1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
...ovvero Celestron vs Tele Vue...
...ovvero Borghesia Emergente vs Nobiltà in decadenza...
...ovvero 82° vs 67°...

stasera tutto pronto per la grande sfida, teatro dello scontro: LX200 8" f 10, target luna e dopppie.

considerazioni preliminari:
l'axiom, oculare forse troppo snobbato da noi, è molto bello esteticamente, molto curato anche nei dettagli e con il paraluce che "viene fuori" ruotando una grossa ghiera in gomma, rispetto al panoptic è piu' grannde, soprattutto piu' "grasso":
Allegato:
DSC00370.JPG
DSC00370.JPG [ 1.46 MiB | Osservato 1987 volte ]

Allegato:
DSC00371.JPG
DSC00371.JPG [ 1.58 MiB | Osservato 1987 volte ]

Allegato:
DSC00372.JPG
DSC00372.JPG [ 1.72 MiB | Osservato 1987 volte ]


la bilancia in cucina dice che il panoptic pesa 136 grammi, l'axiom 349 (due volte e mezza di piu')

sono comunque pesi molto ben gestibili e nel portaoculari la differenza non si nota troppo:
Allegato:
DSC00373.JPG
DSC00373.JPG [ 1.52 MiB | Osservato 1987 volte ]

Allegato:
DSC00374.JPG
DSC00374.JPG [ 1.64 MiB | Osservato 1987 volte ]


tuttavia il panoptic guadagna il primo punto: piccolino e leggero (in piu' l'axiom ha il grasso intorno al paraluce estraibile che sporca un po' le mani e, probabilmente, col tempo tenderà a consumarsi costringendo a reintegrarlo) :D

La prima luce è sulla luna e qui la grande sorpresa e delusione, dopo aver osservato che a 133X, con l'axiom la luna entra a stento in tutto il campo (mentre se fossero reali i valori di targa, focale 15mm e afov 82° ci dovrebbe stare larga!) ecco che nel giro di meno di cinque minuti il cielo si copre completamente!

sto aspettando che si apra, ma la vedo dura, probabilmente la sfida sarà rimandata di uno o due giorni... peccato...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ah, mi sono dimenticato di presentarvi il presidente di giuria, in realtà ci sarebbe un piccolissimo conflitto di interessi in quanto imparentato con un contendente, ma nessuno ha avuto il coraggio di dirglielo!

eccolo con il nipotino:

Allegato:
DSC00377.JPG
DSC00377.JPG [ 1.63 MiB | Osservato 1983 volte ]


e poi alla prova costume:

Allegato:
DSC00376.JPG
DSC00376.JPG [ 1.56 MiB | Osservato 1983 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mitico 31 :D è da prendere anche solo come sopramobile, unica alternativa il mio leitz 88 gradi :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti stai divertendo eh?

Il campo apparente misurato del 15 mm Axiom è solo di 75°.

Guarda il test di Maidiremirko
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=50179&start=0&hilit=axiom

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quelle son pizze, mica oculari !
Pensandoci bene, in campania ci stanno benone, mancherebbe il ripieno di mozzarella di bufala e siamo apposto... non mi direte che davvero ci guardate attraverso !?!?!?! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Jack Aubrey ha scritto:
Ti stai divertendo eh?

Il campo apparente misurato del 15 mm Axiom è solo di 75°.

Guarda il test di Maidiremirko
viewtopic.php?f=3&t=50179&start=0&hilit=axiom


avevo letto il test di mirko e anche le tue considerazioni :D
stasera (se il meteo permette) provo a farlo questo benedetto confronto tra i due 15mm, se è brutto faccio un po' di misure sulle focali reali dei vari oculari (i tuoi e i miei :D)

p.s.: comunque si, mi sto divertendo :D e la cosa grave è che mi sto divertendo pur essendoci le nuvole... che sia la prova definitiva che piu' che le stelle mi piacciono gli strumenti? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
king ha scritto:
Quelle son pizze, mica oculari !
Pensandoci bene, in campania ci stanno benone, mancherebbe il ripieno di mozzarella di bufala e siamo apposto... non mi direte che davvero ci guardate attraverso !?!?!?! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re



praticamente una aversana e un bocconcino :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 9:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me manca il Nagler da 26 :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
p.s.: comunque si, mi sto divertendo :D e la cosa grave è che mi sto divertendo pur essendoci le nuvole... che sia la prova definitiva che piu' che le stelle mi piacciono gli strumenti? :lol:


Che c'è di male? Se non ci fossero persone con queste inclinazioni, non esisterebbero gli ingegneri ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [15mm] Axiom LX vs Panoptic...
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
2° round: stasera un'ora e mezza di seeing eccezionale, poi sono arrivate le nuvole, in ogni caso ho potuto fare qualche prova piu' che decente (per urban sky, ovviamente, per il deep tutto rimandato alla prossima trasferta).

una premessa, l'axiom LX 15mm in USA costa 130$, in italia piu' di 300 euro, la cosa dovrebbe fare riflettere molto... il confronto tra due oggetti non puo' prescindere dal prezzo, naturalmente il risultato sarebbe da adattare ai prezzi enormemente diversi (c'è quasi un 400% di differenza!).

Il primo dubbio che avevo è che l'axiom avesse una focale un po' piu' piccola del panoptic, tale impressione è stata confermata dalle prove fatte, per avere un riscontro piu' oggettivo ho fatto due foto in afocale con il risultato in figura:
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 37.69 KiB | Osservato 1863 volte ]


ho fatto la stessa foto anche con il nagler 4.8mm e 31mm, e con ilpentax da 7mm, a prestissimo il confronto tra tutti gli oculari.

La prima prova l'ho fatta su Rigel, entrambi gli oculari separano bene la doppia che appare dello stesso colore, tuttavia il pan sembra concentrare maggiormente "la luce" della componente A e lo spazio tra le due stelle è più nero.

Passo al trapezio in M42, nell'axiom il campo è enorme, appena metto il pan appare la componente E che nell'axiom non avevo notato, rimetto l'axiom e la quinta stellina riappare abbastanza evidente.
(Decido di dare un'occhiata con il pentax xw da 7mm e l'immagine che mi restutuisce è molto impastata, non c'è dubbio non il mio oculare preferito :D).

Beta Mon: identica nei due oculari, la doppia stretta è ben separata in entrambi, i colori uguali.

Metto Sirio a bordo campo, nel pan si vede un baffettino viola che punta verso il centro del campo, nell'axiom il baffettino viola diventa un lungo riflesso viola.

Su M41 prevale il celestron con il suo campo piu' esteso che consente di "navigare" nel cielo, il cielo è grigio scuro nel pan, grigio nel celestron.

Passo alla luna, l'immagine è fastidiosa in quanto molto luminosa, mi concentro nella zona Gassendi/Mare Humorum, non noto particolari differenze nei colori, nei dettagli, nel contrasto.

M35 è immersa nel chiarore lunare, le stelle appaionoi molto piu' vive e luminose nel pan, osservo che alcune stelle riesco a vederle nell'axiom solo dopo averle viste facilmente nel panoptic.

Zeta Cancri resta solo una doppia in entrambi gli oculari, a questo punto visto che il seeing è "esplosivo" tento una osservazione un po' al limite e confronto l'LV da 2.5mm con il pari focale Planetary HR di Telescope Service, entrambi gli oculari, con mio grande stupore, mostrano le tre stelline con le due vicine che formano un otto da manuale, l'LV pero' è piu' contrastato e il nero tra le due piu' vicine è molto piu' netto ed evidente, il Planetary paga un minore contrasto e un maggiore impastamento (da dire che sto enfatizzando differenze minime ma evidenti), entrambi gli oculari sono comodissimi da utilizzare :D

Anche su Beta Mon il vixen è piu' contrastato, su tale tripla provo anche il nagler da 4.8mm con ottimi risultati.

Le nuvole cominciano a fare capolino e allora ultima osservazione, M42 con il nagler da 31mm, purtroppo la luna è rende il cielo chiarissimo e l'osservazione non è certo delle migliori, provo ad usare l'Oiii orion e l'ultrablock orion, tuttavia preferisco le stelline bianche nell'immagine non filtrata a quelle verdi dei due filtri.

Ritornando al tema del confronto, in attesa del terzo round da fare sotto un cielo nero con oggetti deep, direi che l'axiom ne esce benissimo dal confronto con il piu' blasonato panoptic.
Il nagler mantiene un piccolo vantaggio come correzione ai bordi e trasparenza, considerando, comunque, che ilpan non è piu' in commercio da anni l'axiom lx puo' considerarsi un degnissimo sostituto (ai prezzi usa però, a quelli italiani forse conviene rivolgersi ad un nagler....)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010