1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 7:04 
Volevo fare una domanda in privato a Renzo Del Rosso ma poi ho pensato che poteva interessare molti.

Avete mai fatto test con dei filtri nebulari (OIII o UHC) con telescopi piuttosto ridotti in diametro , anche se luminosi per la corta focale.

Ho spesso sentito dire che questi filtri hanno senso se si usano con grandi tele e grandi aperture ma io che ho i piccoli ETX potrei essere limitato solo dal diametro o dalla luminosita' fotofrafica(F5 con etx70 e F13 con Etx90).

Ho provao il mio UHC-s Baader con il ETX70 e la differenza e' evidente ma se avessi un tele da 20cm il rapporto rimarrebbe uguale (rispetto allo stesso tele ..si intende!!) ..cioe' tra il filtro e senza avrei lo stesso rapporto che ho con piccole aperture ?

Spero di essermi spiegato...forse mi sono un po' intorcinato.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri a banda abbastanza stretta rendono meglio, ovviamente, se hai tanta luce a disposizione. Un OIII messo su un C9 rende un'immagine ben contrastata ma senza una perdita eccessiva di luminosità stellare mentre se lo metti su un ETX 70 le stelle le perdi quasi tutte.
Il vantaggio nel loro uso su piccoli tele è limitato al fatto che certe nebulose, che senza filtri "forse" intravedevi, vengono a galla nettamente come zone chiare in un cielo nerissimo.
Su un telescopio di apertura generosa le vedrai come zone chiare in un cielo nerissimo "ancora pieno di stelle"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
mi intrometto nella discussione per dire in 2 righe della mia esperienza di ieri sera con un Celestron OIII su LightBridge 12" da cieli cittadini, puntando M57. NOTEVOLE! M57 emergeva come mai prima.
Però effettivamente le stelle vanno quasi del tutto via.. almeno le deboli.

Se avessi usato l'UHC (che non ho) anzichè l'OIII cosa avrei visto?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Penso che questi topic ti possano aiutare

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... light=uhce

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... light=uhce

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... light=uhce

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io posso dire che da milano con un 80/400 m27 era invisibile...
dopo aver messo un vecchissimo UHC lumicon,m27 e' venuta fuori alla grande (da non crederci!)

L'uhc a Milano fa dei veri miracoli!
Non l'ho pero' mai provato su l'etx...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io questa estate sono riuscito a fare un test "anomalo" con un UHC-S Baader, un UHC di altra marca, mi pare Astronomik, e un O-III di non mi ricordo che marca.

Comunque, il "test" è stato effettuato interponendo i filtri tra l'occhio e l'oculare di un binocolo 10x50 (praticamente il filtro era tenuto nella conchiglia dell'oculare), puntato sulle nebulose nel Sagittario, M8 e M20 (ovviamente su treppiede).

Risultato.
Con l'UHC-S Baader le nebulose sembravano evidenziate. Alcune stelle ancora visibili.
Con l'UHC di altro produttore anche, ma l'immagine era nel complesso molto più scura, e anche le nebulose spiccavano meno. Pochissime stelle visibili come fiochi fantasmi sfocati.
Con l'OIII l'immagine era decisamente buia, si vedeva pressochè nulla.

Ripeto, test "folle" su un binocolo da 50mm.
Ma mi ha fatto venire voglia di provare l'UHC-S sul Mak.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti ed un aprova
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 6:57 
Ringrazio Renzo e gli altri amici del Forum per le risposte.

Ieri mi e' arrivato il filtro OIII della Baader e non ho saputo resistere dal provarlo.

Purtroppo una serata impossibile che non mi ha permesso di vedere nulla se non M27 .

Di solito da casa mia (centro di Latina) contornata di luci e caliggine e' sempre difficile vedere costellazioni e oggetti impeganativi ma almeno M27 si riesce ad intravedere anche senza filtro ma ieri...nulla.
Invece mettendo UHC-s si e' cominciata a stagliare sul fondo , ma mettendo l'OIII e' cambiato fondamentalemnte il discorso...Stelline quasi tutte sparite ma la nebulosa era piu' evidente e contrastata rispetto all'UHC-s (dal quale pero' non si puo' prescindere in casi piu' generali).

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco,
li hai provati col 90mm o col 70mm?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avendo un dobson da 203mm credo che mi orienterò sull'O-III in quanto riceve abbastanza luce per non ammazzare il fondo cielo inoltre quando lo userò sarà per sola visuale e quindi per vedere solo l'oggetto e non il fondo cielo.

quello che mi servirebbe sapere però è se UHC-S e l'O-III lavorano sugli stessi oggetti oppure siano indispensabili entrambi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ieri notte avevo un cielo splendido ed ho provato (detto anche in altro topic) i 2 filtri in questione su 3 nebulose..Cocoon,Nord America e Orione...la resa dell'uhc-s è stata notevole...maggior contrasto sulle nebulose e stelle tutte visibili di colore blu...con l'O-III ho visto solo nebulose e buio totale...a parte Orione dove si vedevano 3 stelle in m42...risultato buono considerando che osservavo da città e con un C6

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010