1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un cercatore ottico da affiancare al red-dot per semplificare la ricerca di oggetti deboli. Ovvio che lo utilizzerei sul LB da 10". Qualcuno di Voi li conosce/utilizza? Tra i due quale meglio, visto il costo similare? Quanto tendono a sbilanciare il tubo ed eventualmente quanto peso mi occorrerebbe per contrastarlo?


Grazie e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh tra i due è meglio il 9x50.Per il peso,o meglio contrappeso,non saprei dire... prendilo e fai delle prove :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il martedì 22 febbraio 2011, 10:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:01 
6X30 non sono nemmeno da considerarsi cercatori... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 6x30 non va nemmeno preso in considerazione. Col 9x50 si vedono molti più oggetti. Io ho l'Orion 9x50 e va molto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:42 
Ovviamente ci si sta riferendo a strumenti di una certa apertura...
io sull'acromatico 90/1000 ho proprio un 6x30 angolato, che per quello che posso "ottenere" dal 90ino, va benone...
ma non lo ho comperato, lo avevo in una valigetta, avanzava da un newton 150, e lo ho messo sul rifrattorone perchè ci andava a nozze...
ma se devi spendere soldi per comperare un cercatore ottico, un 6x30 non è appunto da prendere in considerazione, come si stava dicendo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice il buon Fede67 il 6x30 è per piccoli telescopi,già da un 8" ci vuole un 9x50.
Poi se la memoria non mi inganna un 6x30 in realtà è un 6x24 :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:24 
Oddio, non lo ho mai misurato... piccolo è piccolo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 6x30 può essere utile solo per allineare gli strumenti con il goto, tanto le stelle che servono per il puntamento sono molto brillanti. Per un Dobson ci vuole un cercatore buono ed anche luminoso, che aiuti davvero nel trovare gli oggetti in cielo. Il top sarebbe un 9x60, ma non è facile trovarlo. C'è anche la possibilità di un angolato ad immagine naturale, ossia con la destra e sinistra corrette, come un telescopio terrestre. Ha dalla sua che mantiene le stelle ruotate come osservando ad occhio nudo e questo è utile per puntare oggetti deboli che nel cercatore non si vedono mentre si vedono ancora le stelle circostanti. E' questione di abitudine, però avendo due cercatori angolati di cui uno ad immagine naturale (l'Orion 9x50) ho apprezzato qualche volta questa caratteristica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:32 
fabio_bocci ha scritto:
Il top sarebbe un 9x60, ma non è facile trovarlo.


...io uso un Borg60 sul JMI NGT 12,5"...
stupendo... hehehe :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Borg però,hai capito il Fede...allora io ci metto un Taka da 130 :twisted:
No dai ragazzi,un buon 9x50 è più che sufficiente,e poi col dobson si usa più il Telrad che il cercatore ottico :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010