Io questa estate sono riuscito a fare un test "anomalo" con un UHC-S Baader, un UHC di altra marca, mi pare Astronomik, e un O-III di non mi ricordo che marca.
Comunque, il "test" è stato effettuato interponendo i filtri tra l'occhio e l'oculare di un binocolo 10x50 (praticamente il filtro era tenuto nella conchiglia dell'oculare), puntato sulle nebulose nel Sagittario, M8 e M20 (ovviamente su treppiede).
Risultato.
Con l'UHC-S Baader le nebulose sembravano evidenziate. Alcune stelle ancora visibili.
Con l'UHC di altro produttore anche, ma l'immagine era nel complesso molto più scura, e anche le nebulose spiccavano meno. Pochissime stelle visibili come fiochi fantasmi sfocati.
Con l'OIII l'immagine era decisamente buia, si vedeva pressochè nulla.
Ripeto, test "folle" su un binocolo da 50mm.
Ma mi ha fatto venire voglia di provare l'UHC-S sul Mak.
_________________ Claudio
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo" Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/ Osservo con: Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
|