1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed è proprio questa la domanda che vorrei porre a tutti voi “vecchi-” o “giovani-” o “neo-”astrofili”:
- Come vivi tu il tuo hobby di astrofilo e quali finalità ti proponi?

Io, p.e., mi sono avvicinato la prima volta all’astrofilia solo a 37 anni per un piccolo telescopio regalato da mia sorella a mio figlio di 8 anni e che lui in pratica manco ha guardato.
Nel provarlo quasi per dovere… e vedere per la prima volta con i miei occhi gli anelli di Saturno e i satelliti di Giove rendendomi poi conto che quello che vedevo sopra di me a occhi nudi era solo una piccolissima parte di ciò in cui ero immerso mi ha fatto scattare la sfida con me stesso di riuscire a vedere con i miei occhi, tramite i soli modesti mezzi che mi potrò permettere, le meraviglie del cielo. E poter testimoniare e far condividere a miei amici, tramite le mie foto (per quanto inizialmente pessime), “Questo è quello che riesco a vedere con i miei occhi in molte belle serate ed è quello che mi fa sognare e viaggiare in una dimensione così immensa per cui la mia mente non può che essere libera in uno stato di estasi totale”.

Mi piacerebbe lanciare questa discussione per raccogliere (eventualmente disquisendo ma senza mai dicuterne) i vari pensieri e le varie finalità con cui ognuno di noi si è avvicinato a questa passione coivolgente che ci accomuna e che chiamamo unitariamente “Astrofilia” ma che ritengo abbia in realtà mille sfaccettature o meglio mille finalità e approcci differenti.

Per esempio:
ho amici in un gruppo di Torino, astrofili sin dalla nascita, che ho chisto loro perché non fanno foto ma passano le serate esclusivamente in visuale. Mi rispondono: “Ho provato a far foto e mi sono reso conto che c’è chi riesce a farle molto meglio di me, per cui se voglio una bella foto me la scarico da Internet…”
(un conto è non essere interessato a far fotografia, un altro rinunciare per aver paura di non arrivare primi. Non è solo un’hobby?)

Oppure nello sviluppo foto:
- “… non vedo perché dovrei perdere ore a digitare comandi con programmi come Iris quando vi sono programmi che fanno già tutto in automatico.”
(… poco che hai tempo fallo! Altrimenti alla stregua puoi fare come i miei amici di torino: scaricati le foto di Hubble da Internet…) Ricordo quante notti ho passato a fare semplicissimi e inutili programmini in linguaggio macchina o esadecimale con il mitico Commodore 64 e magari solo per la soddisfazione di aver creato uno spite che rimbalza sullo schermo…. ma che sensazioni tidava poi il solo esserci riuscito…

C’è chi si dà la priorità alla missione divulgativa, chi all’affiancamento alla ricerca professionale, chi semplicemente alla propria personale curiosità…

E voi come la pensate?

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
A dirle la verità non so neanche come ho veramente acquisito questa magica passione. Mia madre mi racconta che fin da quando avevo 5 anni stavo ore intere fuori in terrazzo a guardare le stelle :mrgreen: a quanto pare questa voglia non mi è mai passata...mi scorre nelle vene! IO AMO L'ASTRONOMIA,AMO LE STELLE!!! A 10 anni ho avuto il primo rifrattorino 60mm uuu che conquista riuscire a vedere Luna e Marte :D per non dire qualche anno dopo con un Newton 114mm, la prima volta che ho visto Saturno mi sono messo a piangere tanta era la mia emozione. Con questo telescopio ho iniziato a formarmi "astronomicamente parlando". E' stato mio compagno di viaggio per qualche anno fino a passare ad un Maksutov della Konus 150mm e lì ho trascorso le piu' belle sere dalla mia vita. Ore e ore ininterrottamente ad osservare globulari,galassie,ammassi aperti,doppie,nebulose :) fino all'età di 15 anni. Questa estate invece ho fatto il salto Dobson SW 12"...no comment! :D sogni dentro il cassetto riguardo l'Astronomia c'è ne sono tanti :)
Chiudo con poche righe scritte da me tempo fa che racchiudono il mio spirito d'astrofilo!
Volgere lo sguardo al cielo
è un gesto cosi semplice che in se
racchiude emozione,stupore e sacrificio.
Il tempo pare fermarsi...
via le preoccupazioni, via le tristezze, via i problemi ma...
solo noi e loro.....le amate stelle.
[Cit. Giancarlo Astro]
Non smettiamo mai di amarle ragazzi! In bocca al lupo per meteo e vi auguro cieli sereni :mrgreen:




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me la passione per l'astronomia è nata alle medie, come corrispettivo di quella per la biologia. Che c'entra, direte voi? Beh, io avevo come sogno quello di laurearmi in genetica, per poterla applicare alla paleontologia. Mi interessava soprattutto l'origine dell'uomo. Di conseguenza non potevo non essere attratta anche dall'origine dell'universo, ma la mia idiosincrasia per matematica e fisica mi hanno portato a scegliere di fare archeologia, che comunque è sempre connessa con le nostre origini, sebbene quelle un po' più vicine (ho scelto il ramo romanistica, perché vivendo a Roma era inevitabile subissi un po' il fascino di quel grande impero...). Per parecchi anni, presa dai miei studi ho accantonato tutte le altre passioni, ma visto che dopo aver terminato di studiare non sono riuscita a trovare lavoro, ho pensato che nel frattempo potevo recuperare un po' del tempo perso. Ho cominciato con il cercare qualche sito di astronomia divulgativa e qualche forum e, dopo aver vagliato quei pochi in italiano che esistono, ho scelto voi.
Spero avrete la pazienza di sopportarmi! :lol:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente per il caso mio non parlerei di una finalità, nel senso che non mi pongo obiettivi scientifici di una qualche rilevanza. In primo luogo è un modo come altri (chi va in moto, chi va in bici, chi fotografa, chi va pazzo per i motori) per staccare e rilassarsi (ecco perchè abbandonata l'elettronica sono alla ricerca senza fine del "barile di luce" che mi soddisfi), aggregarsi con altre persone e fare discorsi che non siano propriamente quelli da bar sul calcio o simili, oppure perchè no ritirarsi in eremitismo per una sera e stare con se stessi! In pratica canalizzare un pò del proprio tempo libero verso qualcosa d'interessante.

Da un punto di vista meno pragmatico trovo che è una sorta di presunzione, una mancanza di rispetto, ignorare ciò che costantemente è sopra le nostre teste (e continuerà ad esserci anche dopo la fine di questa creatura chiamata uomo) e da cui noi semplicemente discendiamo...secondo me un pò tutti dovrebbero considerare le grandezze e gli aspetti che entrano in gioco in ambito astronomico per concludere che noi in fondo non siamo niente se rapportati al tutto e dovremmo quindi riflettere un pò sulle nostre manie di grandezza ed onnipotenza...riprendendo le righe di un celebre romanzo d'un altrettanto celebre scrittore: "Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini."

Ah quasi dimenticavo, quest'hobby è anche forse il miglior metodo per svuotare il portafogli, ora manca solo di trovarne uno buono per riempirlo!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vivo il mio hobby come... un hobby, ovvero quando ho tempo libero e tempo (meteorologico) decente; la finalità è esclusivamente il mio personale sollazzo. 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io lo faccio solo per avere dei bei sfondi per il desktop del computer a lavoro.....come afferma qualche mio collega :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio parte di quei quarant'enni che tipicamente hanno maturato la passione con i primi binocoli e telescopi 114/900 dei primi anni '80 (il mio lo conservo ancora 8) ), e con i libri anni 70/80.
Vivo la mia passione con estrema scioltezza, alternando periodi di intensa e spasmodica attività, a lunghi (purtroppo) periodi di quiete. Non osservo praticamente più perchè non ho il tempo per farlo, ma la fotografia elettronica mi ha dato un imput e uno slancio che assolutamente non immaginavo.
Riprendo da un cielo inquinatissimo, ma mi meraviglio e mi stupisco ancora quando al monitor compare la forma a spirale di una lontanissima galassia, o le nubi di una indefinita nebulosa. Non ho le doti per sfornare immagini belle come quelle che si vedono in rete e "modestamente" sul nostro forum, ma fino a quando saprò meravigliarmi di queste cose, il legame con l'Astronomia e l'astrofotografia non potrà passare.
Inoltre ho avuto modo di imparare moltissimo ma sopratutto di conoscere molte persone che mi hanno arricchito personalmente e culturalmente.
Posso dire che rispetto a dieci/quindici anni fà sono.....più felice! :)
Un grazie all'Astronomia e a questo forum.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io iniziai da piccolo con il sessantino ma per mancanza di guide (umane e cartacee) dopo poco tempo abbandonai e il telescopio finì ahimè in soffitta, ma il pallino era rimasto, un paio di anni fa l'ho rimesso all'opera e con più canoscenze, strumenti didattici e aiuto ho riscoperto questa passione inveterata e da allora continua, la vivo in maniera tranquilla e non spasmodica, quando ho tempo e Giove Pluvio permette sto sul tetto, altrimenti senza remore faccio altro.

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ed è proprio questa la domanda che vorrei porre a tutti voi “vecchi-” o “giovani-” o “neo-”astrofili”:
- Come vivi tu il tuo hobby di astrofilo e quali finalità ti proponi?


Bella domanda, ma la risposta non è facile, nè immediata.
Nel mio caso (astrofilo "vecio", come dicono gli alpini) l'astronomia non è un hobby, ma un modo di essere, di vedere la vita, la natura, l'universo che ci circonda; la passione è innata, la molla è la curiosità.Potrei discuterne per ore.
Se ne vuoi sapere di più dai un'occhiata al mio blog (se hai la pazienza di leggerlo tutto):
http://www.pno-astronomy.com/Cuore%20so ... 0Cosmo.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un appassionato di astronomia dall'età di 3-4 anni. Ho avuto in regalo il mio primo telescopio quando andavo alle scuole medie: un rifrattorino da 6cm della konus.
E' stato ed è ancora un telescopio veramente fantastico nn sl xché è il mio primo telescopio ma xché mi ha dato e continua a darmi moltissime soddisfazioni sia in campo planetario sia nel cielo profondo.
Non mi scorderò mai la prima volta ke osservai il signore degli anelli: ero così emozionato ke lo ammirai per almeno un'ora!
Poi osservai Giove, anche questo fantastico pianeta mi affascinò, ma se devo dire la verità, non mi ha mai fatto sognare quanto Saturno!
Ma la mia avventura non finì lì... quando decisi di osservare gli oggetti del cielo profondo, rimasi esterrefatto da tanta bellezza, tipo M42 o M13; e il mio caro sessantino non ha ancora smesso di stupirmi!

Sono un puro visualista :mrgreen:
Le mie finalità sn semplicemente godere dello spettacolo ke il cielo ci offre!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010