1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strana sinusoide con la HEQ5 Synscan
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Salve.
Ho da poco acquistato una HEQ5 pro Synscan usata (anno 2009).
Dopo svariate prove sul campo, dove non sono riuscito a ridurre l'errore in AR sotto i +-0.6pxl ( tele di guida 60/610 e MZ5m), sono arrivato alla conclusione che quasi certamente la causa è lo strano andamento sinusoidale che la stella di guida ha disabilitando l'autoguida.
Ho allegato il grafico di MXM 5.09, nel quale l'autoguida è stata disabilitata dopo il valore 900.
Ho fatto qualche domanda e le risposte sono varie e diverse.
Prima di smontare tutto, magari qualcuno ha risolto il problema intervenendo solo sul serraggio degli assi, sugli ingranaggi dei motori o sul serraggio vite sf/corona.
Grazie anticipatamente.


Allegati:
maximheq5guida-e-no-guida2.jpg
maximheq5guida-e-no-guida2.jpg [ 79.91 KiB | Osservato 1915 volte ]

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Hai verificato prima che non ci siano problemi di flessioni?...prova a fare una lettura del EP solo con un tubo ottico senza niente sopra, e vedi come và.
Non escludere problemi al focheggiatore, che se estratto troppo flette.
Poi ti consiglio di fare una ripresa disallineando di una diecina di primi l'asse polare (per esempio spostandolo verso est o Ovest..), poi riprendi una stella nei pressi dell'equatore celeste lasciando l'otturatore aperto per una diecina di minuti con il solo moto siderale (senza guida). Ne otterrai una foto più simile ad un verme, ma che ti darà l'entità del problema.....più è grave più le curve del "verme" saranno ampie...
Io feci così con la mia ex-EQ6 e all'auriga me la sostituirono.....aveva però un EP di +40 -40 :shock:
Ovvio che se l'hai comprata nuova hai diritto all'assistenza, perciò non toccare nulla e fai fare tutto ai tecnici, altrimenti addio garanzia.
Auguri. :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che tv debba dirci di più sulle condizioni di ripresa dell'autoguida
lunghezza esposizione, settaggi maxim
etc

hai provato la guida con phd?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Ciao.
Piacere di fare la vs conoscenza e grazie per le risposte.
allego l'immagine completa dove a suo tempo smanettai per cercare di capire il problema.
La montatura l'ho comprata usata.
Tempo permettendo cercheroò di fare le prove consigliate.
tempo fa utilizzavo il PHd ma non andava bene con la mia CG5 motorizzata a 2X; quindi passai a Guidemaster,che non andò più bene con i driver ascom della MZ5. Da molti mesi sono approdato a Mxm e spero di non dover ricominciare da capo.

Ma ritornando al problema, qst piccole oscillazioni sono presenti sia con il solo strumento di guida, sia con lo strumento fotografico in parallelo, sia con la stella nei pressi dell'equatore, sia allo zenit.
Per ridurre l'errore devo utilizzare tempi di posa per l'autoguida di circa 0.65s
Malgrado qst errori, utilizzando una focale fotografica di 448mm +350D, le stelle sono ovviamnte puntiformi. Ma aumentandola le cose non andranno bene.
Spero abbai fatto un pò di luce.
Grazie.


Allegati:
maximheq5guida e no guida.jpg
maximheq5guida e no guida.jpg [ 177.58 KiB | Osservato 1848 volte ]

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, credo proprio che la prima cosa da fare sia quella di sistemare gli accoppiamenti.
Hai già fatto tutta la trafila di controllo?
C'è il leggero gioco sull'asse di ar o è completamente serrato (secondo me, la seconda ipotesi è la più probabile, guardando il grafico)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Pilolli,
a questo punto, chiedo Time out.
Chiedo anche scusa perchè immaginavo (troppo ottimisticamente), che l'errore riscontrato fosse comune e quindi avesse una soluzione "brevettata", ma come sovente all'astrofilo qst fortune fanno parte di un universo "lontano".
Prendo tempo per montare tutto nella mia specola e rifare i controlli in modo minuzioso e a cose fatte mi faccio vivo.
Un grazie infinite,
ciao.

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non preoccupartene, ci abbiamo sbattuto la testa tutti prima o poi...! :oops:
L'mportante è condividere le problematiche per capire ome risolverle....a questo serve il forum. :wink:
Fai le prove a secco, con un solo tubo (quello di guida) e ripeti la registrazine del EP.
Poi facci sapere
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente non c'entra nulla ma lo scrivo lo stesso, non si sa mai: attualmente ho quel grafico, che e' lo stesso che avevo appena comprata la montatura. Quando, sulla mia montatura, e' presente quell'oscillazione armonica, simile in frequenza ed ampiezza (per questo scrivo), il problema e' nel gioco dell'asse AR. Insomma "rimbalza" con un periodo fisso (circa).
Nel mio caso il problema dovrebbe essere nel dado della vite senza fine, il sintomo e' che se frullo la barra dei contrappesi si sente un tremore chiaro del tele+barra che rimbalza tra i fine gioco della vite senza fine che scorre su e giu' nella sua sede a causa del dado lento.
Pero' dici che il problema lo vedi solo sul tele guida, qundi forse non c'entra nulla. Ma sei sicuro? E' curioso che il solo tele guida faccia una oscillazione armonica cosi'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Ciao fabios.
Come detto sopra, visto che occorrono dati certi, non vorrei fare supposizioni.
Ad ogni modo, dalla risposta della montatura ad alcune sollecitazioni durante le poche volte che ho potuto utilizzarla, i giochi ci sono e p.e. in dec sono avvertibili persino guardando attraverso un 6X30. Non so con certezza se questi sono dovuti ad un allentamento degli assi dentro la loro sede o al gioco vite sf-corona o, come giustamente dice Fabios, al gioco lungo il suo asse della vite sf nella sua sede.
Ho la seria intenzione di utilizzare come strumento per i test anche il C8, magari con un oc. da 70 mm per ridurre la focale risultante. l'errore, grazie ad una scala dell'immagine + grande, dovrebbe risentire meno delle turbolenze. Cosa ne pensate?
O è meglio cmq il tele di guida?

E a proposito di scala d'immagine (i.s.), rispondo a Fabios sul perchè le piccole oscillazioni le osservo solo con il tele di guida.

i.s. tele di guida =1,76 arcsec/pxl ( rifrattore 60/610+ MZ5m)
i.s. tele fotografico=2,94 arcsec/pxl ( rifrattore 80/560+0.8X+350D)

Nella foto una stella è mossa quando copre almeno 2 pxl, quindi quasi 6 arcsec, che riferiti al tele di guida diventano circa 3,4 pxl di errore. Essendo l'errore inferiore, a maggior ragione autoguidando, nella foto non c'è mosso.

Spero di essermi spiegato meglio e spero di aver saputo fare bene i conti con le dita.

saluti.

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi se ho capito bene le oscillazioni sono comuni, pero' si notano solo sul tele guida perche' ha risoluzione maggiore..? Cosi' mi tornerebbero i conti :) .

Si', sicuramente meglio avere dati precisi, meglio se da utenti esperti. Io ti consiglio quelle cose perche' se non sbaglio sono quelle che vanno smontate per prime, anche se il problema fosse nell'asse. Come dire, in ogni caso ci dovresti passare. Tra l'altro la regolazione del dado della vite senza fine penso sia la meno invasiva. Devi pero' smontare il blocco motore. Cosa che ti consiglio in ogni caso, seguendo le guide come quella di Carlo Martinelli. Scoprirai che fino a smontare il blocco motore, e' davvero semplice e sicuro. Te lo dico io che sono neofita sia con le montature che con la meccanica in genere. Gia' a levare e rimontare il blocchetto della vite senza fine un po' piu' precisione c'e' da averla. Ma a te serve sapere intanto se c'e' gioco li', e tocchi con un dito la testa della vite mentre muovi il tubo: se senti che si muove allora devi tirare il dado, senza bisogno di togliere l'intero blocchetto della vite, poi vedi. Se la testa della vite invece non balla, li' e' tutto a posto e passi oltre.
Ma ti sto solo facendo il riassunto della guida!
Nonostante questo, per ora aspetto prima di smontare l'asse per la prima volta...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010