2° round: stasera un'ora e mezza di seeing eccezionale, poi sono arrivate le nuvole, in ogni caso ho potuto fare qualche prova piu' che decente (per urban sky, ovviamente, per il deep tutto rimandato alla prossima trasferta).
una premessa, l'axiom LX 15mm in USA costa 130$, in italia piu' di 300 euro, la cosa dovrebbe fare riflettere molto... il confronto tra due oggetti non puo' prescindere dal prezzo, naturalmente il risultato sarebbe da adattare ai prezzi enormemente diversi (c'è quasi un 400% di differenza!).
Il primo dubbio che avevo è che l'axiom avesse una focale un po' piu' piccola del panoptic, tale impressione è stata confermata dalle prove fatte, per avere un riscontro piu' oggettivo ho fatto due foto in afocale con il risultato in figura:
Allegato:
confronto.jpg [ 37.69 KiB | Osservato 1863 volte ]
ho fatto la stessa foto anche con il nagler 4.8mm e 31mm, e con ilpentax da 7mm, a prestissimo il confronto tra tutti gli oculari.
La prima prova l'ho fatta su Rigel, entrambi gli oculari separano bene la doppia che appare dello stesso colore, tuttavia il pan sembra concentrare maggiormente "la luce" della componente A e lo spazio tra le due stelle è più nero.
Passo al trapezio in M42, nell'axiom il campo è enorme, appena metto il pan appare la componente E che nell'axiom non avevo notato, rimetto l'axiom e la quinta stellina riappare abbastanza evidente.
(Decido di dare un'occhiata con il pentax xw da 7mm e l'immagine che mi restutuisce è molto impastata, non c'è dubbio non il mio oculare preferito

).
Beta Mon: identica nei due oculari, la doppia stretta è ben separata in entrambi, i colori uguali.
Metto Sirio a bordo campo, nel pan si vede un baffettino viola che punta verso il centro del campo, nell'axiom il baffettino viola diventa un lungo riflesso viola.
Su M41 prevale il celestron con il suo campo piu' esteso che consente di "navigare" nel cielo, il cielo è grigio scuro nel pan, grigio nel celestron.
Passo alla luna, l'immagine è fastidiosa in quanto molto luminosa, mi concentro nella zona Gassendi/Mare Humorum, non noto particolari differenze nei colori, nei dettagli, nel contrasto.
M35 è immersa nel chiarore lunare, le stelle appaionoi molto piu' vive e luminose nel pan, osservo che alcune stelle riesco a vederle nell'axiom solo dopo averle viste facilmente nel panoptic.
Zeta Cancri resta solo una doppia in entrambi gli oculari, a questo punto visto che il seeing è "esplosivo" tento una osservazione un po' al limite e confronto l'LV da 2.5mm con il pari focale Planetary HR di Telescope Service, entrambi gli oculari, con mio grande stupore, mostrano le tre stelline con le due vicine che formano un otto da manuale, l'LV pero' è piu' contrastato e il nero tra le due piu' vicine è molto piu' netto ed evidente, il Planetary paga un minore contrasto e un maggiore impastamento (da dire che sto enfatizzando differenze minime ma evidenti), entrambi gli oculari sono comodissimi da utilizzare

Anche su Beta Mon il vixen è piu' contrastato, su tale tripla provo anche il nagler da 4.8mm con ottimi risultati.
Le nuvole cominciano a fare capolino e allora ultima osservazione, M42 con il nagler da 31mm, purtroppo la luna è rende il cielo chiarissimo e l'osservazione non è certo delle migliori, provo ad usare l'Oiii orion e l'ultrablock orion, tuttavia preferisco le stelline bianche nell'immagine non filtrata a quelle verdi dei due filtri.
Ritornando al tema del confronto, in attesa del terzo round da fare sotto un cielo nero con oggetti deep, direi che l'axiom ne esce benissimo dal confronto con il piu' blasonato panoptic.
Il nagler mantiene un piccolo vantaggio come correzione ai bordi e trasparenza, considerando, comunque, che ilpan non è piu' in commercio da anni l'axiom lx puo' considerarsi un degnissimo sostituto (ai prezzi usa però, a quelli italiani forse conviene rivolgersi ad un nagler....)