ok, titolo colorito, ma derivante da "strizza" che non si vedeva da anni!
procediamo con ordine.
qualche giorno fa ho comprato la wedge equatoriale per l'LX200 da un amico del forum, transazione velocissima e wedge a casa dopo i canonici tre giorni (piu' week end del celere tre delle poste).
i primi due giorni nuovle e pioggia, stasera sereno.
resto titubante fino alle 20:30 circa se provarla o no, c'è la luna, sono stanco, non ho molta voglia.
in tv c'è sanremo, l'inter vince subito allora mi decido e la provo.
la prima cosa che non mi piace è che per il blocco in altezza ci sono scomodissime brucole anzichè pomelli, già oggi pomeriggio ero andato in qualche ferramnta a cercare i pomelli ma non li avevo trovati, poco male, per qualche prova non sarà necessario essere troppo fini, mi armo di chiave esagonale e comincio a montare il tutto, non l'avessi mai fatto senza pomelli!
il montaggio mi riserva già una bellissima sorpresa, quando collego i cavetti della pulsantiera e quello del motore DEC, riesco nella titanica impresa di rompere ad entrambi il fermetto di plastica, la cosa non mi fa piacere ma poichè mi sembrano essere un normale cavo telefonico a 4 pin e un cavo di rete vado avanti mettendo in conto, insieme ai pomelli di prima anche due cavi.
anzi visto che quello del keypad è un cavo telefonico vado a vedere vicino al telefono se c'è uguale, pero' lo trovo a due pin e allora penso di provare a vedere se si interrotto un filo col tester, pero' mi accorgo che non ho le punte fini e desisto.... (non l'avessi mai fatto, e due)
ok, monto tutto e faccio il primo "polar align" del mio LX200.
scopro subito che Lui ha deciso che, dopo lo stazionamento, la stella per la'llinemaneto sarà procione che è sull'altro balcone, mi fido di dove si è meso e do l'ok, faccio un paio di go to (nel frattempo i cavi si staccano, non hanno il fermo!, un paio di volte ed ogni volta devo ripetere l'allineamento!).
mi accorgo subito che il go to sballa, la stella che cerco la trovo sempre a meta' del campo del cercatore.
penso di non aver ben stretto le famose brucole di cui sopra e, non l'avessi mai fatto (e true) decido di ripetere lo stazionameto e serrare per bene.
mentre staziono allento troppo il blocco di altezza et voilà, tutto l'asse "cade" rovinosamente facendo un bel casino (in realtà la caduta è una rotazione di un paio di cm, pero' sono istanti terribili

).
ritiro sua 45° l'asse di altezza e mi accorgo che la pulsantiera è spenta, "si è staccato di nuovo quel ca##o di cavo, penso" e infatti....
lo riattacco, la pulsantiera si accende, esce la scritta "meade" e aspetto che esca la versione firmware e tutto il resto... ma la scritt a"meade" non si schioda nemeno a pagarla...
ok, potrei telefonare ad un super esperto di informatica, ma la sua risposta è scritta... "spegni e riaccendi"

, è quello che faccio, una volta, due volte, 10 volte... sempre e solo "meade".
ok, facciamolo raffreddare un po', la botta lo avrà disturbato.
rientro in casa e mi vedo un po' linter... partita scialba, tifo inter visto che il napoli "NON DEVE vincere los cudetto meglio che se lo prendono loro che non il Milan.
torno fuori, riaccendo e "meade" sempre e solo "meade".
a questo punto mi viene la brillante idea di vedere se qualcuno ha avuto lo stesso problema mai e parto dal mapug.
ecco, una cosa da non fare mai è carecare info in rete quando si è nei guai!
non so se vi è mai capitato di avere un piccolo dolorino e fare una ricerca su google, bene che vada scoprirete di avere un emse di vita....
e quello che trovo sul mio problema è che, innanzitutto, è un problema noto, e pi ci sono varie possibilità:
- si è bruciata la mainboard
- si è bruciata la pulsantiera
- si sono bruciati i motori
- si è bruciato MB; pulsantiera e motori.
in ogni caso c'è da essere allegri, lo specchio dovrebbe essere intatto.....
a questo punto, dopo aver pensato a dove avrei potuto prendere una eq6, mi decido a smontare tutto e vedere cosa succede....
smonto il pannello di controllo e la base sotto... accendo l'LX200 e non ci sono segni di vita.... nemmeno piu' la scritta... sarà partito il fusibile (che avevo scoperto esistere pochi minuti prima)? per fortuna ho un altro fusibile (anche se quello suo sembrava intatto) lo cambio e..... niente....
dopo aver pensato di aver definitivamente rotto tutto, stacco l'alimentatore per mettere tutto a posto.. ma lo trovo stranamente "freddo"... ok prendo il tester e mi accorgo che non arriva alimentazione, solo questa ci mancava, stacco e attacco e il problema di risolve (ma tutte stasera? prima i cavi, poi la botta, ora l'alimentatore, non era meglio vedere sanremo?)
ricollego l'alimentatore e si accende ma sempre e inosaribilmente "meade"....
pero' noto che all'accensione il motore in AR (che ora è visibile) fa le sue cose

smonto allora il carter del motore DEC e accendendo vedo che, invece, lui non da segni di vita "ho trovato il problema" penso, "ho fot#ùto il motore DEC"... magari, ecco l'illusione, è il cavetto del motore (di cui avevo rotto la linguetta) che non fa bene contatto! stacco e attacco, stacco e attacco e premo... mille volte, nessun risultato.
ok, è un cavo di rete, ne ho qualcuno in giro, ne prendo uno, lo collego e vedo che il motore ora non è piu' nemmeno alimentato.... uff... ok scopro che il cavo dell'LX200 e' incrociato quello che ci ho messo io e dritto.
vado a cercare un cavo intrecciato nella "scatola dei casini", non lo trovo pero' noto un telefono che non uso da anni do un'occhiata alla cornetta telefonica e vedo che c'è il famoso cavo a 4 pin, decido di prenderlo anche se sono convinto che il problema è al motore DEC... almeno vedo se il cavo telefonico è davvero lo stesso di quello della pulsantiera...
torno mestamente alla scrivania, ricollego il cavo DEC, metto il cavo del telefono ed accendo... "meade".... ma... "beeep"...."LX200 firmware version..." MINKIAAAAAAAAAAAAAAAAAAA è partito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
spengo e riaccendo: riparte.
spengo e riaccendo: riparte.
spengo e riaccendo: riparte.
porca puttana era il cavetto del keypad?!!?!?!?!?!?
ed ora chi glielo dice a quelli che hanno cambiato:
- mainboard
- pulsantiera
- motori

due foto "per ricordo" e rimonto tutto, telescopio nel borsone e via davanti al pc a raccontare la brutta storia!
ma porca vacca, mi sono cac@to sotto davvero.... non tanto per il danno in se ma per la convinzione che possa essere davvero molto difficle trovare pezzi di ricambio, ormai!
avevo visto tempo fa in un sito inglese una pulsantiera LX200 usata ed avevo pensato mille volte di comrarla... e poi non lo avevo mai fatto... ora vado di corsa a cercarla di nuovo!
vabbuo' "tutto bene quel che finisce bene"

ecco le foto "ad imperitura memoria"
Allegato:
blocco dec.JPG [ 26.3 KiB | Osservato 1310 volte ]
Allegato:
base.JPG [ 30.48 KiB | Osservato 1310 volte ]