1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto pensando si utilizzare un obiettivo Canon EF-S 17/85mm come guida da montare sul mio telescopio tramite l'apposito adattatore che ho trovato da Adriano Lolli.
Secondo vuoi può essere una buona idea? Qualcuno ha già provato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non so quanto costi il raccordo ma a quel punto non è meglio metterci un cercatore, sicuramente ti darà meno problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il raccordo per usarlo con la webcam costa 48€.
Intendo come telescopio guida, non come cercatore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia impressione è che a prescindere dalla focale di ripresa 85mm di focale siano pochetti, e anche trovare il fuoco non sarà facile, la ghiera dell'ottica in manuale è morbidissima e basta niente per andare fuori fuoco......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guidare con 85 mm di focale non è il massimo ma in teoria si può fare. Ma con quale camera guideresti? Con quale riprenderesti? Con quale telescopio riprendi?
Ognuno di questi fattori è importante nel calcolare la focale di ripresa.
E non ne fai menzione.
Comunque a prescindere da questi fattori (fondamentali a mio avviso) ci sono da tenere presenti altri fattori.
1) la messa a fuoco non molto stabile specie su lunghe pose.
2) lo zoom che può variare la propria focale nelle lunghe pose.
3) il fissaggio al tele di ripresa. Se, come penso, lo fissi con una sola vite il rischio di spostamenti e disallineamenti è molto alto.
4) Il cercatore che ti hanno consigliato di usare è per una guida non per trovare le stelle. E' comunque un piccolo telescopio che è leggero e più facilmente gestibile.

Quello che mi incuriosisce è questa continua ricerca del "minuscolo".
E' vero che ogni grammo risparmiato può essere fondamentale nelle riprese ma non per questo devo miniaturizzare il tutto.
Anche perché se non si hanno manualità ed esperienza si rischia di perdere tempo e soldi nella ricerca di prestazioni che non sono ottenibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è quella di usare la DMK21 applicata al obiettivo in parallelo sul mio C8.
Quindi reflex canon 40d al fuoco del C8 con riduttore.
L'unica spesa che dovrei affrontare è quella dell'anello che mi permette di applicare al camera guida al obiettivo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i conti sono giusti lavori a 1260 mm di focale con pixel da 5,7 micron e vorresti riprendere (errore mio. Si deve intendere GUIDARE) con pixel da 5.6 micron ma con 85 mm di focale
Considerando tutto hai un rapporto ripresa/guida di 14.6 a livello di risoluzione e, secondo il criterio di Nyquist dovresti guidare in questo caso con una precisione di circa 1/30 di pixel sulla camera di guida, senza flessioni, spostamenti e menate varie.
Oddio, tutto si può fare nella vita ma .... posso solo farti tanti auguri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il mercoledì 23 febbraio 2011, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo... esiste un rapporto ottimale ripresa/guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto Renzo ed aggiungerei che secondo me per fare foto deep il C8 con tutti i probelmi che introduce non è propio il massimo.

Hai mai sentito parlare di "mirror flop", di "campo corretto"?

con che montatura vorresti riprendere?

il c8 ridotto è comunque molto difficile da gestire anche solo considerando la focale in campo ed i pixel piccoli della tua dslr.....nel tuo caso avresti un campionamento di 0.8 secondi d'arco!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon EF-S 17/85 come tele guida
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miemer ha scritto:
Grazie Renzo... esiste un rapporto ottimale ripresa/guida?

C'è un foglio excel sul mio sito che permette di calcolare il rapporto ottimale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010