1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti,
in questo periodo sto notando una certa pigrizia nel programmare e poi eseguire le mie osservazioni; la domenica piovosa mi ha dato modo di pensarci e credo che sia dovuto al fatto che quando mi sposto anche solo per osservare, non parliamo della fotografia, mi porto appresso una marea di roba che va montata, settata, calibrata, puntata ecc.
Non ho una grande attrezzatura (HEQ5 Pro, Newton da 200 mm F5 per l'osservazione a cui si aggiungono teleguida, camere CCD varie, webcam ecc per la fotografia) ma mi manca quella spinta che mi dice "ok, è una bella serata, vai fuori monta il tutto e osserva/fotografa"

La soluzione ... Dobson, mi vorrei orientare verso un'apertura interessante e vendendo quello che ho credo che più o meno alla pari ci tirerò fuori un 12" LightBridge Deluxe.
Che ne dite ? Attorno a quel prezzo c'è altro da considerare ?

Grazie mille

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se ti porti solo il Newton e l'HEQ5 non hai mica troppa roba elettronica. Osservi in tranquillità e basta. L'idea del Dobson è buona, ma non darei via una buona montatura con un goto che ti consente anche di trovare tutte le stelle doppie. Il Dobson lo prenderei anche, ma in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verissimo Fabio e grazie per la risposta ma conoscendomi so già come andrà a finire, HEQ5 e Newton nel box a prendere polvere assieme a tutta l'altra roba e dobson come unico stumento che utilizzerei e mia moglie che mi dice ma cosa te ne fai di due telescopi che ne usi uno solo !!!! :D :D

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io tutta questa differenza tra il montare una equatoriale e montare un dobson non l'ho mai vista. La differenza di tempi si vede in fotografia, dove tra una menata e l'altra passano 40/45 minuti di preparazione, ma in visuale no.
Il vantaggio, indiscusso, è quello dell'apertura, ma questo è un discorso diverso. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, mica vorrà passare da un Newton 200 mm ad un Dobson di pari diametro. Però da un 8" ad un 12" oppure un 14" c'è una buona differenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@elyraptor: è incredibile, io ho il tuo stesso set-up (vedi firma) e sto facendo proprio in questi giorni le tue identiche considerazioni. Un dob da 12" mi intrippa un bel pò...

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza (a parte il diametro ovviamente, da 8" a 12" si sente) non è nel montaggio/smontaggio ma nella comodità di osservazione; col dobson l'oculare è sempre in posizione comoda, certo perdi l'inseguimento a ingrandimenti elevati

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vantaggio del dobson, secondo il mio modesto parere, è non solo la comodità di montaggio e smontaggio rapido del tutto (anche se ad onor del vero, anche montare una NEQ6 solo per il visuale non è che richieda molto tempo in più...) ma anche e soprattutto l'apertura...insomma, il diametro che ci si può permettere di avere, con la stessa cifra che si spenderebbe per montatura equatoriale e tubo ottico...

Certo poi c'è lo svantaggio dell'inseguimento manuale, a meno di non prendere modelli con autotracking, però per mia esperienza, ti dico che non sento assolutamente la mancanza di inseguimento, quando osservo col mio 16", proprio perchè i movimenti son molto precisi, stabili, le vibrazioni praticamente assenti e il tutto è facilmente godibile e gestibile.

Insomma, per quanto mi riguarda, se intendi fare solo visuale, allora vai di Dobson tutta la vita, non te ne pentirai :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma con che autovettura lo porti un 16 pollici? COL FIORINO??????

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stufo dell'elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, in fondo in fondo Danziger ha centrato il vero motivo, voglio fare solo visuale, non preoccuparmi più di computer, batterie e amenità varie, e per di più lo voglio fare imparando a conoscere BENE il cielo e non perchè un computerino mi dice che li c'è M31 e senza di lui non saprei dove trovarla neanche piangendo in cinese.

Quindi se deciderò sarà dobson e basta.

A questo punto visto che l'apertura massima che mi posso permettere è un 12" c'è altro di buono e affidabile a cifre paragonabili ?

Ciao e grazie

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010