1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione comoda
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno ha una formula pratica per verificare a che distanza mettere la stella artificiale dal telescopio in modo che stia sotto al limite di diffrazione?
Mi son fatto una stella artificiale da 5 micron (se a qualcuno interessa, qui vedete come) e vorrei vedere fino a che apertura resta "comoda", prima di farlo sul campo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione comoda
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella idea quella del "buco". :mrgreen:

Per angoli così piccoli puoi tranquillamente usare la solita formula approssimata, visto che l'errore è irrilevante in questi casi, rispetto quella canonica.
Codice:
[distanza minima (in metri)] = 206264 x 0,000005 / [risoluzione strumento in arcsec]

Considerato che con una "stella" di 5 micron puoi mettere 40 cm a circa 3,5 metri, comunque non mi preoccuparei della distanza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione comoda
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=15&t=53433&hilit=laser

a me piace la mia :P

comunque la distanza secondo me assume un'altra importanza: la posizione del focheggiatore non dovrebbe essere troppo dissimile da quella all'infinito e soprattutto si dovrebbe evitare l'uso di prolunghe per mettere a fuoco la stella artificiale (come è molto probabile su un newton, se la distanza è corta)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione comoda
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo! Direi che con 5 micron mi sono evidentemente tenuto largo. :D

andreaconsole ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=53433&hilit=laser

a me piace la mia :P

Anche a me, ma questa nuova è molto più ganza. :D


Cita:
comunque la distanza secondo me assume un'altra importanza: la posizione del focheggiatore non dovrebbe essere troppo dissimile da quella all'infinito e soprattutto si dovrebbe evitare l'uso di prolunghe per mettere a fuoco la stella artificiale (come è molto probabile su un newton, se la distanza è corta)

Fino a un certo punto, Andrea. Se il focheggiatore ha problemi di flessione "a vuoto", l'ultimo dei tuoi problemi è la collimazione perché quando ci attacchi una camera, succederà di tutto a seconda di dove punta il telescopio. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione comoda
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roba da ....ASTRARTTAK!! :mrgreen:
Bella realizzazione Giancarlo. :D
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione comoda
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Flessioni a parte (il focheggiatore potrebbe essere perfetto, ma la prolunga non è detto che lo sia, a meno di costruiirla ad hoc) il problema è che gli schemi ottici dei telescopi sono progettati per lavorare all'infinito.
Esempio classico: sui newton la parabolizzazione del primario elimina l'aberrazione sferica solo all'infinito, provare per credere.
Non so per gli altri schemi cosa può succedere, ma con la stella artificiale si corre il rischio di combattere con aberrazioni che sulle stelle vere non ci sono.
ciao
dan

PS: i fori stenopeici sono la cosa con il costo al metro quadrato probabilmente maggiore che esista. Altro che gli attici da 20'000euro al m^2 delle metropoli :mrgreen:
PPS:IMHO la realizzazione di andrea, anche se meno ganza resta la migliore da due punti di vista: l'area di emissione del diodo laser butta fuori molta più potenza di un led diaframmato da pinhole ed il costo è un ordine di grandezza inferiore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010