1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Chi possiede e mi dice qualcosa in merito a questa ottica che vorrei utilizzare per Hires e qualche "globulino" in sostituzione (è una parola che mi addolora perchè separarmene è come togliermi una penna vista la resa micidiale delle ottiche Intes) del mio MN 76 ? La ragione sarebbe solamente relativamente alla maggior necessità di luce visto che faccio quasi prevalentemente riprese; se dovessi fare solo visuale la lo terrei visto che la puntiformità e il contrasto dell'MN sono duri da eguagliare anche con 7 cm. in più ma la ragion di stato mi invoglia a fare questo azzardato cambiamento.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Meade 10" ACF. E' uno strumento molto valido, veramente "coma free", anche se ha un campo non totalmente piatto, ma questo si avverte solo con oculari a focale molto lunga, diciamo sopra i 30 mm e campo ampio, però non saprei se la cosa non sia da imputare anche agli oculari.
Comunque lo strumento separa Z Bootis SAO 101145 Mag 4,46/4,66 Sep 0,53” ed anche 72 Pegasi SAO 73341, Mag 5,67/6,11 Sep 0,53" seeing permettendo. Sugli ammassi globulari fornisce delle visioni molto buone.
Ha un mirror-shift molto contenuto. Se si vuole fare foto il sistema di bloccaggio dello specchio è perfetto.
Non avendolo mai provato non posso fare un confronto con l'MN76.
Se cerchi nel forum ci dovrebbero essere delle foto di stelle doppie fatte da me con questo strumento, ma come astroimager faccio schifo, quindi fanno poco testo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è un compromesso.. come tutti gli SC.
Mirror flop , mirror shift , appannamento , lunghi tempi di acclimatamento.

A me piace molto sia in visuale che in ripresa.

Questo è quanto sono riuscito a fare nell'ultima opposizione
http://astro.xchris.net/?q=node/241
http://astro.xchris.net/?q=node/240

Non sono un gran imager pero' :roll:
Ad oggi il mio 14" SC (non ACF)non è riuscito ancora a emozionarmi.
(forse se vado sulla luna trovo il seeing giusto)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il 12" e venivo dal c9 uno ben riuscito che amavo molto e avendo provato molti tele rifrattori sc e vari devo dire che l'acf e' molto valido, io sono rimasto sorpreso per la puntiformita' (molto superiore al c9), per la qualita' stessa delle immagini che offriva, con molto stupore da parte di personi li' con me ,io quando mi si chiede nn faccio altro che consigliarlo vivamente . :wink: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
xchris ha scritto:
è un compromesso.. come tutti gli SC.
Mirror flop , mirror shift , appannamento , lunghi tempi di acclimatamento.


L'Acf dovrebbe avere il blocco dello specchio per cui il problema dovrebbe in teoria non sussistere rispetto al tubo classico (che avevo in epoche precedenti). Anche l'Mn avendo il menisco è soggetto ad appannamento che in genere risolvo con paraluce e fasce anticondensa; sul cool down invece ho qualche dubbio; sull'Intes è qualcosa di magico perchè la ventola posteriore aspira l'aria che penetra dai fori posti sulla ghiera anteriore che cinge il menisco e passa attraverso delle asole poste sui diaframmi interni lungo il tubo; in 30' il tubo raggiunge l'equilibrio termico; in genere per accelerare ancor di più l'acclimatamento tolgo il riduttore da 31,8 sul fuocheggiatore inserisco un filtro per non far penetrare schifezze all'interno del tubo, aziono la ventola sulla culatta posteriore e i 30' si riducono ulteriormente.
In definitiva ho comunque sentito diversi pareri molto lusinghieri su questa ottica ACF.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si certo.. se blocchi lo specchio e usi un fok esterno risolvi,ma il mirror shift è intrinseco :D dello schema di fuoco.


Onestamente per il mio 14" mi sono fatto un aspiratore e sai cosa ho ottenuto? il primario appannato!!!
Se fuori è umido, non lo si puo' usare.

Purtroppo non ho mai avuto un intes come il tuo quindi non so fare paragoni, pero' questo 10" è parecchio superiore ai 2 c9 1/4 avuti in passato. (XLT e non) .. e pensa che ho sempre fatto "il tifo" per celestron, per anni, condizionato da un cattivo esemplare da 8" EMC dei tempi...

Sarà un condizionamento mentale ma in visuale mi è piaciuto più di qualunque altro SC classico. (anche del 14" come "aspetto stellare")
In giro ho gli avi delle 2 riprese sopra..
se puo' interessarti posso caricarli appena vado in ufficio.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie, daresti un ulteriore contributo a questa mia decisione peraltro mooolto difficile !!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
appena posso faccio l'upload-
Qui non posso farlo perchè navigo a consumo..
Appena posso ti metto a disposizione un avi non compresso della DFK
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io posso dire che il 10" acf (di xchris) è riuscito bene. L'ottica è buona e le prestazioni pure. L'acclimatamento è un disastro, ma quello è intrinseco nello schema e nella costruzione Meade.
Onestamente, però, io andrei direttamente sul c11 se si trovasse usato. Un pollice in più, anche se non ti cambia la vita, fa sempre comodo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 10" ACF Ota.
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E' vero Giancà un pollice in più fa sempre comodo, tuttavia bisogna valutare anche quello che bisogna collegare al tubo, quindi i pesi iniziano ad essere parte fondamentale del setup. Nel mio caso ci sarebbe la Lumy, la ruota portafiltri motorizzata T. Technology che già pesa di per sè, sistema di proiezione, fuocheggiatore motorizzato esterno; la povera Eq6 ne soffrirebbe un pochetto per cui magari meglio 3 cm. in meno e qualche kg. in meno che caricare troppo e avere problemi di altro genere. Altra cosetta è che le intubazioni Meade sono un pò più massicciotte rispetto a quelle Celestron che lesinano un pò più negli spessori dei tubi e della meccanica in genere; oddio è pur vero che trattasi sempre di produzioni a catena industriale ma a parità di condizioni produttive meglio scegliere il meglio tra i due. Se comunque devo dirla tutta, disponibilità economica permettendo avrei acquistato un Intes MN da 25 cm. ma i costi sono proibitivi e anche i pesi; si parla di oltre 20 kg. Ota che uniti alla leva del tubo dovuto alla sua lunghezza oltre gli accessori diventano roba da montatura da 50 kg. di portata, la cosa non è quindi assolutamente fattibile.
Con il mio attuale MN 76 con il suo paraluce metallico dedicato (che pesa non poco) e tutti i fronzoli collegati ci stà benissimo sulla EQ6 direi a pennello, ma diametri più grandi mantenendo la stessa tipologia di strumento sono improponibili per tale montatura.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010