruzione ottica e fama degli RC,quello che mi mette in dubbio pero' e' quello che raccontano nelle caratteristiche tecniche.....mi spiego,dicono che il primario ha una qualita' ottica di 1/12 di lambda :shock: woooww.....ora mi chiedo se effettivamente sia cosi' perche per 500€ ha una lavorazione molto piu'costosa....cioe' uno specchio con 1/12 di lambda richiesto ad un costruttore di ottiche prima ti chiede i soldi e poi te lo fa.......sbaglio? Voi che ne dite?
Comunque per il momento sono molto soddisfatto del mio nuovo acquisto ho visto foto fatte con lo strumento, ed e' veramente un ottimo acquisto,spero che il cielo si risistemi quanto prima per provarlo fotograficamente.
Cieli sereni a tutti

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco davvero poco gli RC, ma dal poco che so (ammesso siano cose vere :mrgreen: ), un secondario grande vuol dire un campo illuminato grande.
Ti posso chiedere che marca?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, sarà 1/12pv...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
boh, sarà 1/12pv...

Eh, sarebbe proprio quello a lasciar dubbi. :)

Il piccolo RC è uno strumento un po' strano. Già f/9 è buio di suo, poi con quella megaostruzione...
Però sono molto curioso di vedere come va. Questo mese era recensito su Coelum, ma era una farsa.
L'hanno fatto recensire ad ALBANO!!!
Vabbé.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
AndreaF ha scritto:
boh, sarà 1/12pv...

Eh, sarebbe proprio quello a lasciar dubbi. :)

Il piccolo RC è uno strumento un po' strano. Già f/9 è buio di suo, poi con quella megaostruzione...
Però sono molto curioso di vedere come va. Questo mese era recensito su Coelum, ma era una farsa.
L'hanno fatto recensire ad ALBANO!!!
Vabbé.


Con questa citazione ti attirerai tuoni e fulmini..!! :mrgreen: :lol: :P

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In che senso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho pensato al 1/12 pv.....ma dopo la loro risposta.......sulla produzione di massa...
Bha le recensioni trovano il tempo che trovano a parere mio,il fatto della sua ostruzione mi aveva messo in difficolta' anche a me Pilolli,in effetti ero tentato al 8",ma si saliva di molto con il prezzo pero' avevo i vetri in quarzo.......poi ho spulciato un po' di foto fatte con lo stesso strumento ma marchiato ASTRO TECH "AMERICA" e ho visto delle immagini fatte ad M51 con una DSI (vi lascio immaginare) e ho deciso di prenderlo.....
Non faccio molto visuale anzi quasi nulla......quindi spero solo che mi dia i dettalgli che mi aspetto con la collaborazione della mia MZ 8 PRO...

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
AndreaF ha scritto:
boh, sarà 1/12pv...

Eh, sarebbe proprio quello a lasciar dubbi.

ehm no... volevo dire 1/12 rms :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
Pilolli ha scritto:
AndreaF ha scritto:
boh, sarà 1/12pv...

Eh, sarebbe proprio quello a lasciar dubbi.

ehm no... volevo dire 1/12 rms :oops:

Sìi ok ma......centesimi di lambda sul fronte d' onda RMS sono correlabili con un valore P-V sul fronte d'onda
O sbaglio? :oops:

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teoricamente no, il valore PV è la massima differenza riscontrata sulla misura, l'RMS è la media "quadratita" di molte misure, di conseguanza se ad esempio misuro uno specchio lavorato in maniera eccellente, che ha un singolo microscopico graffio sulla superficie e lì misuro, probabilmente potrei trovare un valore PV diciamo di lambda/2 (valore veramente fetente), successivamente prendo diverse (molte) misure su tutta la superficie dello specchio (graffio compreso) e mi ritrovo il valore del graffio a lambda/2 ed altre 999 misure (sulla parte integra) a lambda/20, con il risultato RMS di lambda/19,99 (che he un buon valore) che "tradotto" sul fronte d'onda equivale a lambda/9,995.
In breve il valore PV non indica necessariamente la qualità ottica, mentre il valore RMS, sì.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010