1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, titolo colorito, ma derivante da "strizza" che non si vedeva da anni!

procediamo con ordine.

qualche giorno fa ho comprato la wedge equatoriale per l'LX200 da un amico del forum, transazione velocissima e wedge a casa dopo i canonici tre giorni (piu' week end del celere tre delle poste).
i primi due giorni nuovle e pioggia, stasera sereno.
resto titubante fino alle 20:30 circa se provarla o no, c'è la luna, sono stanco, non ho molta voglia.
in tv c'è sanremo, l'inter vince subito allora mi decido e la provo.

la prima cosa che non mi piace è che per il blocco in altezza ci sono scomodissime brucole anzichè pomelli, già oggi pomeriggio ero andato in qualche ferramnta a cercare i pomelli ma non li avevo trovati, poco male, per qualche prova non sarà necessario essere troppo fini, mi armo di chiave esagonale e comincio a montare il tutto, non l'avessi mai fatto senza pomelli!

il montaggio mi riserva già una bellissima sorpresa, quando collego i cavetti della pulsantiera e quello del motore DEC, riesco nella titanica impresa di rompere ad entrambi il fermetto di plastica, la cosa non mi fa piacere ma poichè mi sembrano essere un normale cavo telefonico a 4 pin e un cavo di rete vado avanti mettendo in conto, insieme ai pomelli di prima anche due cavi.
anzi visto che quello del keypad è un cavo telefonico vado a vedere vicino al telefono se c'è uguale, pero' lo trovo a due pin e allora penso di provare a vedere se si interrotto un filo col tester, pero' mi accorgo che non ho le punte fini e desisto.... (non l'avessi mai fatto, e due)

ok, monto tutto e faccio il primo "polar align" del mio LX200.

scopro subito che Lui ha deciso che, dopo lo stazionamento, la stella per la'llinemaneto sarà procione che è sull'altro balcone, mi fido di dove si è meso e do l'ok, faccio un paio di go to (nel frattempo i cavi si staccano, non hanno il fermo!, un paio di volte ed ogni volta devo ripetere l'allineamento!).

mi accorgo subito che il go to sballa, la stella che cerco la trovo sempre a meta' del campo del cercatore.

penso di non aver ben stretto le famose brucole di cui sopra e, non l'avessi mai fatto (e true) decido di ripetere lo stazionameto e serrare per bene.

mentre staziono allento troppo il blocco di altezza et voilà, tutto l'asse "cade" rovinosamente facendo un bel casino (in realtà la caduta è una rotazione di un paio di cm, pero' sono istanti terribili :D).
ritiro sua 45° l'asse di altezza e mi accorgo che la pulsantiera è spenta, "si è staccato di nuovo quel ca##o di cavo, penso" e infatti....
lo riattacco, la pulsantiera si accende, esce la scritta "meade" e aspetto che esca la versione firmware e tutto il resto... ma la scritt a"meade" non si schioda nemeno a pagarla...
ok, potrei telefonare ad un super esperto di informatica, ma la sua risposta è scritta... "spegni e riaccendi" :lol:, è quello che faccio, una volta, due volte, 10 volte... sempre e solo "meade".

ok, facciamolo raffreddare un po', la botta lo avrà disturbato.

rientro in casa e mi vedo un po' linter... partita scialba, tifo inter visto che il napoli "NON DEVE vincere los cudetto meglio che se lo prendono loro che non il Milan.

torno fuori, riaccendo e "meade" sempre e solo "meade".

a questo punto mi viene la brillante idea di vedere se qualcuno ha avuto lo stesso problema mai e parto dal mapug.

ecco, una cosa da non fare mai è carecare info in rete quando si è nei guai!

non so se vi è mai capitato di avere un piccolo dolorino e fare una ricerca su google, bene che vada scoprirete di avere un emse di vita....

e quello che trovo sul mio problema è che, innanzitutto, è un problema noto, e pi ci sono varie possibilità:
- si è bruciata la mainboard
- si è bruciata la pulsantiera
- si sono bruciati i motori
- si è bruciato MB; pulsantiera e motori.

in ogni caso c'è da essere allegri, lo specchio dovrebbe essere intatto.....

a questo punto, dopo aver pensato a dove avrei potuto prendere una eq6, mi decido a smontare tutto e vedere cosa succede....

smonto il pannello di controllo e la base sotto... accendo l'LX200 e non ci sono segni di vita.... nemmeno piu' la scritta... sarà partito il fusibile (che avevo scoperto esistere pochi minuti prima)? per fortuna ho un altro fusibile (anche se quello suo sembrava intatto) lo cambio e..... niente....

dopo aver pensato di aver definitivamente rotto tutto, stacco l'alimentatore per mettere tutto a posto.. ma lo trovo stranamente "freddo"... ok prendo il tester e mi accorgo che non arriva alimentazione, solo questa ci mancava, stacco e attacco e il problema di risolve (ma tutte stasera? prima i cavi, poi la botta, ora l'alimentatore, non era meglio vedere sanremo?)

ricollego l'alimentatore e si accende ma sempre e inosaribilmente "meade"....

pero' noto che all'accensione il motore in AR (che ora è visibile) fa le sue cose :D

smonto allora il carter del motore DEC e accendendo vedo che, invece, lui non da segni di vita "ho trovato il problema" penso, "ho fot#ùto il motore DEC"... magari, ecco l'illusione, è il cavetto del motore (di cui avevo rotto la linguetta) che non fa bene contatto! stacco e attacco, stacco e attacco e premo... mille volte, nessun risultato.

ok, è un cavo di rete, ne ho qualcuno in giro, ne prendo uno, lo collego e vedo che il motore ora non è piu' nemmeno alimentato.... uff... ok scopro che il cavo dell'LX200 e' incrociato quello che ci ho messo io e dritto.

vado a cercare un cavo intrecciato nella "scatola dei casini", non lo trovo pero' noto un telefono che non uso da anni do un'occhiata alla cornetta telefonica e vedo che c'è il famoso cavo a 4 pin, decido di prenderlo anche se sono convinto che il problema è al motore DEC... almeno vedo se il cavo telefonico è davvero lo stesso di quello della pulsantiera...

torno mestamente alla scrivania, ricollego il cavo DEC, metto il cavo del telefono ed accendo... "meade".... ma... "beeep"...."LX200 firmware version..." MINKIAAAAAAAAAAAAAAAAAAA è partito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
spengo e riaccendo: riparte.
spengo e riaccendo: riparte.
spengo e riaccendo: riparte.

porca puttana era il cavetto del keypad?!!?!?!?!?!?
ed ora chi glielo dice a quelli che hanno cambiato:
- mainboard
- pulsantiera
- motori
:lol:

due foto "per ricordo" e rimonto tutto, telescopio nel borsone e via davanti al pc a raccontare la brutta storia!

ma porca vacca, mi sono cac@to sotto davvero.... non tanto per il danno in se ma per la convinzione che possa essere davvero molto difficle trovare pezzi di ricambio, ormai!
avevo visto tempo fa in un sito inglese una pulsantiera LX200 usata ed avevo pensato mille volte di comrarla... e poi non lo avevo mai fatto... ora vado di corsa a cercarla di nuovo!

vabbuo' "tutto bene quel che finisce bene" :D

ecco le foto "ad imperitura memoria"
Allegato:
blocco dec.JPG
blocco dec.JPG [ 26.3 KiB | Osservato 1310 volte ]

Allegato:
base.JPG
base.JPG [ 30.48 KiB | Osservato 1310 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma vai con Sanremo, forever ! Accendi sull'uno che tra qualche min... ehm... tra qualche ora dicono il vincitore ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: pare un report di una settimana astronomica a giudicare dalla lunghezza, ma quanto è durato il tutto ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
3 ore, piu' o meno? forse meno...
e non ho detto che ho pure provato a bypassare la pulsantiera mediante pc ottenendo come risultato "object below the orizon..."

vabbuo' ora mi vedo davvero sanremo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo tukov quei telescopi sono dei muli , ho avuto anche io 10" lx200 EMC che poi e rimasto in famiglia (lo usa mio fratello) e' stato fuori ad anni interi anche con la brina ghiacciata sopra eppure va ancora . Elettronica semplice ma robusta.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 1:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Antò, dunque hai passato le tue brutte peripezie con quei giocattoli. Eh lo fanno, lo fanno, lo fanno... :D
Però sei stato bravo a ingegnarti e risolvere da solo sennò avresti dovuto mandarlo in assistenza con rischi e costi facilmente valutabili. Dunque è andata di lusso.

Cita:
ecco, una cosa da non fare mai è cercare info in rete quando si è nei guai!

non so se vi è mai capitato di avere un piccolo dolorino e fare una ricerca su google, bene che vada scoprirete di avere un mese di vita....


Sono d'accordo con te, spensa che qualcuno di quei siti ti fornisce pure,al fine di abbreviarti misericordiosamente le sofferenze, una scelta tra una scatola di barbiturici, una corda da 2000mm di lunghezza e 30mm di diametro definita "da appiccamento" e qualcuno più evoluto anche una Beretta 92S cal 9x21 I.M.I. completa di munizionamento minimo bastante alla bisogna... 8)

Ma tutto è bene quel che finisce bene. Tienici informati sugli sviluppi.

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella l'astrofotografia eh :lol:

Sei stato bravo a risolverti i problemi , un po' men a crearteli :D :D

Mi devi spiegare come ha fatto la wedge a crollare. COnosco quella wedge.. avevo un lx50 8" secoli fa. Penso sia la stessa.

PS: effettivamente dovevi guardare sanremo. Ho visto l'ultima ora e devo dire di esseremi divertito parecchio. Non sapevo fosse diventato comico come show. :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Roberto Bacci ha scritto:
Tranquillo tukov quei telescopi sono dei muli , ho avuto anche io 10" lx200 EMC che poi e rimasto in famiglia (lo usa mio fratello) e' stato fuori ad anni interi anche con la brina ghiacciata sopra eppure va ancora . Elettronica semplice ma robusta.
Saluti
Roberto


si, ogni tanto da i numeri (raramente per la verità, ma in genere basta riavviare....

Enrico Togni ha scritto:
...
Però sei stato bravo a ingegnarti e risolvere da solo sennò avresti dovuto mandarlo in assistenza con rischi e costi facilmente valutabili....


si, immagino che sostituire quel cavetto, e considerando anche le spese di spedizione e i tempi, mi sarebbe costato piu' che comprare una eq6....

xchris ha scritto:
...
Mi devi spiegare come ha fatto la wedge a crollare. COnosco quella wedge.. avevo un lx50 8" secoli fa. Penso sia la stessa.
...


presto detto, ho allentato le due brucole che tengono ferma "la rotazione" in altezza, convinto che la terza, il blocco, fosse stretta.... ebbeno non lo era....

ma, chris, dimmi una cosa, se infilo il cavetto della mia pulsantiera in una forcella LX50/LX10 che succede? diventa LX200? (insomma è come per le eq6 sintrek che bestava solo cambiare la pulsantiera per "farle diventare" synscan?) fosse cosi' comprerei subito la forcellona di riserva!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho idea che se colleghi la tua pulsantiera ad un forcella diversa riesci finalmente a... bruciare tutto... Scherzia parte non conosco le differenze tra le varie versioni dell'LX200, ma a differenza dell'LX90, e del sistema Synscan dove l'elettronica è tutta nella pulsantiera, nell'LX200 l'elettronica è divisa in parte nella pulsantiera e in parte nella base.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Ho idea che se colleghi la tua pulsantiera ad un forcella diversa riesci finalmente a... bruciare tutto... Scherzia parte non conosco le differenze tra le varie versioni dell'LX200, ma a differenza dell'LX90, e del sistema Synscan dove l'elettronica è tutta nella pulsantiera, nell'LX200 l'elettronica è divisa in parte nella pulsantiera e in parte nella base.


si, parte dell'elettronica è nella base, pero' mi chiedevo se c'è pure nell'LX10 ;)

comunque, stupidamente, ieri sera dopo aver visto che con il cavetto del telefono funzionava tutto, non ho rimesso il cavetto suo per verificare che fosse effettivamente quello il problema (magari semplicemente si era "raffreddato" qualcosa e mi dovevo aspettare di nuovo il problema;))

quindi, stamattina mi sono alzato col pensiero ed ho verificato (dopo aver rimontato tutto):

cavetto del telefono: funziona
cavetto "vecchio": non funziona
cavetto del telefono: funziona

direi che il problema è risolto :D

ora si tratta di capire come uno stupido cavetto con 4 fili si possa rompere (considerando che la temperatura non era sotto i 10° e l'umidità non elevatissima, l'unica spiegazione è che quando se n'è scesa l'altezza ci si sia appoggiata sopra ed abbia spezzato i fili dentro, senza causare nessunissimo danno all'esterno... vabbe'...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no Anto'..
l'elettronica è dentro la base.

L'lx50 poteva montare il magellan II ma era un goto assistito... niente di più.
Ti ricordo poi che l'lx50 aveva movimenti limitati in DEC.. con un braccio tangente se non ricordo male..
L'lx10 ancor di meno..

Gli lx200 vecchi e nuovi hanno entrambi la logica internamente al telescopio.
Gli lx90 , etx ,lxd75 la hanno nella pulsantiera.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010