Flessioni a parte (il focheggiatore potrebbe essere perfetto, ma la prolunga non è detto che lo sia, a meno di costruiirla ad hoc) il problema è che gli schemi ottici dei telescopi sono progettati per lavorare all'infinito.
Esempio classico: sui newton la parabolizzazione del primario elimina l'aberrazione sferica solo all'infinito, provare per credere.
Non so per gli altri schemi cosa può succedere, ma con la stella artificiale si corre il rischio di combattere con aberrazioni che sulle stelle vere non ci sono.
ciao
dan
PS: i fori stenopeici sono la cosa con il costo al metro quadrato probabilmente maggiore che esista. Altro che gli attici da 20'000euro al m^2 delle metropoli
PPS:IMHO la realizzazione di andrea, anche se meno ganza resta la migliore da due punti di vista: l'area di emissione del diodo laser butta fuori molta più potenza di un led diaframmato da pinhole ed il costo è un ordine di grandezza inferiore