1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Facevo una chiacchierata con un amico ed è saltato fuori, da diverse fonti, che l'Hyperion da 21mm non abbia un campo apparente da 68° come dichiarato, ma molto minore: sui 61°.

Qualcuno di voi ha avuto modo di verificarlo sul campo?

Grazie

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io ho l'Hyperion 21 e non ho mai notato nulla di ciò. Per la verità ho anche quasi tutti gli Hyperion ed hanno tutti lo stesso campo apparente, ci potrà essere una differenza infinitesimale. Ad esempio ho anche il Vixen LVW 13mm che ha un campo di 65° e se si fa attenzione una piccola differenza in meno rispetto aggi Hyperion cha hanno un campo di 68° si avverte. Poi potrebbero anche avere tutti qualche grado in meno del dichiarato che è difficile fare una misurazione che non sia comparativa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con la formula matematica (io la so ma non ve la dico :mrgreen: bugia) si può calcolare il campo reale,
e con una stella sull'equatore contate i secondi che ci mette ad andare da parte a parte per vedere se corrisponde.
Ma dubito che chi abbia comprato un hyperion (come me) abbia voglia di fare questo calcolo :P :oops:
Scherzo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Jasha che si può benissimo fare come dici, visto che il moto orario sono 15° all'ora. Però La notte a me piace osservare e non perdere tempo in queste misurazioni, per le quali potrei anche spendere delle ore molto volentieri ma sempre di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' per un mod questo ed altro... :P :twisted: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sui campi apparenti dichiarati e quelli effettivi misurati sul campo ci sarebbe da fare un bel polverone ma stranamente manco in america lo fanno spece quando parli di televue, per dire c'è una piccola differenza tra un nagler 20 t5 e il 22 t4, quest'ultimo un pò più largo, lo si vede chiaramente nell'uso in tandem, un altro esempio sono i vecchi meade serie 4000 da 14mm, avevo misurato un pò alla carlona il cmapo che risultava essere sotto gli 80 gradi contro gli 84 dichiarati, poi anche su baader genuine orto ne ho sentite della belle :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh in effetti sarebbe interessante saperlo...io ho il 21mm ma non credo di aver la pazienza di perdere tutto quel tempo per il test :D vedremo

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm la differenza fra 61° e 68° sarebbe di frazioni di secondo.. l'unica cosa che si può fare in pratica è confrontare il campo inquadrato con quello di una mappa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre all'Hyperion 21 e agli altri Hyperion ho diversi altri oculari a focali simili e se il campo invece che 68° fosse di 61° me ne accorgerei subito. Come dicevo prima la differenza di 3° tra il Vixen LVW 13 che ha 65° e l'Hyperion che ne ha 68 si nota, nel senso che normalmente non ci fa caso, ma se si va ad osservare con attenzione la differenza di campo la si vede, in questo caso sono 3°. Poi potrebbe benissimo essere che tutti dichiarino 1° di più, questo ad occhio non so valutarlo, ma se il campo fosse di 61° (7 gradi in meno) lo vedrei subito, senza fare confronti.
Poi se proprio si vuole la prossima sera che osservo con il rifrattore (ci vuole un rifrattore che ha una focale precisa e non lo S.C. che non si sa mai che focale ha col diagonale e roba varia) misuro quanto ci mette una stella ad uscire dal campo, così si sa con precisione il campo apparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm: ma è vero che...?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se fosse la focale il dato cannato?

Insomma, se io baader ti dico che l'oculare è 21mm per 68° di afov ma in verità è 23,4mm per 61° di afov, il campo inquadrato è il medesimo. Da cosa si riesea capire la differenza? Per il campo non stiamo parlando di una differenza tra 50 e 80, quindi non penso che si possa evincere dal diaframma di campo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010