1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 22:44 
Stasera ero a cena dal babbo in montagna...
esco per fumarmi una sigaretta prima di cena, e c'è da subito qualcosa di strano, che mi sfugge...
mi guardo intorno, alzo gli occhi al cielo, e vedo la Via Lattea, Miriadi di stelle... wow...
e allora capisco, mi rendo conto di cosa è accaduto....
un Blackout totale dell'illuminazione pubblica!
Per la prima volta da 20 anni a questa parte, i lampioni che ci tengono prigionieri sono spenti!!!!
Uno spettacolo che avevo ormai dimenticato...
allora corro in casa dicendo "le luci, nono tutte spente!!!"
ed il babbo mi risponde "si, da un paio di giorni... dall'ultima nevicata i lampioni si accendono per alcuni minuti, e poi salta tutto, e aventi così..."
Figata!... penso io.
Così mi fiondo in macchina, tiro fuori il rifrattore da 150, lo monto sulla EzTouch e via, a godermi il cielo buio dalla terrazza di casa, in mezzo all neve.
Già giravo con gli antineve tutto l'anno...
ora giro anche con un rifratore nel baule, pronto all'uso, vai mai a sapere... :wink:
Bhe, stringi stringi, uno spettacolo!
Ogni tanto si riaccendevano i lampioni, ed io rientravo a scaldarmi...
poi POP, tutto buio ancora, e di uovo fuori... bellissimo!
Ho anche fatto vedere M31 al babbo, 72enne...
non aveva mai visto una galassia, si è quasi commosso... :D :D :D
Poi purtroppo verso le 20 hanno definitivamente riparato il guasto, e sono ritornato alla solita illuminazione da Linate...
però ho riassaporato antichi ricordi, quando attraversavo l'uscio di casa e mi trovavo sotto alla Via Lattea... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Lo facessero da me un regalo così :D ...sono proprio curioso, non ho mai visto un cielo da black out...
però che durasse poco, non vorrei che mi morisse il pitone di freddo :mrgreen:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi si ricorda del blackout nazionale qualche anno fa? Peccato che almeno da me era nuvoloso :roll: ma il buio in generale era spettrale, quasi surreale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fede
hai un modo di raccontare che mi piace moltissimo, quasi quasi comincio a sorridere quando entro in un tuo topic; ma questa volta mi ha commosso il modo in cui ci parli del Babbo! Ah, le luci, passano in secondo piano!
Un abbraccio

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fede67 ha scritto:
però ho riassaporato antichi ricordi, quando attraversavo l'uscio di casa e mi trovavo sotto alla Via Lattea... :wink:

Un tempo (e non parlo di un secolo fa) la VL si vedeva da PD!

maidiremirko ha scritto:
chi si ricorda del blackout nazionale qualche anno fa? Peccato che almeno da me era nuvoloso :roll: ma il buio in generale era spettrale, quasi surreale.

Quella notte (27/28 settembre 2003) era nuvolo in gran parte dell'Italia (Meteosat di quella notte).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispolvero questo vecchio topic perchè ricordo molto bene la notte del blackout, ha condizionato in maniera pesante la mia passione per l'astronomia!!

Quella notte rientravo da una serata in compagnia della mia ragazza, saranno state le 3 del mattino.
Quando la corrente è saltata nella prima parte della notte abbiamo pensato ad un guasto locale, anche perchè subito la luce andava e veniva. Tuttavia, mentre mi dirigevo verso casa, notavo sempre di più che di luci in giro non ce n'erano, e si sentivano strillare i generatori d'emergenza delle vicine fabbriche.
Alzo gli occhi verso il cielo e vedo, tra un po' di nuvole, un incredibile Orione. Mai visto così! Che dettagli, che luce! Per poco si è presentata anche la Via Lattea che fortunatamente ho sempre potuto ammirare da casa mia, in condizioni buone, ma queste erano condizioni OTTIME!

Purtroppo le nuvole hanno rovinato tutto, costringendomi a tornare in casa.
Possedevo già il mio primo telescopio da tempo, un vecchio regalo che mi ero fatto per i 18 anni, un Konus 114/900, ma era tanto che non lo utilizzavo, più per i tanti impegni che per mancanza di voglia. Quella notte è scoppiato di nuovo il desiderio di mettere il naso lassù più spesso.
E se oggi sono qua lo devo soprattutto a quel black out.

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! anche io sogno da tempo che avvenga una cosa del genere...la pianura padana è proprio un disastro :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici :)
Anche io sono ovviamente un amante dei cieli scuri, e nel mio profondo vorrei un bel black-out definitivo :)
Però, prima di augurarci una cosa del genere, ricordiamoci che un black-out (incontrollato) come quello di qualche anno fa, costa alla società (TUTTA la società, non solo a pochi industriali o a una generica "amministrazione pubblica") svariate centinaia di milioni di euro, che alla fine della giostra paghiamo tutti noi :)
Molto meglio una politica di cultura del risparmio energetico che porti, nel tempo, a poter vedere la via lattea tutte le notti :)
Diciamo la verità, con onestà intellettuale: quanti di noi sono sistematicamente abituati a spegnere tutte le luci o gli apparecchi elettrici non strettamente indispensabili, sia dentro che fuori di casa? :)
Ora, non ho scritto queste cose per fare un pippotto a tutti, è che sono fermamente convinto che la "cultura del risparmio" parte anche (anzi, soprattutto) da comunità sensibili al problema, come questa! :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un imprevisto regalo di Enel
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sì! Hai perfettamente ragione.

Io volevo solo far notare come ha cambiato la mia vita astrofila quel black out.
Nessun dubbio sul fatto che sarebbe molto meglio una sana politica del risparmio, piuttosto che eventi come questo.

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010