1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ho ritirato ieri il mio nuovo tubone e cioè il Formula 25 Pro Geoptik (a presto la recensione) e ho preso anche il loro collimatore laser perchè ho pensato che se prendi un accessorio della stessa marca del telescopio allora dovrebbe essere ottimizzato per tali telescopi (i.e. problemi di assialità e centraggio ecc...).

Quindi veniamo alla domanda: ho inserito il collimatore, che non mi mostra gioco nel focheggiatore, ma:
- sul secondario vedo due puntini rossi del laser
- sul primario ad occhio mi sembra che il puntino rosso non sia al centro
- sul mirino del collimatore non vedo due puntini.

Faccio presente anche che sul telescopio NON c'è il cerchietto al centro.

Come posso fare per essere sicuro di avere un telescopio collimato?

Grazie a tutti,

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabuni1982 ha scritto:
- sul secondario vedo due puntini rossi del laser
sono quelli del raggio di andata e di ritorno, vuol dire che il telescopio non è collimato
Cita:
- sul primario ad occhio mi sembra che il puntino rosso non sia al centro
vedi sopra
Cita:
- sul mirino del collimatore non vedo due puntini.
è normale, sul mirino vedi solo il raggio di ritorno
Cita:
Faccio presente anche che sul telescopio NON c'è il cerchietto al centro.
se credi ti possa esser utile ((in genere lo è) lo puoi sempre mettere tu... se non sbaglio se ne è parlato tempo addietro comunque la procedura è molto semplice...
Cita:
Come posso fare per essere sicuro di avere un telescopio collimato?

esegui uno star test e verifichi, comunque sicuramente non è collimato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
AndreaF ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
- sul secondario vedo due puntini rossi del laser
sono quelli del raggio di andata e di ritorno, vuol dire che il telescopio non è collimato
Cita:
- sul primario ad occhio mi sembra che il puntino rosso non sia al centro
vedi sopra
Cita:
- sul mirino del collimatore non vedo due puntini.
è normale, sul mirino vedi solo il raggio di ritorno
Cita:
Faccio presente anche che sul telescopio NON c'è il cerchietto al centro.
se credi ti possa esser utile ((in genere lo è) lo puoi sempre mettere tu... se non sbaglio se ne è parlato tempo addietro comunque la procedura è molto semplice...
Cita:
Come posso fare per essere sicuro di avere un telescopio collimato?

esegui uno star test e verifichi, comunque sicuramente non è collimato...


Perfetto :-(.. quello che pensavo pure io.

Grazie mille. C'è qualche indicazione sulla prodecura utilizzando un collimatore tipo quello Geoptik?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi smontare il primario e mettere il salvabuchi sul centro.
Per la procedura, e' spiegata online, in sostanza ritagli un foglio di carta perfettamente su misura dello specchio, lo pieghi in 4, tagli via l'angolino e lo riapri, trovando il centro perfetto. Ovviamente il tutto dev'essere fatto in modo perfetto altrimenti segni il centro sbagliato.
Con il centro del primario segnato sara' piu' facile poi collimare con il laser.
I collimatori laser normali sono piu' o meno tutti uguali, un laserino cinese e un barilotto da 1,25". Poi c'e' l'Hotech che e' la stessa cosa solo che il laser e' collimabile e il barilotto ha un sistema di autocentramento. Pero' costa parecchio, anche troppo a mio parere.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
IllusionTrip ha scritto:
Devi smontare il primario e mettere il salvabuchi sul centro.
Per la procedura, e' spiegata online, in sostanza ritagli un foglio di carta perfettamente su misura dello specchio, lo pieghi in 4, tagli via l'angolino e lo riapri, trovando il centro perfetto. Ovviamente il tutto dev'essere fatto in modo perfetto altrimenti segni il centro sbagliato.
Con il centro del primario segnato sara' piu' facile poi collimare con il laser.
I collimatori laser normali sono piu' o meno tutti uguali, un laserino cinese e un barilotto da 1,25". Poi c'e' l'Hotech che e' la stessa cosa solo che il laser e' collimabile e il barilotto ha un sistema di autocentramento. Pero' costa parecchio, anche troppo a mio parere.


grazie per lE risposte ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho avuto il collimatore (non collimabile) in questione con tubo new geoptik 200 F/4, verifica la collimazione del collimatore, sono impazzito nella collimazione
poi era il collimatore scollimato, ho risolto con un sight tube autocostruito
auguri
ps il porta rullino forato o un sight tube e lo star test rimangono i metodi migliori


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ettore ha scritto:
ho avuto il collimatore (non collimabile) in questione con tubo new geoptik 200 F/4, verifica la collimazione del collimatore, sono impazzito nella collimazione
poi era il collimatore scollimato, ho risolto con un sight tube autocostruito
auguri
ps il porta rullino forato o un sight tube e lo star test rimangono i metodi migliori


Caspita!

Nel frattempo sono riuscito a sistemare la collimazione e adesso non vedo più due pallini ma uno solo... dici che l'ho scollimato???

aggiunta:

ho provato a ruotare il collimatore dopo aver collimato e il puntino rosso da centrato nel "mirino" s'è spostato di molto... questo è segno che il collimatore non è collimato o è il gioco del focheggiatore? Facendo l'operazione inversa il puntino è praticamente tornato al centro del mirino.

Cosa ne dite?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
potrebbero essere entrambre le cose, a me succedeva lo stesso, poi ho collimato per bene il collimatore al tornio ed ora il puntino sta fermo se ruoto il collimatore ;) (con adattatore 2"->31.8 con collarino)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
verifica del collimatore
2 metodi
con un tornio, o con un supporto a v...
un pezzetto di angolare di qualsiasi materiale va benissimo,
trovi il sistema di far stare la v in piedi, appoggi la parte del collimatore
che va nella sede del fok, accendi e proietti il punitno del laser ad una certa distanza, se il punto rosso gira su se stesso è tutto ok, se genera un'ellisse
è scollimato + grande l'ellise maggiore scollimazione
il problema del collimatore geoptik (almeno il mio modello) e la non possibilità di collimarlo.... o meglio (ma questo l'ho scoperto dopo averlo vivisezzionato)
se riesci a rimuovere il tappino colato sopra i grani di collimazione, ora non ricordo se di resina o gomma tipo silicone nero, puoi provare a rimediare la collimazione.....
comunque visto i problemi dei collimatori laser, ti consiglio sighttube, in rete trovi come farlo ed è facile, e star test....con il mio new 200 f/4 ho avuto ottimi risultati.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ettore ha scritto:
verifica del collimatore
2 metodi
con un tornio, o con un supporto a v...
un pezzetto di angolare di qualsiasi materiale va benissimo,
trovi il sistema di far stare la v in piedi, appoggi la parte del collimatore
che va nella sede del fok, accendi e proietti il punitno del laser ad una certa distanza, se il punto rosso gira su se stesso è tutto ok, se genera un'ellisse
è scollimato + grande l'ellise maggiore scollimazione
il problema del collimatore geoptik (almeno il mio modello) e la non possibilità di collimarlo.... o meglio (ma questo l'ho scoperto dopo averlo vivisezzionato)
se riesci a rimuovere il tappino colato sopra i grani di collimazione, ora non ricordo se di resina o gomma tipo silicone nero, puoi provare a rimediare la collimazione.....
comunque visto i problemi dei collimatori laser, ti consiglio sighttube, in rete trovi come farlo ed è facile, e star test....con il mio new 200 f/4 ho avuto ottimi risultati.....


Sei un grande Ettore!! ho provato e il punto rosso rimane fermo :-) e quindi un pò sono contento e un pò mi da confema che quello che muove è il focheggiatore. A questo punto credo di dovermi rimettere nelle stesse condizioni ad ogni collimazione, giusto?? in questo modo collimerò sempre nel modo corretto??

Grazie ancora.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010