1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia vuole essere una proposta un po' strana.
Parto da lontano: ogni oculare va fuoco in un punto bene o male diverso. Si può misurare questa distanza dal piano focale? Se si, si può fare un censimento del punto di fuoco degli oculari?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
La mia vuole essere una proposta un po' strana.
Parto da lontano: ogni oculare va fuoco in un punto bene o male diverso. Si può misurare questa distanza dal piano focale? Se si, si può fare un censimento del punto di fuoco degli oculari?


?

basta conoscere lo schema dell'oculare e, data la sua lunghezza focale, saprai a che distanza, per esempio dalla lente "dell'occhio" va a finire il fuoco.... o non ho capito la domanda?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dove vuoi andare a parare?
ricordo male o il piano focale si trova in corrispondenza del diaframma di campo? basterà misurare la sua posizione eventualmente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dallo schema ottico.
Gli Huygens, i Ramsden e qualcun altro hanno il punto di fuoco tra la lente di campo e quella dell'occhio..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, qui si parla di quello che stavo dicendo (anche se non lo dice espressamente)
http://www.galassiere.it/oculari.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 17:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe capire, data una certa focale del telescopio, a che distanza dal piano focale devo mettere l'oculare per andare a fuoco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
Mi piacerebbe capire, data una certa focale del telescopio, a che distanza dal piano focale devo mettere l'oculare per andare a fuoco.

detta così suona male...
perchè osservando all'infinito il piano focale dell'oculare deve andare semplicemente ad adagiarsi sul piano focale del telescopio, indipendentemente da focali o rapporti focali.
Mi sa che tu vorresti un censimento oculare per oculare della distanza tra il piano focale relativo e la battuta (punto in cui finisce l'innesto da 31.8 e inizia il barilotto più largo). Giusto?

Ah, non centra niente, ma mi è uscito mentre andavo affangoogle, per tutti quelli che hanno cambiato focheggiatore per gli speer waler:
http://www.scopestuff.com/ss_npea.htm
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 18:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comodo NPEA :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ecco, ho trovato un pdf interessante che può risolvere la tua curiosità almeno limitatamente agli oculari televue:
http://www.televue.com/pdf/literature/P ... ctions.pdf
in fondo alla prima pagina c'è scritto che il migliore back focus è approssimativamente 55mm dalla flangia del paracorr.
Dalla tabella si capisce che il riduttore 2"=>31.8 ruba 0.4" (10mm).
La posizione E è quella dichiarata di offset neutro (immagino rispetto alla posizione ideale di55mm dalla flangia).
Quindi in ciascuna casella leggi quanto sporge (valore positivo) o quanto rientra (valore negativo) il piano focale rispetto alla battuta dell'oculare (punto in cui finisce il barilotto che si infila e inizia quello che "rimane fuori" dal focheggiatore). Nei conti che per gli oculari da 31.8 parti occhio rialzato di 0.4".

davidem27 ha scritto:
Comodo NPEA :mrgreen:

se lo lasci fisso sull'oculare è molto comodo. Io sugli oculari da 31.8mm lascio sempre montato il riduttore da 2" (uso un paio di oculari e un paio di riduttori) così non devo star lì a perdere tempo a mettere/togliere. Certo che 39dollari è un furto, ma farlo fare da un tornitore è una fesseria...

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: posizione di fuoco
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 19:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Mi sa che tu vorresti un censimento oculare per oculare della distanza tra il piano focale relativo e la battuta (punto in cui finisce l'innesto da 31.8 e inizia il barilotto più largo). Giusto?

Bravo, mi hai tolto le lettere dalla tastiera!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010