1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 19:59 
Ciao a tutti,
da qualche mese sto lavorando, nei ritagli di tempo, ad un progetto che finalmente oggi, nella pausa durante la preparazione di un esame, si è concretizzato.
Sono lieto di presentarvi un libro totalmente gratuito nella versione digitale, dedicato al primo approccio con il cielo. Il libro vuole guidare passo passo verso l’osservazione consapevole del cielo stellato, partendo dal riconoscimento delle costellazioni e concludendosi con l’osservazione telescopica e cenni di fotografia astronomica.
Anche io in passato, ho attraversato il difficile momento dell’inizio, con mille domande e dubbi, ma con molta voglia di imparare. Spero che possa quindi essere utile a molti neofiti.
Ho cercato quindi di mettere insieme tutto quello che ho appreso in questi anni nel dare risposta alle domande che anche io a suo tempo mi sono posto, domande che periodicamente vengono poste in questo forum.
Il libro non è ancorato ad alcun editore, per questo è stato possibile gestire in piena libertà i contenuti: non ci sono limiti di spazio, non sono state inserite fotografie spettacolari per attirare il pubblico. Quello che c’è è quello che si vede, senza enfasi, condito di qualche consiglio (arbitrario) e di qualche emozione nel raccontare gli oggetti e le visioni che si hanno della volta celeste.

Vorrei, inoltre, che chiunque se la senta possa partecipare al suo miglioramento. Questa prima versione è stata riveduta e corretta, ma può essere comunque sempre migliorata, eliminando gli inevitabili refusi, rendendo più chiari certi periodi, o migliorandone i contenuti.
Ecco, vorrei che questo fosse un testo aperto a tutti, sia nella lettura che nel processo di miglioramento. Critiche, commenti, suggerimenti sono quindi sempre ben accette; solamente con l’aiuto di tutti possiamo migliorare questa guida per i neofiti.
Qui trovate il file in formato PDF da scaricare. Sono 350 pagine e circa 25 MB: http://www.danielegasparri.com/italiano ... le_web.pdf Chi volesse una copia cartacea, può acquistarne una al prezzo di costo da Lulu: http://www.lulu.com/product/a-copertina ... o/14846894 o direttamente da me (ma ci vorranno una decina di giorni).

Spero che possa essere un’iniziativa utile. Il tempo speso per scriverlo è stato notevole, il modo migliore è far girare il link e renderlo disponibile a quante più persone possibili!

Grazie a tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lodevole iniziztiva. Bravo! :P

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele,
complimenti davvero per la tua generosa iniziativa.
Non sapevo nulla e sono rimasto sorpreso leggendo qui. Nemmeno gli amici del Maffei ne avevano parlato le ultime volte che ci siamo visti.
Ho provato a scaricare il pdf ma sembra ci sia un problema, mi appare solo una pagina bianca - 2 di 350 - ma non carica.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
L127 ha scritto:
Ho provato a scaricare il pdf ma sembra ci sia un problema, mi appare solo una pagina bianca - 2 di 350 - ma non carica.

Il PDF si apre alla pagina 2 che è bianca (anche la successiva) ma poi c'è tutto!

Iniziativa lodevolissima, complimenti!

Donato.

P.S.: complimenti, in ritardo, anche per le immagini del suolo di Venere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ero un po' impaziente :roll: , ho aspettato un più e si è aperto :D
Gran bel lavoro, grazie e ancora complimenti
Quando si rifà una serata?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Daniele!
Splendida iniziativa.

A me il libro si apre con la copertina, però, non con pagina 2 (bianca).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti davvero,
fai onore al miglior spirito della nostra passione.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRAZIE Sig. Gasparri !

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, davvero un lavorone! e complimenti per la grande generosità che hai dimostrato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima e utile iniziativa, complimenti anche da parte mia!

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010