Ho comprato da poco un Newton 200/1000 e un collimatore laser Geoptik.
Nella scatolina del collimatore non ci sono le istruzioni, evidentemente –ho pensato – è talmente banale usarlo che non servono nemmeno le istruzioni
Però…non sono sicuro di usarlo nel modo giusto, ditemi per cortesia se questa procedura è corretta:
- Inserisco il collimatore nel portaoculari, lo accendo e serro le vitine del portaoculari
- Guardo il puntino rosso sul primario e agisco sulle viti del secondario finchè il puntino rosso si posiziona al centro
del primario
- Poi guardo il reticolo del collimatore e vedo il puntino rosso che ritorna riflesso dal primario: agendo sulle viti del
primario, muovo questo puntino in modo che si posizioni dove c’è l’apertura da cui esce il raggio laser (e quindi il
puntino non diventa più “visibile”)
E’ giusto fare così?
Altra domanda: qual è la precisione di questo metodo?
Perché poi ogni volta che si toglie e rimette il collimatore si ha un risultato più o meno diverso dalla volta precedente.